SUI esplode nei volumi, ma la vera sfida è superare i 3$
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Ottimo momento per il layer-1 SUI che ieri ha registrato un aumento del 66% nei volumi di scambio, toccando i 2,1 miliardi di dollari. Il prezzo ha risposto con un +12,5% in 24 ore, un movimento che ha riacceso l’attenzione degli investitori su questo token.
Ma attenzione: se da un lato questi numeri indicano un ritorno di interesse, dall’altro l’analisi tecnica invita alla prudenza. La struttura resta fragile, perché il prezzo non ha ancora riconquistato i livelli chiave.
Il livello tecnico chiave resta a quota $3.12
Il grafico settimanale di SUI mostra un contesto tecnico interessante ma anche incerto, con il prezzo che ha rimbalzato sul livello del 78,6% di Fibonacci a quota 2,43 dollari. Questo tipo di rimbalzo si verifica quando il prezzo torna a salire dopo aver corretto gran parte del suo movimento precedente, suggerendo un possibile tentativo di ripartenza.

La struttura di SUI resta fragile: la resistenza a 3,12 dollari, che rappresenta il livello da riconquistare per invertire la tendenza, per ora tiene. A supporto c’è la fascia dei 2,08 dollari, testata più volte nei mesi scorsi, mentre il vero punto critico è a 1,71 dollari: una discesa sotto questa soglia vanificherebbe lo scenario rialzista.
Anche gli indicatori di flusso non aiutano a chiarire il quadro: il CMF (Chaikin Money Flow), che misura la pressione d’acquisto e vendita sulla base di prezzo e volumi, è ancora negativo (-0,08), segnalando un’uscita di capitali dal mercato.
L’A/D Line, che mostra la differenza tra i flussi di denaro in entrata e in uscita, è in calo, e questo indica che ci sono pochi acquisti.
Il MFI (Money Flow Index), invece, è intorno a 30,5: un valore che può indicare zona di ipervenduto, ma senza le conferme di una reale inversione.
Cosa serve per il prossimo slancio?
Un ritorno sopra i $3 con una chiusura stabile sarebbe il primo vero segnale di una inversione di tendenza. Fino ad allora, il rally resta fragile.
Se Bitcoin continuerà a tenere i 100k e il sentiment generale resta positivo, SUI ha ancora la possibilità di sorprendere, soprattutto nel lungo periodo.
- Il CEO di Ripple celebra al senato USA la vittoria legale di XRP
- Previsione prezzo XRP: Le balene vendono e il supporto è a rischio
- L’AI di ChatGPT prevede i prezzi di XRP, Solana e Pi Coin entro il 2025
- Gli analisti sono bullish su XRP: prevedono un aumento del 600% e una dominance del 30%
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio
- Il CEO di Ripple celebra al senato USA la vittoria legale di XRP
- Previsione prezzo XRP: Le balene vendono e il supporto è a rischio
- L’AI di ChatGPT prevede i prezzi di XRP, Solana e Pi Coin entro il 2025
- Gli analisti sono bullish su XRP: prevedono un aumento del 600% e una dominance del 30%
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio