The Rock Trading ha chiuso- Dove sono i controlli dell’OAM?

exchange
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Alla fine The Rock Trading ha chiuso definitivamente i battenti. Venerdì avevamo dato la notizia che l’exchange italiano era in difficoltà, ma nel giro di poche ore le difficoltà si sono trasformate nell’impossibilità di gestire la liquidità e da sabato la piattaforma non è più accessibile. I peggiori timori, nonostante le dichiarazioni del board di non preoccuparsi e di non generare false preoccupazioni, alla fine si sono avverati.

Oggi chi si collega a The Rock Trading può visualizzare un triste comunicato che invita gli utenti ad avere pazienza. Nuovi aggiornamenti –  assicurano – arriveranno in tempi rapidi. Dichiarazioni di comodo, come le rassicurazioni inviate tramite Telegram prima che la piattaforma chiudesse insieme a tutti i i social network. IL CFO Andrea Medri aveva cercato di tranquillizzare gli utenti menzionando una non identificata revisione del sistema, a cui pochi probabilmente avevano creduto.

Siamo di fronte a un nuovo FTX

Anche se il decorso del malato è stato più o meno simile, è chiaro che a cambiare è la portata del fallimento. The Rock Trading ha dimensioni ridotte anche se è stato stimato che serve un bacino italiano di utenti di oltre 35mila persone.

In realtà, il comune denominatore a cui bisogna prestare attenzione è quello della regolamentazione. Tutti gli exchange per operare in un Paese devono sottostare a normative più o meno stringenti prima di ottenere l’autorizzazione. Autorizzazioni che dovrebbero garantire i clienti degli exchange, anche se poi questo non avviene.

E il motivo è da ricercarsi nella mancato interesse da parte delle istituzioni di proteggere gli utenti. La smania di certificazioni e controlli è sempre incentrata sull’aspetto fiscale ed economico, mai su quello della sicurezza. Una volta assicurata la loro fetta di guadagni, gli organismi di controllo si limitano a guardare o a certificare quello che viene detto loro di certificare.

The Rock Trading e i controlli dell’OAM

L’exchange italiano era ritenuto un’eccellenza del made in italy per longevità e chiarezza delle certificazioni. The Rock Trading era iscritto all’OAM, l’Organismo competente in via esclusiva ed autonoma per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi.  E avevano anche una mission, quello di tutelare il consumatore garantendo:

  • la professionalità degli iscritti e il mantenimento nel tempo dei requisiti necessari allo svolgimento della professione;
  • il controllo e la vigilanza sulle attività degli operatori al fine di verificare il rispetto della normativa di riferimento;
  • l’affidabilità delle informazioni pubbliche inerenti gli iscritti;
  • il contributo al riconoscimento professionale degli iscritti negli elenchi valorizzandone la trasparenza e la correttezza nei comportamenti;
  • il contributo alla regolamentazione, insieme alle altre attività competenti, del mercato di riferimento.

E non stiamo parlando di un istituto privato. Sul sito web ufficiale dell’’OAM leggiamo che è:

dotato di poteri sanzionatori nei confronti degli iscritti necessari per lo svolgimento dei suoi compiti istituzionali. E’, a sua volta, sottoposto alla vigilanza della Banca d’Italia. Il funzionamento dell’OAM è regolato dal proprio Statuto, approvato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, sentita la Banca d’Italia. I componenti del comitato di gestione dell’Organismo sono stati scelti da parte dello stesso Ministero tra persone dotate di comprovata competenza in materie finanziarie, economiche e giuridiche, nonché di caratteristiche di indipendenza tale da assicurarne l’autonomia di giudizio.

Insomma, l’OAM non ha solo uno statuto approvato dal ministero dell’economia e delle Finanze, ma i suoi componenti sono scelti dal ministero ed è sottoposto alla vigilanza della Banca d’Italia.

Eppure, qualcosa, nonostante tutte queste nomine e controlli non ha funzionato. Il Governo, che quest’anno ha voluto tassare le criptovalute chiedendo di pagare un’aliquota di rientro per qualcosa che fino a ieri non esisteva, forse dovrebbe dare anche qualche risposta.

 

Aggiornamento: dopo questo articolo siamo stati contattati dall’OAM che ha voluto rilasciare alcune precisazioni riguardo il suo ruolo e le sue funzioni di controllo, che sono rivolte prevalentemente agli intermediari del credito.

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo