Vitalik Buterin propone l’uso di indirizzi “stealth” per migliorare la privacy di Ethereum

eth ethereum privacy
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il cofondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, ha proposto di implementare un sistema di indirizzi “stealth” per migliorare la privacy delle transazioni sulla blockchain di Ethereum. In un blog di ricerca, infatti, Buterin ha scritto che la privacy è “una delle maggiori sfide che rimangono nell’ecosistema Ethereum“.

Il sistema di indirizzi stealth si basa su un meccanismo che consentirebbe a qualsiasi portafoglio Ethereum di generare indirizzi pubblici crittograficamente offuscati, chiamati appunto “indirizzi stealth”, per ricevere fondi in modo privato e accedervi utilizzando un codice speciale chiamato “chiave di spesa”.

Buterin ha spiegato che gli indirizzi stealth offrono le stesse proprietà di privacy di chi genera un nuovo indirizzo per ogni transazione. Buterin ha proposto l’utilizzo degli indirizzi stealth in modo da aumentare la privacy su Ethereum, creando indirizzi unici e anonimi per ogni transazione.

Indirizzi Stealth

Ogni volta che qualcuno effettua una transazione può generare un nuovo indirizzo stealth per rendere difficile a chiunque tracciare le transazioni o determinare chi sta inviando e ricevendo beni. In questo modo la storia delle transazioni di ogni utente può rimanere privata. Buterin ha anche suggerito l’uso delle ZK-SNARK (abbreviazione di zero-knowledge proofs) per aumentare la privacy del sistema e rendere difficile il collegamento degli indirizzi stealth.

Su Ethereum, le transazioni sono pubbliche per impostazione predefinita, il che può rappresentare un problema di privacy. Esistono modi per ottenere la privacy delle transazioni sulla rete, come ad esempio l’utilizzo di mixer di criptovalute come Tornado Cash. Tuttavia, questi metodi possono sollevare problemi di regolamentazione e non solo.

Tornado Cash, è stato sanzionato ed è da tempo nel mirino dell’Office of Foreign Assets Control (OFAC) del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti per attività potenzialmente illecite. 
 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo