Tesla di Elon Musk detiene oltre $ 200 milioni di Bitcoin

Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Fredrik Vold
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Fonte: AdobeStock / Aleksei Potov

Il produttore di auto elettriche Tesla detiene ancora più di $ 200 milioni in criptovalute, infatti, secondo l’ultimo rapporto sugli utili della società, la società deteneva “risorse digitali” per un valore di $218 milioni alla fine del terzo trimestre.

La cifra è la stessa riportata dalla società per il secondo trimestre, dopo che aveva venduto BTC per un valore di circa $ 936 milioni.

Per i Q3 21, Q4 21 e Q1 22, Tesla aveva dichiarato di possedere asset digitali di circa $ 1,26 miliardi.

Sebbene Tesla non specifichi nel suo bilancio quali asset digitali detiene, si ritiene che la stragrande maggioranza dei 218 milioni di dollari – se non tutti – siano detenuti sotto forma di BTC. Tuttavia, il capo di Tesla Elon Musk in passato ha indicato che la società detiene anche alcuni dogecoin (DOGE), anche se non si sa esattamente quanto.

Tesla non ha mai ufficilamente comunicato l’acquisto di DOGE, ma è noto che l’azienda accetta ilameme coin come pagamento per alcuni dei suoi prodotti venduti online.

Commentando la sua performance complessiva durante il trimestre, la società ha affermato di aver raggiunto “un margine operativo leader del settore”, sebbene abbia ammesso che l’inflazione ha avuto un impatto negativo sulla sua redditività.

“Il terzo trimestre del 2022 è stato un altro trimestre forte con ricavi record, utile operativo e flusso di cassa libero. Negli ultimi 12 mesi, il nostro flusso di cassa ha superato gli 8,9 miliardi di dollari. Il nostro margine operativo ha raggiunto il 17,2% nel terzo trimestre”, ha scritto la società.

Tesla ha aggiunto per la prima volta bitcoin al suo bilancio nel febbraio del 2021, quando ha acquistato $1,5 miliardi di valuta digitale. A quel tempo, BTC veniva scambiato nell’intervallo da 30.000 USD a 40.000 USD. Tuttavia, nel primo trimestre del 2021, Tesla ha venduto il 10% delle partecipazioni in BTC, sostenendo che l’azienda voleva utilizzare bitcoin per aumentare la propria liquidità come e quando necessario.

La società non considera bitcoin come asset mark-to-market, il che significa che le fluttuazioni del prezzo di btc influiscono sui guadagni solo quando viene acquistato o venduto.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo