Vivi il Metaverso come mai prima d’ora con questo nuovo progetto – Unisciti al futuro adesso

altcoin criptovalute Metaverso Prevendita token
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Lo sviluppo dei giochi metaverse nel settore Web3 è stato guidato dall’attuale iniziativa play-to-earn (P2E), che consente ai giocatori di guadagnare divertendosi. Ora un numero sempre maggiore di sviluppatori sta sviluppando progetti incentrati sul metaverso grazie alle infinite possibilità che offre quest’ultimo. Uno di questi è RobotEra, un progetto simile a The Sandbox.

Il token nativo del progetto, TARO, gestisce l’economia del mondo e in pochi mesi ha raccolto più di 964.000 dollari nella sua prevendita.

Un metaverso colorato fatto per tutti

Lanciata nel 2022, RobotEra intende incorporare diversi principi chiave del Web3 per creare un progetto di gioco simile a The Sandbox, nel quale gli utenti possano fare esperienza pratica e guadagnare profitti.

La trama di RobotEra inizia con la ricostruzione del pianeta Taro, distrutto in seguito a un conflitto tra gli abitanti nativi e i primi robot da loro costruiti. I partecipanti devono ora ricostruire Taro e creare identità digitali, note come avatar.

La piattaforma metaverso di RobotEra mira a creare un mondo dal potenziale illimitato. Gli utenti possono raccogliere risorse dal pianeta, prendersi cura del proprio territorio, farsi degli amici robot e contribuire a plasmare l’universo utilizzando il proprio robot, il cui avatar è personalizzato coniato come NFT. I giocatori hanno la libertà di creare qualsiasi cosa riescano a immaginare e di inaugurare una nuova era con altri robot.

I robot sono i principali NFT del progetto, e rappresentano anche le incarnazioni dei giocatori sul pianeta Taro. D’altra parte anche i compagni robotici sono alleati fedeli e membri utili di tutte le forze principali, e i giocatori potranno creare compagni robotici con diverse caratteristiche e abilità.

Guadagnare divertendosi

Chiunque, indipendentemente dall’età, dal sesso, dalla professione o dal contesto socioeconomico, può partecipare al gioco. I giocatori avranno la libertà di creare il proprio pianeta, di viverci e di gestire le proprie risorse.

RobotEra offre un’esperienza di gioco entusiasmante a tutti i giocatori e dà loro il controllo completo su tutto ciò che possiedono. Gli utenti possono scambiare e pagare qualsiasi oggetto all’interno del gioco perché si tratta di token non fungibili (NFT), compresi gli avatar e le proprietà terriere del gioco.

Il modello “play-to-earn” di RobotEra, che permette ai giocatori di guadagnare token partecipando ai giochi e completando le missioni, è una delle sue caratteristiche uniche. I giocatori possono guadagnare producendo e rivendendo NFT, tra cui terreni, compagni robotici, componenti robotici e molto altro. I giocatori con token extra possono impegnarsi e investire nell’ambiente, generando così un discreto reddito passivo.

Le imprese e le grandi squadre possono anche organizzare eventi nei continenti indipendenti di Taro, poiché RobotEra crea numerose opportunità di esposizione globale e di aumento della popolarità.

Il mercato di RobotEra sarà il luogo principale in cui i giocatori potranno scambiare i loro terreni, i compagni robotici e tutti gli altri beni sotto forma di NFT. Coloro che creano prodotti validi possono inserirli nel mercato e guadagnare un reddito. Naturalmente, il mercato può essere utilizzato anche per trovare risorse già pronte e ridurre così i tempi di creazione.

Investi in TARO e unisciti al futuro

TARO è un token di utilità basato sulla blockchain di Ethereum (ERC-20), ed è la valuta utilizzata nell’ecosistema RobotEra per tutte le transazioni e le interazioni. Il token è una delle principali criptovalute P2E su cui investire, avendo raccolto più di 964.000 dollari nella prevendita. Si tratta di un risultato impressionante, considerando che RobotEra è ancora nascente nel Metaverso.

Il prezzo di TARO è attualmente di 0,020 dollari, con un aumento del prezzo dopo ogni fase di prevendita. Al momento in cui scriviamo, RobotEra ha venduto 48.206.450 dei 90.000.000 di token assegnati per la prima fase. Una volta terminata la prima fase, prenderà il via la seconda e il prezzo del token aumenterà a 0,025 dollari.

Gli investitori possono acquistare la criptovaluta utilizzando USDT o ETH nel proprio portafoglio. Una volta terminata la prevendita, potranno richiedere i loro token TARO utilizzando la relativa pagina nel sito ufficiale di RobotEra.

 

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo