Trova le differenze: cos’hanno in comune con i titoli azionari le 19 crypto sotto accusa?

sec
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Marcello Bonti
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Sono 19 in totale i token crypto citati ed equiparati a titoli borsistici nelle cause che la Securities and Exchange Commission degli USA ha rivolto ai principali exchange, Binance e Coinbase.

Citate solo contro Binance Citate solo contro Coinbase Citate in entrambe le cause
Cosmos (ATOM) Voyager Token (VGX) The Sandbox (SAND)
COTI (COTI) Dash (DASH) Decentraland (MANA)
Binance Coin (BNB) Nexo (NEXO) Algorand (ALGO)
Binance USD (BUSD) Chiliz (CHZ) Axie Infinity (AXS)
Near (NEAR) Solana (SOL)
Flow (FLOW) Cardano (ADA)
Internet Computer (ICP) Polygon (MATIC)
Filecoin (FIL)

Cos’hanno in comune crypto e i titoli azionari

La prima cosa da evidenziare è che i 19 token hanno avuto un’offerta iniziale, nota come Initial Coin Offer (ICO) o un programma di raccolta fondi prima del loro lancio.

Un’offerta iniziale di token crypto (ICO) è l’equivalente di un’offerta pubblica iniziale (IPO) nel mercato azionario.

Una ICO può essere lanciata da un’azienda che cerca di generare fondi per costruire una nuova crypto, un’app o un servizio.

Gli investitori che partecipano a un’offerta iniziale otterranno un nuovo token crypto emesso dall’azienda.

Questo token può avere un’utilità legata al prodotto o al servizio dell’azienda, oppure può rappresentare una partecipazione nell’azienda o nel progetto.

In secondo luogo i guadagni derivanti dalla vendita dei token servono per far crescere l’azienda o per scopi di marketing. SOL, ADA e ATOM sono usati per favorire lo sviluppo dell’ecosistema attuale.

Infine, le caratteristiche o i vantaggi del protocollo sono descritti sui social media ufficiali di ciascun token, come Twitter e Discord.

Le ragioni della classificazione come titoli

Perché, dunque, la Securities and Exchange Commission statunitense considera questi token come titoli azionari? Per farlo è stato utilizzato il cosiddetto Test di Howey.

Il test comprende quattro criteri per giudicare se qualcosa si può considerare un contratto di investimento.

  • La prima condizione è la presenza di un investimento finanziario. Significa che i partecipanti alla transazione devono mettere a rischio il proprio denaro. Ciò include sia gli investimenti monetari che quelli in natura.
  • Il secondo criterio è la condivisione dell’attivo. Significa che i risultati finanziari degli investitori sono in qualche modo collegati. Ciò può essere dimostrato dalla messa in comune delle risorse degli investitori o dalla dipendenza da una terza parte per la gestione dei loro interessi.
  • Il terzo requisito è l’aspettativa di profitti derivanti esclusivamente dal lavoro di altri, che indica che gli investitori prevedono che qualcun altro crei un ritorno sul proprio investimento. Potrebbero essere inclusi i profitti creati dalla gestione di terzi, per esempio, o i guadagni generati dagli sforzi di un certo gruppo o organizzazione.
  • In quarto luogo, il profitto di qualcosa deriva dal lavoro di altri o di appaltatori.

La SEC sostiene che le caratteristiche dei 19 token presentati questa volta soddisfano almeno tre dei quattro criteri.

In particolare tiene conto delle aspettative di profitto.

Cosa succederebbe se queste crypto fossero considerate titoli

La prima conseguenza di una sentenza che confermi la tesi della SEC sarà la scomparsa dei token dagli exchange negli Stati Uniti.

In secondo luogo, cosa che sta avvenendo adesso, i token scompaiono dagli exchange USA, vedi Coinbase e Robinhood.

Infine, le decisioni su questi token si rifletteranno sulla definizione delle norme che verranno a seguire, rappresentando un precedente legale di cui il legislatore dovrà tenere conto.

Tanti ritengono pericolose le azioni di forza condotte dalla SEC. Di certo la politica USA nei confronti delle crypto si sta rivelando molto restrittiva, a differenza di altre giurisdizioni, come Emirati Arabi Uniti, Regno Unito e Australia.

Negli USA la SEC è stata criticata per non aver tenuto conto delle differenze di settore e per la mancanza di lungimiranza.

___

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Bitcoin News
Semler Scientific aumenterà il proprio tesoro in Bitcoin a 105.000 BTC entro il 2027
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-06-21 08:00:00
Blockchain News
Trump Coin: c’è TikToK dietro l’acquisto? L’indagine esclusiva
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-06-21 05:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo