Visa: nel 2025 la nuova stablecoin per le banche mondiali

stablecoin
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Visa lancerà una piattaforma per l'emissione di stablecoin nel 2025 che permetterà alle banche di emettere e gestire asset digitali.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Laura Di Maria
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Visa si prepara a lanciare la sua piattaforma globale Visa Tokenized Asset Platform (VTAP) nel 2025. La piattaforma consentirà alle banche di emettere token garantiti da valuta fiat, incluse le stablecoin, e gestire le transazioni digitali in modo più efficiente.

La VTAP permetterà alle banche di coniare, annullare e trasferire stablecoin e altri token garantiti da valuta fiat come parte delle loro operazioni digitali.

Visa ha confermato che la piattaforma è attualmente in fase di test, mentre l’avvio delle operazioni è previsto per il prossimo anno.

La stablecoin di Visa sarà testata su Ethereum nel 2025

Lo sviluppo del progetto prevede che il VTAP sia sottoposto a test mentre si stanno mettendo alla prova i requisiti per lanciare live il primo test pilota. La blockchain di Ethereum nel 2025 fungerà da pista di lancio.

Il test pilota coinvolgerà una cerchia di istituzioni finanziarie selezionate per questo scopo. I test si occuperanno di verificare l’efficacia di emissione e trasferimento di token su scala reale.

Inizialmente, VTAP sarà impiegato per eseguire le operazioni bancarie interne, ma Visa prevede di consentire in futuro l’interoperabilità tra le istituzioni che utilizzano la piattaforma.

L’obiettivo di VTAP è chiaro: mira a consentire alle banche di gestire stablecoin e depositi tokenizzati all’interno dei propri ecosistemi. Si tratta di un cambiamento chiave dato che permetterebbe l’integrazione della tecnologia blockchain nei sistemi finanziari tradizionali per raggiungere una maggiore efficienza.

BBVA emetterà la prima stablecoin attraverso la VTAP di Visa

Una delle prime banche a testare la VTAP di Visa è la spagnola BBVA, che ha collaborato con Visa durante tutto il 2024.

Secondo un articolo pubblicato su Fortune, BBVA sta valutando in che modo VTAP possa essere utilizzata per emettere stablecoin e altri token garantiti da valuta fiat.

La banca, attiva nel settore degli asset digitali dal 2014, offre servizi di trading e custodia di criptovalute per clienti istituzionali.

La stablecoin di BBVA, che si prevede sarà garantita dall’euro o dal dollaro statunitense, sarà inizialmente utilizzata per transazioni interne. Tuttavia, la banca prevede di espandere il suo utilizzo per clienti esterni man mano che la tecnologia matura.

BBVA ritiene che la blockchain abbia il potenziale per trasformare le transazioni digitali e migliorare l’efficienza dei sistemi finanziari.

“Abbiamo capito che la blockchain potrebbe trasformare il modo in cui scambiamo valore digitalmente e, di conseguenza, influenzare il funzionamento del sistema finanziario”, ha affermato Francisco Maroto, responsabile degli asset digitali e della blockchain di BBVA.

La banca spagnola BBVA offre diverse funzionalità relative alle criptovalute, mirate a soddisfare le esigenze dei suoi clienti nel contesto della crescente digitalizzazione dei servizi finanziari. Ecco un riepilogo delle principali funzionalità disponibili:

BBVA è stata tra le prime grosse banche europee a fornire supporto ai clienti che volevano operare con le crypto

BBVA ha implementato un servizio di custodia per criptovalute, consentendo ai clienti di gestire i propri asset digitali in modo sicuro. Questo servizio è disponibile attraverso la piattaforma Garanti BBVA Crypto, che permette ai clienti di trasferire e conservare criptovalute come Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH) e USD Coin (USDC).

Dal 21 giugno 2023, BBVA ha lanciato un servizio di trading di Bitcoin per i clienti privati in Svizzera. Questo servizio consente agli utenti di investire in Bitcoin 24 ore su 24, offrendo anche opzioni di custodia sicura per le transazioni.

BBVA ha introdotto un Exchange Traded Note (ETN) che traccia le performance di Bitcoin, disponibile per i clienti in Spagna. Gli utenti che superano la valutazione di idoneità MiFID possono iscriversi a questo prodotto tramite il sito web o l’app di BBVA.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Bitcoin News
Semler Scientific aumenterà il proprio tesoro in Bitcoin a 105.000 BTC entro il 2027
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-06-21 08:00:00
Blockchain News
Trump Coin: c’è TikToK dietro l’acquisto? L’indagine esclusiva
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-06-21 05:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo