Vechain (VET) accetta la sfida contro la crisi climatica

Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Una tecnologia blockchain più sostenibile e a ridotto impatto energetico passa da un nuovo sistema di convalida dei blocchi. Ne è certo il visionario CEO di Vechain che scommette sul futuro della Proof of Authority (PoA) come alternativa alla Proof of Stake (PoS) di Ethereum.

Ne parla in dettaglio il CEO di Vechain, Sunny Lu, intervistato dal nostro giornalista di Cryptonews Sam Cooling.

Il visionario CEO di Vechain svela in questa intervista tutto il potenziale e l’efficienza di PoA che sta consentendo a Vechain di ridefinire gli standard della tecnologia blockchain in chiave sostenibile.

Demistificare la PoS e comprendere il potere della PoA: Il nodo dell’efficienza energetica

Il passaggio di Ethereum alla PoS, proof of stake è stato uno dei cambiamenti più attesi in ambito crypto negli ultimi due anni. Il suo punto forte è la promessa di sostenibilità e maggiore efficienza energetica. Ma si può fare di meglio, basta analizzare i risultati che ha ottenuto finora la PoA, Proof of Authority di Vechain.

Sunny ha spiegato che il ritardo dell’innovazione meno energivora dipende da una diffusa “mancanza di conoscenza del funzionamento delle tecnologie blockchain e delle loro architetture di base, ma il livello di comprensione tenderà a crescere nei prossimi anni grazie alla spinta della conoscenza e del tasso di adozione”.

Altro passaggio chiave nell’intervista: “Rispetto al meccanismo PoW [Proof of Work] di Bitcoin, noto per il suo alto consumo energetico, la PoS è certamente più efficiente. Tuttavia, questo non significa che sia il meglio dal punto di vista dell’efficienza nei consumi energetici; è solo migliore della PoW in termini di consumi complessivi”.

“Nel 2022, VechainThor era molto più efficiente di Bitcoin sul piano dei consumi e delle emissioni di carbonio. Le emissioni di carbonio di VechainThor erano nell’ordine di 4,46 tonnellate, mentre quelle di Bitcoin superavano 86,3 milioni di tonnellate.”

“Nonostante la migrazione di Ethereum alla PoS nel 2022, si stima che le emissioni di carbonio su base annua siano tuttora di circa 870 tonnellate. Vechain dispone di uno strumento per il calcolo delle emissioni di carbonio. Questo rivela che se i 408,5 milioni di transazioni eseguite su Ethereum nel 2022 fossero invece avvenute su VechainThor, la CO2 emessa sarebbe stata inferiore di 318 volte tanto. Il valore totale di 8.824 tonnellate sarebbe quindi sceso a a 27,3 tonnellate.”

Vechain in azione: Impatto nel mondo reale

Oltre alle speculazioni sul piano teorico, l’efficienza e l’efficacia di Vechain sono dimostrate dalle numerose applicazioni sviluppate sulla blockchain.

Alcuni esempi vengono dalle collaborazioni con partner strategici. È il caso di BYD, il maggiore produttore di veicoli elettrici al mondo, e DNV, un ente per la certificazione a livello globale con il quale Vechain ha lanciato una dApp legata ai crediti di carbonio.

Ancora Sunny ha spiegato come “questa dApp premia chi usa i veicoli ibridi di BYD in modalità elettrica, incoraggiando l’uso di veicoli elettrici e offrendo ricompense tangibili per la sostenibilità”.

Queste innovazioni sottolineano l’impegno di Vechain nell’impiego della blockchain per il bene collettivo, aderendo al vivace movimento “Web3 for Better“.

Il CEO ha spiegato: “Il nuovo whitepaper ‘Web3 for Better’, sviluppato in collaborazione con il Boston Consulting Group (BCG), promuove ecosistemi incentrati sulla sostenibilità che sfruttano token e meccaniche di gamification per incoraggiare e premiare i comportamenti degli utenti”.

“Un altro esempio tangibile è quello di ReSea e Ocean Cleanup, due aziende che si occupano di recuperare la plastica dai corsi d’acqua. Questi progetti usano la blockchain per certificare che la plastica sia stata recuperata dagli oceani registrando su blockchain informazioni come il peso, i dati GPS, l’ora e la data, ecc.

“Così facendo, possono dimostrare che la plastica è stata realmente recuperata e scongiurare dubbi di greenwashing.”

Come fa Vechain ad attuare strategie in favore di un futuro sostenibile?

La tecnologia blockchain è sotto la lente del legislatore non solo per via del suo impatto economico ma anche per quello ecologico con le sue emissioni di anidride carbonica.

Vechain non lavora solo per assicurare conformità alle normative che sono entrate o entreranno in vigore, ma per guidare la rivoluzione sostenibile della prossima evoluzione della tecnologia blockchain.

Per spiegare come intende operare, Sunny ha rivelato come “insieme [a BCG], abbiamo sviluppato un quadro che si basa su esempi reali di utilizzo della blockchain per la sostenibilità. L’anno prossimo lanceremo la nostra prima serie di ecosistemi in diversi settori che mettono in pratica questo concetto”.

Questo tipo di collaborazioni sfruttano la tecnologia blockchain per semplificare il tracciamento e la verifica delle filiere sostenibili, per ridurre le emissioni di carbonio e promuovere pratiche a impatto zero.

“Continuiamo a rappresentare un precedente, controllando in maniera volontaria la nostra rete grazie a un’organizzazione riconosciuta a livello internazionale che ha convalidato il consumo energetico della nostra blockchain. I nostri sforzi passati, le collaborazioni con enti locali e le strette relazioni con alcuni dei più attivi attori privati, tra cui PwC, DNV e BCG, offrono a Vechain un vantaggio strategico molto promettente per guidare la rivoluzione della sostenibilità.”

L’appello di Vechain per un’adozione informata e sostenibile della blockchain

Oggi il mondo deve trovare il modo di scongiurare un’imminente crisi climatica. È indispensabile che la tecnologia si evolva, e in fretta, per accogliere pratiche sostenibili.

Questa situazione mette il settore blockchain e crypto di fronte a un bivio di portata epocale: l’efficienza e la tutela dell’ambiente non sono più opzionali, ma rappresentano la chiave per il progresso dell’umanità.

“Siamo perfettamente consapevoli delle criticità che la tecnologia blockchain ha sollevato sul piano ambientale. Criticità che hanno permesso di intraprendere lo specifico cammino che ha portato al nostro sviluppo. Educando le aziende, gli sviluppatori e il pubblico in generale, puntiamo a sostenere un approccio più consapevole e responsabile nei confronti dell’adozione della blockchain.”

Il settore si trova oggi all’alba di una nuova trasformazione digitale. La visione di VeChain, forte di profonda resilienza, innovazione e un’incrollabile dedizione alla sostenibilità, può rappresentare un esempio per tutto il comparto crypto ispirando la direzione che intraprenderà l’evoluzione tecnologica in senso lato.

___

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo