Uno storico analista di Wall Street prevede un futuro esplosivo per Bitcoin nel 2025
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Gli investitori crypto sono pieni di ottimismo in vista del 2025, poiché il principale asset digitale al mondo, Bitcoin (BTC), insieme a molte altre monete e token principali e minori, ha registrato enormi guadagni negli ultimi 12 mesi.
L’ultima voce a unirsi all’ottimista coro rialzista per BTC è quella dello storico analista di Fundstrat, Tom Lee. Fundstrat Global Advisors è una società di ricerca e consulenza finanziaria, nota per fornire analisi approfondite su diversi settori, inclusi i mercati tradizionali e le criptovalute
Lee ha stimato che Bitcoin potrebbe seguire i suoi schemi storici di crescita e salirà fino a 250.000 dollari prima della fine del 2025. L’analista ha citato come principali fattori di questa impennata l’impatto dell’halving di aprile e l’insediamento di un’amministrazione più favorevole alle criptovalute alla Casa Bianca, previsto per gennaio.
Questa non è la prima volta che Tom Lee si mostra ottimista su Bitcoin. È da tempo un sostenitore di BTC e ha previsto, già a inizio dicembre, che la criptovaluta avrebbe superato i 100.000 dollari prima della fine dell’anno.
Un rally di Bitcoin a 250.000 dollari nel 2025 è certo?
La previsione di Lee di dicembre si è avverata la scorsa settimana, con un breve ma deciso picco verso i 104.000 dollari. Previsione che attualmente rimane valida, dato che il prezzo di Bitcoin oggi si attesta poco sopra i 101.000 dollari. Quindi non sorprende che molti esperti, investitori e influencer di rilievo concordino con l’obiettivo di 250.000 dollari.
Diversi analisti della community stimano che già da agosto 2025 BTC potrebbe salire a 250.000 dollari. La Teoria dei Cicli aveva identificato proprio nel 2025 l’anno “rosso”, cioè l’anno in cui Bitcoin punterà a un nuovo e ben più alto massimo storico (ATH), con l’obiettivo finale di 250.000 dollari.
La Teoria dei Cicli di Bitcoin è un concetto utile per comprendere i pattern storici del mercato di Bitcoin e prevedere potenziali movimenti futuri. Tuttavia, non è una scienza esatta e deve essere considerata insieme ad altri fattori economici e comportamentali.
Si tratta di un’ipotesi economica che descrive l’andamento ciclico del prezzo di Bitcoin (BTC) in relazione a eventi chiave della rete e ai comportamenti del mercato. Questa teoria si basa sull’osservazione che il mercato di Bitcoin segue fasi cicliche di crescita esponenziale e successivi cali correttivi, influenzati da fattori come l’halving, la domanda e l’offerta, e il sentiment generale degli investitori.
Altre voci illustri si uniscono al coro dei tori
Più recentemente, nonostante alcune preoccupazioni su una possibile correzione importante di Bitcoin dopo aver raggiunto quota 100.000 dollari, il noto investitore e autore del best-seller di finanza personale Rich Dad Poor Dad, Robert Kiyosaki, ha ribadito la sua previsione di un target a 250.000 dollari per il 2025.
Bitcoin, da parte sua, ha vissuto un percorso straordinario, anche se non sempre lineare, nel 2024. Già a marzo ha raggiunto un nuovo massimo storico decisivo vicino ai 73.000 dollari, mentre ora, dopo un novembre particolarmente movimentato, sta cercando nuovi massimi sopra i 100.000 dollari.
Negli ultimi 30 giorni, la criptovaluta è cresciuta del 14,40%, mentre dall’inizio dell’anno (YTD) è in verde con un impressionante crescita del 139,74%. Parte del rally più straordinario si è verificato all’inizio di novembre. Dall’1 novembre a oggi, BTC è aumentato del 45,3%.

Tom Lee estende le previsioni rialziste al mercato azionario statunitense per il 2025
Infine, Tom Lee di Fundstrat non è ottimista solo sul mercato delle criptovalute. L’esperto, noto per aver previsto la fine del crollo economico causato dal COVID-19 e per aver identificato correttamente la volatilità pre-elettorale del 2024 come un’opportunità di “buy-the-dip”, ritiene che anche la prima metà del 2025 sarà molto positiva per le azioni statunitensi.
In particolare, l’analista ha previsto che l’indice di riferimento S&P 500 salirà a 7.000 punti l’anno prossimo, pur avvertendo che ci sarà una significativa correzione nella seconda metà dell’anno, che lo porterà a 6.600 punti, per un guadagno complessivo di circa 9,4%.






