Troppo tardi per comprare Chainlink? Le previsioni degli esperti su LINK

chainlink Previsione prezzi
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il prezzo di Chainlink è sceso dello 0,5% in 24 ore, e va a 8$ mentre complessivamente il mercato crypto perde l’1,5% nello stesso arco di tempo. Al prezzo attuale LINK registra un aumento del 12,5% in una settimana e del 20% in 30 giorni, e rispetto all’inizio dell’anno l’altcoin totalizza un aumento del 43%.

Secondo gli analisti LINK già nelle prossime settimane potrebbe arrivare a 10$, complici un particolare momentum del mercato e l’aumento del livello d’adozione di Chainlink. C’è anche chi si aspetta che la partnership di Chainlink con SWIFT permetterà la connessione della rete decentralizzata di oracoli con oltre diecimila banche, e quindi in futuro LINK potrebbe ottenere ancora maggiore supporto al prezzo.

Troppo tardi per comprare Chainlink? Le previsioni degli esperti su LINK

Il grafico di LINK si trova in una posizione molto promettente in questo momento. I principali indicatori suggeriscono un possibile rally, è il caso della media mobile a 30 giorni (rosso) di recente salita sopra la media a 200 giorni (blu), formando un “golden cross” che può indicare un breakout rialzista.

Analisi tecnica LINK - Fonte TradingView

Nello stesso intervallo di tempo, l’indice di forza relativa è passato da poco meno di 50 a metà mese a superare i 60. Anche questo suggerisce una crescente pressione d’acquisto che potrebbe continuare a guadagnare slancio ancora per un po’ prima di esaurirsi.

Se LINK riuscirà a superare il livello di resistenza di 8$, potrebbe continuare a salire ancora e riuscire a consolidare i nuovi livelli appena raggiunti nel lungo termine. In effetti, tra i sostenitori della tesi che LINK riuscirà a salire fino a 10$ in un futuro non troppo lontano, c’è anche Michaël van de Poppe, fondatore della piattaforma olandese di trading Eight, tra le voci più autorevoli che sostengono questa tesi.

Più entusiasmo lo dimostrano i sostenitori e i membri della comunità di LINK. Questi ritengono che il prezzo dell’altcoin stia per “esplodere”, anche se non è dato sapere cosa questo possa significare in termini di prezzo.

Chi mantiene una prospettiva più prudente, o più pessimista, ritiene che il crollo del prezzo dell’altcoin potrebbe essere imminente. Questa supposizione si basa in gran parte sul fatto che il prezzo di LINK è attualmente al di sopra delle sue medie mobili, il che implica la necessità di un calo.

https://twitter.com/arcamids/status/1628801727951413248

Va detto che, nonostante le perplessità, ci sono varie ragioni per mantenere un certo ottimismo sull’andamento di LINK. Soprattutto per via del successo che sta registrando negli ultimi tempi la piattaforma nativa del token, Chainlink.

Le collaborazioni d’alto profilo di Chainlink

È di mercoledì la notizia che la stablecoin TrueUSD (TUSD) userà la blockchain di Chainlink per garantire le riserve sufficienti a supportare ogni token TUSD appena coniato. Per rendere possibile la collaborazione, le due entità si avvalgono della società contabile The Network Firm, che fornirà i dati sulle riserve a Chainlink.

Si tratta di un efficace esempio del ruolo che Chainlink può ricoprire per collegare il settore crypto con dati esterni così da fornire quel grado di fiducia garantito dalla blockchain, necessario a tutti coloro che vogliono operare in sicurezza grazie ai network distribuiti.

La notizia della collaborazione di Chianlink con TrueUSD ha contribuito alla crescita del prezzo di LINK, da circa 7,36$ mercoledì a 8,15$ ieri. E, secondo alcuni possessori di LINK, la partnership di Chainlink con Swift, annunciata già lo scorso settembre, determinerà un nuovo aumento dei prezzi nel lungo periodo, dato che migliaia di banche potrebbero iniziare a usare Chainlink.

LINK ha in serbo altre novità interessanti, per esempio sta per lanciare lo staking sulla rete. Va da sé che questo farebbe crescere la domanda di LINK visto che offrirebbe rendimenti agli acquirenti che decidono di mantenere a lungo l’investimento.

Chainlink sostiene di aver acquisito quasi 1.000 network di oracoli e oltre 7 miliardi data point, cosa che dimostra l’alto tasso di utilizzo della piattaforma. Ecco perché LINK ha ottime possibilità di superare i 10$, come previsto da alcuni esperti, e di continuare a crescere nel corso dell’anno.

È troppo tardi per comprare LINK?

LINK ha tutte le carte in regola per registrare un rally, ma questo potrebbe verificarsi alla fine dell’anno. D’altra parte, ci sono altri token promettenti sul mercato in questo momento. Sono state recensite nella raccolta delle 16 criptovalute migliori per il 2023, analizzate dal team di CryptoNews Industry Talk.

L’elenco viene aggiornato ogni settimana con nuove altcoin e progetti ICO, perciò vale la pena controllare i nuovi inseriti.

 

Disclaimer: La sezione Industry Talk presenta approfondimenti di operatori del settore crittografico e non fa parte dei contenuti editoriali di Cryptonews.com.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo