Sui Network (SUI): la blockchain emergente che sfida Solana

La blockchain di Sui Network (SUI), un classico layer-1 ma con caratteristiche molto interessanti, sta registrando un’ottima crescita, affermandosi come una delle chain più performanti nel panorama crypto.
Da molti considerata come la nuova Solana o semplicemente Solana Killer, ha raggiunto una capitalizzazione di mercato per le stablecoin superiore a quella di cinque competitor messi insieme, tra cui Cardano (ADA), che in passato era stato definito l’Ethereum Killer.
Secondo un post di ToreroRomero, datato 17 marzo 2025, “Sui ha una capitalizzazione di mercato delle stablecoin maggiore della somma di Fantom, zkSync, Algorand, Scroll e Cardano messe insieme”.

Nel dettaglio, come è possibile vedere nell’immagine in alto, il valore delle stablecoin su Sui ha raggiunto i 638 milioni di dollari, superando la somma combinata di Fantom (323 milioni), zkSync (134 milioni), Algorand (119 milioni), Scroll (25 milioni) e Cardano (24 milioni). Questo risultato conferma la rapida espansione di Sui nel settore blockchain.
Perché la crescita delle stablecoin su Sui è importante?
Il predominio di Sui nel mercato delle stablecoin suggerisce una crescente adozione della sua blockchain, poiché questi asset rappresentano il principale punto d’ingresso nel mondo crypto.
Questo dato indica che gli investitori stanno iniziando a percepire Sui come un network solido, in grado di competere con blockchain consolidate come Solana ed Ethereum.
Avere un’elevata quantità di stablecoin all’interno di un ecosistema blockchain può infatti generare diversi benefici:
- Rotazione del capitale
Le stablecoin facilitano lo spostamento rapido dei fondi tra vari progetti o token presenti sulla rete, in quanto sono asset stabili, immediatamente spendibili e meno soggetti alla volatilità tipica delle criptovalute tradizionali. - Aumento della liquidità
Più stablecoin disponibili significa maggiore liquidità nell’ecosistema. Questo permette agli utenti di acquistare token più facilmente, partecipare a progetti emergenti o effettuare investimenti senza dover convertire continuamente in valuta fiat. - Crescita del valore dei progetti
Maggiore liquidità e rotazione dei fondi contribuiscono ad aumentare la fiducia e l’attività nell’ecosistema. Questo può attrarre nuovi sviluppatori, utenti e investitori, portando ad un incremento generale del valore delle applicazioni e dei token della rete.
Prezzo e analisi fondamentale di SUI
Attualmente, il prezzo di SUI si attesta intorno ai 2,47 dollari, con un calo del 46,25% da inizio anno, anche a causa dei massicci unlock di token avvenuti in un contesto di mercato ribassista, secondo i dati di Tokenomist.

Il 1° dicembre 2024, Sui ha registrato il più grande unlock dell’anno in termini di valore, con 64,19 milioni di token sbloccati per un valore di 224 milioni di dollari. A gennaio 2025, un altro unlock simile ha aggiunto 274 milioni di dollari.
Nonostante la pressione derivante dagli unlock, Sui vanta un market cap di 7,23 miliardi di dollari e una fully diluted valuation (FDV) di 23 miliardi di dollari.
Dal punto di vista della tokenomics, e in particolare per quanto riguarda gli unlock dei token, Sui adotta un modello unico. Vediamolo nel dettaglio.
Quando una blockchain viene creata, spesso i primi investitori (ad esempio Mysten Labs, la società che ha creato SUI e altri investitori istituzionali dei primi round di investimento) ricevono dei token che inizialmente sono bloccati per un determinato periodo di tempo e non possono essere venduti subito.
In Sui, questi token si possono però mettere in staking per guadagnare ricompense. Inoltre, gli investitori iniziali ricevono premi dallo staking maggiori rispetto agli utenti normali. In questi casi si parla di ricompense liquide asimmetriche.
Inoltre, mentre i token iniziali restano bloccati, le ricompense ottenute sono subito disponibili (liquide) e possono quindi essere vendute o reinvestite.
La struttura unica di SUI
La blockchain Sui adotta un’architettura innovativa basata sulla programmazione object-oriented, un approccio che rivoluziona il modo in cui le informazioni e gli asset vengono gestiti sulla rete.
A differenza delle blockchain tradizionali, dove i dati sono trattati in modo lineare e centralizzato, Sui gestisce ogni asset come un oggetto digitale indipendente, dotato di dati e funzioni specifiche. Questo rende la rete più efficiente, rapida e sicura, semplificando notevolmente lo sviluppo di nuove applicazioni decentralizzate.
Ad esempio, gli NFT su Sui non sono semplici record statici, ma oggetti dinamici che contengono tutte le informazioni sulla loro proprietà e storia, e possono essere elaborati simultaneamente, migliorando notevolmente la velocità delle transazioni.
Conclusioni
Sui è senza dubbio uno dei layer-1 più interessanti del 2025, ha una struttura moderna, è veloce ed è dotato di un linguaggio di programmazione molto semplice come MOVE.
Al momento non può essere paragonato a Solana, che ha un market cap molto più ampio ed una blockchain universalmente riconosciuta in ogni ambito.
Ha però ottenuto ottimi risultati in poco tempo, superando blockchain che operano sul mercato da sempre come Cardano, ed è in rapida ascesa.
Nonostante la recente esplosione di prezzo e il successivo ritracciamento di quasi il 50% del valore rimane un asset molto interessante, che può rivaleggiare alla pari con altri layer-1 emergenti come Aptos o Sei.
Considerando i grossi unlock che ne hanno inflazionato il valore, SUI sembra aver retto molto bene e potrebbe diventare un prospetto importante nel corso del 2025.






