Un nuovo rapporto mostra che la DeFi supera la finanza tradizionale

defi
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Fredrik Vold
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Fonte: Unsplash

Secondo un nuovo rapporto, la finanza decentralizzata (DeFi) dimostra ancora un potenziale maggiore rispetto al settore finanziario tradizionale, nonostante le recenti battute d’arresto.

Il rapporto, preparato dalla società di investimento focalizzata sulle criptovalute Hashkey Capital, afferma che la scalabilità delle soluzioni DeFi supera già di molte volte quella dei servizi finanziari tradizionali.

Il rapporto afferma:

“Considerando la natura decentralizzata e autonoma delle applicazioni DeFi, il loro modello di business è altamente scalabile. Abbiamo visto casi in cui un contratto intelligente sviluppato da un singolo sviluppatore elabora transazioni per miliardi di dollari.

La DeFi ha il potenziale per essere molte volte più scalabile del tradizionale settore finanziario e più scalabile dei tradizionali modelli software-as-a-service (SaaS)”.

Il rapporto ha anche sottolineato quanto siano resilienti i protocolli DeFi, il che è dovuto al fatto che sono per lo più autonomi.

Confrontando il modo di funzionare del settore finanziario tradizionale e la DeFi, il rapporto di Hashkey Capital afferma:

“Per la maggior parte delle applicazioni DeFi, quasi tutti i membri lavorano nello sviluppo del prodotto, nel marketing, ecc., e se nessuno di loro si presentasse al lavoro, l’applicazione non ne risentirebbe e sarebbe in grado di continuare a elaborare milioni di dollari. I protocolli DeFi non hanno bisogno di fare affidamento sulla manodopera per funzionare”.

Come risultato di quanto siano autonomi i protocolli DeFi, anche il reddito netto che generano per dipendente è a un livello completamente diverso rispetto ai servizi tradizionali.

Fonte: Hashkey Capital

Anno difficile per la DeFi

Nonostante la superiorità rispetto ai servizi finanziari tradizionali, i protocolli DeFi hanno avuto un anno difficile nel 2022. Il settore ha sofferto del pessimismo degli investitori e dei prezzi più bassi in tutto il mercato delle criptovalute, con ad esempio ETH in calo di quasi il 68% dall’inizio dell’anno.

ETH è il token nativo di Ethereum, la blockchain su cui sono stati costruiti la maggior parte dei protocolli DeFi.

Fonte: CoinGecko

I cigni neri evidenziano la forza della DeFi

Secondo il rapporto di Hashkey Capital, gli eventi “cigno nero” come il crollo di Terra Luna sono serviti a evidenziare la forza del mercato DeFi.

Questo è vero perché il crollo di Terra Luna ha colpito soprattutto le società di finanza centralizzata (CeFi), tra cui il prestatore di criptovalute Celsius e l’hedge fund di criptovalute Three Arrows Capital.

Allo stesso tempo, i protocolli decentralizzati hanno superato il crollo “senza ferite”, afferma il rapporto, osservando che questi protocolli hanno mostrato “una grande resilienza in tempi di volatilità del mercato”.

Fonte: Hashkey Capital

Significativo calo del TVL nel 2022

La notizia che la DeFi ora supera la finanza tradizionale è arrivata quando un nuovo rapporto di Nansen Research ha anche confermato che il valore totale bloccato (TVL) nei protocolli DeFi è diminuito significativamente nel corso dell’anno.

Dai massimi di circa 180 miliardi di dollari alla fine dello scorso anno, il TVL nei protocolli DeFi si attesta ora a 41 miliardi di dollari, secondo Nansen, aggiungendo che il prezzo di molti token DeFi è crollato.

Tuttavia, esistono punti luminosi nel mercato e ci sono motivi di ottimismo, mentre entriamo nel 2023. Il rapporto Nansen ha indicato progetti come Aave (AAVE) e Uniswap (UNI) tra i protocolli da tenere d’occhio.

“Ci sono molte caratteristiche interessanti nella tabella di marcia di questi protocolli”, hanno scritto gli analisti di Nansen.

Fonte: Nansen Research

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo