Token AI in aumento: il futuro delle criptovalute è nell’intelligenza artificiale?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

I token AI stanno trainando la crescita del mercato crypto da 3,32 trilioni di dollari mentre Bitcoin viene scambiato a 93.750 dollari.
Con Ethereum a 3.485 dollari e un sentiment neutrale a 54, i token AI ridefiniscono l’innovazione. Il mercato delle criptovalute continua a dimostrare resilienza, raggiungendo una capitalizzazione totale di 3,32 trilioni di dollari, con un volume di scambi nelle ultime 24 ore pari a 78,34 miliardi di dollari.
L’indice Fear and Greed, attualmente a 54, riflette un sentiment neutrale, segnalando una prospettiva di mercato bilanciata. In questa fase di stabilità, l’indice Altcoin Season si attesta a 45, evidenziando il predominio di Bitcoin ma lasciando spazio agli altcoin per recuperare terreno.

All’interno di questo ecosistema più ampio, i token basati sull’intelligenza artificiale (AI) si sono distinti come un settore ad alto tasso di crescita, aggiungendo una componente trasformativa al panorama crypto.
Token AI Agent: Il mercato raggiunge i 12,9 miliardi di dollari
I token AI Agent hanno raggiunto una capitalizzazione di mercato complessiva di 12,9 miliardi di dollari, registrando un aumento del 6,9% nelle ultime 24 ore. Il volume di scambi è salito a 1,69 miliardi di dollari, sottolineando il crescente interesse degli investitori per questo segmento.

I principali token in questa categoria includono DORA AI di Virtuals (0,02214 dollari, in aumento dell’83,5% nelle ultime 24 ore) e Freya di Virtuals (0,01223 dollari, in aumento del 152,6%).
Questi progetti focalizzati sull’AI stanno dimostrando una crescita esponenziale, con alcuni, come Freya, che hanno registrato guadagni superiori al 1.000% nell’ultima settimana.
Tendenze chiave
- Leader di mercato: Virtuals Protocol guida le classifiche dei trend, seguito da aixbt e ai16z.
- Maggiori guadagni: Freya di Virtuals (+152,6%) e Rina di Arc (+131,7%).
2025: L’anno degli AI Agent
Gli AI agent stanno rivoluzionando il settore crypto grazie alla loro capacità di eseguire compiti in autonomia, che vanno dal trading e il yield farming alla gestione dei wallet.
Alimentati dalla blockchain, questi programmi possono apprendere, adattarsi e ottimizzare i processi, rendendoli fondamentali per migliorare l’efficienza e promuovere l’innovazione nei sistemi decentralizzati.
Tendenze chiave che guideranno gli AI Agent nel 2025
Interazioni tra agent: Gli AI agent si prevede che domineranno le piattaforme decentralizzate come Warpcast, abilitando trading autonomo, lanci di token e l’interazione con le community. Per esempio, oltre 11.000 agent sono stati lanciati su Virtuals nel 2024, elaborando milioni di transazioni in autonomia.
Trasformazione finanziaria: Progetti come IOTA stanno integrando gli AI agent nella finanza decentralizzata (DeFi) per automatizzare le operazioni di trading e la gestione dei wallet. Questi agent ribilanciano i pool di liquidità su piattaforme come Uniswap, riducendo i costi e aumentando i rendimenti, garantendo efficienza 24/7.
Innovazione nel gaming: Collaborazioni come quelle tra Xterio e Reka stanno sviluppando agent emotivamente intelligenti per il gaming. Questi personaggi alimentati dall’AI adattano sfide e interazioni in base al comportamento dei giocatori, offrendo esperienze di gioco immersive e personalizzate.
Guardando al futuro
Con una capitalizzazione di mercato di 12,9 miliardi di dollari, i token AI stanno apportando cambiamenti significativi nei settori della finanza, del gaming e delle piattaforme decentralizzate.
Man mano che gli AI agent guadagnano trazione, progetti come Flockerz si stanno distinguendo grazie a modelli focalizzati sulla community e innovazioni scalabili, evidenziando il ruolo sempre più importante di queste tecnologie nell’ecosistema crypto.
I tre principali token AI per market cap
I tre progetti che guidano la classifica dei token AI per capitalizzazione di mercato, NEAR, Render Network e Fetch.AI, sono anche i progetti più interessanti da tenere sotto i radar. Di seguito abbiamo schematizzato le principali caratteristiche e le prospettive di crescita insite in ognuno di questi.
NEAR, il futuro delle app decentralizzate

NEAR Protocol è una blockchain ad alte prestazioni progettata per applicazioni decentralizzate scalabili e facili da usare. Utilizza la tecnologia sharding per aumentare la velocità e abbattere i costi delle transazioni, supportando fino a 100.000 TPS (transazioni al secondo).
Con una forte enfasi sull’accessibilità per sviluppatori e utenti, NEAR offre strumenti innovativi, come contratti intelligenti avanzati e un’interfaccia user-friendly.
Previsione:
Con l’espansione del Web3 e delle dApp, NEAR potrebbe vedere una crescita significativa, ma la concorrenza con Ethereum rimane una sfida cruciale.
Render, più potenza di calcolo alle GPU in maniera decentralizzata

Render Network (RNDR) è un protocollo decentralizzato che fornisce potenza di calcolo GPU per il rendering di contenuti digitali, come grafica 3D e effetti visivi.
Utilizzando blockchain e smart contracts, Render consente agli artisti di accedere a risorse di calcolo distribuite, riducendo i costi e aumentando l’efficienza rispetto ai metodi tradizionali. È particolarmente utile per settori come gaming, realtà aumentata e metaverso.
Previsione:
Con la crescente domanda di contenuti digitali immersivi, Render potrebbe espandersi rapidamente, ma la volatilità del mercato crypto potrebbe influire sul suo valore.
Fetch.AI, l’intelligenza artificiale incontra l’IoT

Fetch.AI (FET) è un protocollo blockchain che combina intelligenza artificiale e tecnologia decentralizzata per creare un ecosistema di agenti autonomi.
Questi agenti possono eseguire compiti complessi, come ottimizzare supply chain, gestire mobilità urbana o migliorare il trading finanziario, senza intervento umano. Fetch.AI punta a rendere i sistemi più efficienti, riducendo costi e aumentando l’automazione.
Previsione:
Con l’aumento dell’adozione di AI e IoT, Fetch.AI potrebbe crescere significativamente, ma la competizione con altre piattaforme AI blockchain sarà decisiva per il suo successo.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.





