Una nuova chiave di lettura per l’andamento di Bitcoin in fase orso

Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Una nuova chiave di lettura potrebbe offrire una nuova prospettiva da cui osservare il protrarsi del mercato orso di Bitcoin. Ne sono convinti i ricercatori di Ark Invest e Glassnode hanno elaborato un nuovo elemento analitico per contestualizzare l’andamento dell’economia di Bitcoin (BTC) oggi.

Giovedì Ark Invest ha presentato il white paper, intitolato “Cointime Economics: A New Framework For Bitcoin On-chain Analysis” pensato per fornire un kit di strumenti utili per comprendere le dinamiche economiche del Bitcoin in modo nuovo.

Il documento è stato redatto da David Puell, ricercatore associato di ARK Invest, e da James Check, analista capo di Glassnode.

Il documento si concentra sulle differenze tra il modello classico che analizza le transazioni non spese in un determinato momento (UTXO) e un nuovo modello d’analisi chiamato “cointime” che valuta il “reale peso economico di un Bitcoin”.

Un nuovo parametro per l’analisi di BTC

L’approccio economico cointime considera l’importanza di un Bitcoin in base all’ultima volta che è stato spostato.

Introduce il concetto di “coinblock“, che moltiplica il numero di Bitcoin per il numero di blocchi prodotti mentre il Bitcoin rimane immobile.

Ad esempio, se 10 token vengono trattenuti durante il tempo necessario per produrre 10 blocchi, il valore si può esprimere in 100 coinblocks.

Il white paper suggerisce che un alto tasso di diminuzione di coinblock indica che i detentori a lungo termine stanno vendendo i loro Bitcoin.

Gli investitori cosiddetti “smart money” di solito possiedono un alto attivo di Bitcoin, i loro scambi partono da un basi di prezzo inferiori e generano profitti più elevati.

Altro dato interessante introdotto dal report sono due nuove metriche per analizzare lo stato economico di Bitcoin.

Si tratta della “vivacità“, che misura il livello di attività della rete, indicando la frequenza con cui i token vengono spostati o distrutti, e della “vaultedness“, che si riferisce al numero di monete immagazzinate e indica il tasso di inattività del protocollo.

Gli autori sostengono che il framework cointime fornisce un approccio coerente e matematico per misurare l’importanza economica di ciascun Bitcoin nel tempo. Ancora nel documento si legge:

“A differenza dell’impostazione UTXO, che considera una moneta “spostata” nel momento in cui lascia il suo indirizzo coinbase, l’impostazione cointime pesa ogni token in base al tempo in cui è statico. In altre parole, se le vecchie monete si muovono, avranno un impatto maggiore sull’attività economica del bitcoin”.

Quali ostacoli frenano la crescita di Bitcoin

Bitcoin deve affrontare molti ostacoli oggettivi nel suo viaggio verso la prossima corsa al rialzo.

Un ostacolo immediato per Bitcoin è l’attuale situazione macroeconomica. In un contesto di tassi d’interesse in crescita, gli investitori tendono a orientarsi verso asset privi di rischio che offrono rendimenti affidabili.

In confronto, Bitcoin non ha il valore intrinseco e il potenziale per generare flussi di cassa per competere con i buoni del Tesoro o i contanti.

Oltre ai venti macroeconomici contrari, Bitcoin deve anche dimostrare la sua utilità al di là di quella come strumento di investimento.

Al momento, sebbene Bitcoin sia considerato una tecnologia altamente dirompente, la maggior parte delle persone è interessata principalmente a detenere l’asset e a sperare nell’apprezzamento del suo prezzo, invece di utilizzarlo attivamente.

D’altra parte, non si può tralasciare il principale argomento rialzista e cioè l’atteso halving di Bitcoin che avverrà ad aprile 2024.

Questo evento, che riduce le ricompense guadagnate dai miner di Bitcoin, ha storicamente preceduto i rally di mercato.

___

Leggi anche:

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo