Token AI in forte rialzo dopo la nuova classificazione di Grayscale
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Stamattina i token AI hanno registrato un forte rialzo. La spinta non è arrivata da una speculazione passeggera ma da un annuncio di peso, quello di Grayscale Investments, una delle più grandi società di gestione patrimoniale.
Grayscale ha infatti presentato il suo “AI Crypto Sector”, una nuova classificazione strutturata in cui sono stati selezionati attentamente 20 progetti crypto provenenti da tre segmenti: AI, Agent AI e strumenti e app AI. Un sistema non dissimile dal Global Industry Classification Standard (GICS) per i titoli azionari quotati in borsa.
La decisone arriva in un momento in cui il settore dell’intelligenza artificiale ha registrato una crescita vertiginosa: in due anni il suo market cap è quadruplicato, passando da 4,5 miliardi di dollari agli attuali 20 miliardi di dollari.
La società punta in particolare sul segmento dell’AI decentralizzata, che ritiene sia in grado di avere lo stesso dominio dei player centralizzati.
Token AI in rialzo dopo l’annuncio di Grayscale
Subito dopo l’annuncio di Grayscale, i token AI hanno registrato un aumento. Bittensor (TAO) ha segnato un + 4,5%. L’asset che ha registrato la crescita maggiore è Virtual Protocol (VIRTUAL), con un guadagno del 15%, sostenuto dal volume di trading, cresciuto del 60% fino a raggiungere 600 milioni di dollari.
Anche Injective Protocol (INJ) ha seguito lo stesso andamento, registrando un + 8% e salendo a 15 dollari.
Nel frattempo il market cap del segmento è cresciuto e attualmente si attesta a 4 miliardi di dollari.
La società ha lanciato il suo “AI Crypto Sector” in un momento in cui il segmento dell’intelligenza artificiale sta acquisendo sempre più importanza e visibilità rispetto agli altri.
Nel grafico sottostante della piattaforma di analisi Kaiko si vede chiaramente come le discussioni riguardo all’intelligenza artificiale dominino su quelle della DeFi, gaming, Layer 2 e tokenizzazione.

Nella nuova classificazione di Grayscale sono inclusi 20 asset crypto del segmento AI. Non sono presenti solo i nomi più noti come Bittensor (TAO), Near e RENDER, ma il suo elenco include anche progetti come Worldcoin (WLD).
La loro capitalizzazione di mercato complessiva è di 20 miliardi di dollari. Anche se si tratta solamente dell’1% di quella dell’intero mercato, la società ritiene che:
“Il mercato delle applicazioni AI basate sulla blockchain ha un potenziale enorme. Riteniamo che il settore dei token AI crescerà, sia in termini assoluti che in relazione al resto del mercato crypto.”

Grayscale suddivide i 20 progetti crypto in tre segmenti
Come accennato, nell’ “AI Crypto Sector” di Grayscale sono presenti progetti collegati alla creazione, al supporto e all’utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale, che provengono da tre sottosegmenti: piattaforme AI, strumenti e risorse AI e app e agent AI.
Piattaforme AI: si tratta di piattaforme o network progettate per sviluppare diverse applicazioni di intelligenza artificiale. Esempi di questo tipo di progetti sono Bittensor e Near.
Strumenti e risorse AI: include le risorse necessarie per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, come i dati e la potenza di calcolo. Ne sono esempi Grass – piattaforma che si occupa di data scraping – e Akash – una rete di calcolo distribuito che fornisce la potenza necessaria per elaborare i complessi algoritmi di AI.
App e agent AI: questa categoria si concentra sulle applicazione dell’AI e agent AI – programmi software autonomi in grado di agire per conto dell’utente – che affrontano sfide specifiche, come la verifica dell’identità o la gestione della proprietà intellettuale (IP).
Ne sono esempi Virtuals, che utilizza agent AI per automatizzare compiti specifici, e Kaito, che sfrutta l’analisi del sentiment basata sull’AI per comprendere meglio le opinioni degli utenti.
La società ha anche incluso il progetto ElizaOS, un sistema operativo open-source che consente di sviluppare e gestire agenti AI autonomi, capaci di eseguire azioni on-chain, interagire con gli smart contract e sopratutto effettuare transazioni.
Grayscale ritiene che i sistemi di pagamento tradizionali, come Visa, non sono progettati per gestire transazioni che avvengono in meno di un secondo o sotto il centesimo.
Le blockchain invece sono ideate per effettuare trasferimenti rapidi ed economici. Per la società l’infrastruttura blockchain sarà fondamentale per abilitare le microtransazioni e supportare i pagamenti basati sugli agent.
Un altro esempio di un progetto che risolve sfide specifiche è Story Protocol, che si concentra sulla proprietà intellettuale nell’era dell’IA generativa. Nell’elenco è stato inserito anche Worldcoin, dato che affronta la “Proof of Personhood”, una sfida che consiste nel distinguere le persone reali dall’AI.
Il segmento dei progetti Agent AI è in forte espansione e dimostra come l’intelligenza artificiale possa integrarsi con la tecnologia blockchain per offrire nuovi casi d’uso.
Sono presenti diversi progetti oltre a quelli elencati da Grayscale. Uno di questi è Mind of Pepe. Il suo agent AI auto-evolutivo, operativo su X, influenza le conversazioni della community crypto e raccoglie i dati del mercato in tempo per fornire analisi accurate ai titolari del token nativo MIND, attualmente in fase di prevendita.
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP in rialzo dopo l’affermazione di Oscar Ramos: ‘Un must-have’
- Nuovo record per Bitcoin: perché questo rally è profondamente diverso dai precedenti?
- Gli analisti sono bullish su XRP: prevedono un aumento del 600% e una dominance del 30%
- [LIVE] Bitcoin News Oggi: Le notizie dell’11 luglio 2025 – È arrivato il momento giusto per vendere BTC e comprare argento?
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP in rialzo dopo l’affermazione di Oscar Ramos: ‘Un must-have’
- Nuovo record per Bitcoin: perché questo rally è profondamente diverso dai precedenti?
- Gli analisti sono bullish su XRP: prevedono un aumento del 600% e una dominance del 30%
- [LIVE] Bitcoin News Oggi: Le notizie dell’11 luglio 2025 – È arrivato il momento giusto per vendere BTC e comprare argento?