Starknet premia i primi utenti con un Airdrop del token STRK
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.La Fondazione Starknet premia i primi utenti che hanno contribuito alla realizzazione della rete. A loro è riservato un airdrop di 50 milioni di token, ma saranno bloccati fino ad aprile 2024.
Starknet è una blockchain Layer-2 sviluppata su Ethereum, mira a migliorare la scalabilità e a ridurre i costi senza compromettere la sicurezza.
La Fondazione Starknet è stata istituita a novembre 2022, dopo che lo sviluppatore, StarkWare, ha coniato 10 miliardi di token STRK. La fondazione serve a sostenere la crescita e lo sviluppo dell’ecosistema Starknet.
Premiare i primi partecipanti
I primi contributori hanno avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo dell’ecosistema, così la Fondazione Starknet ha lanciato l’Early Community Member Program (ECMP).
In questo modo si ricompensa lo sforzo dei primi membri della community che hanno alimentato discussioni, organizzato eventi o creato contenuti su misura per Starknet. Questi collaboratori sono stati identificati da Starknet che ha delineato le caratteristiche chiave in un post del blog:
- Hanno contribuito in modo significativo all’aspetto tecnico della community
- Si sono inseriti in progetti chiave per l’ecosistema
- Hanno organizzato eventi in tutto il mondo (meetup, conferenze, workshop)
- Hanno pubblicato regolarmente contenuti legati al marchio Starknet
Alla Fondazione Starknet è stato assegnato il 50,1% dei 10 miliardi di token STRK coniati, mentre il 32,9% è stato assegnato ai contributori e il 17% agli investitori.
Con l’ECMP, la Fondazione intende distribuire i token necessari per mantenere e far crescere la community.
Starknet è attualmente al sesto posto tra le reti blockchain Layer-2 su Ethereum. Il valore totale bloccato sulla rete ammonta a 137 milioni di dollari.
La quotazione su exchange dei token di Starknet (STRK) era inizialmente prevista per il prossimo 29 novembre. Ma lo sviluppatore StarkWare ha posticipato il lancio al 15 aprile 2024.
Altri eventi ad aprile fanno ben sperare in un futuro apprezzamento dei token
Aprile 2024 sarà anche la data prevista per l’halving delle ricompense per il mining di Bitcoin. Si tratta di un evento chiave sulla rete che di solito determina effetti a catena anche sul resto del mercato crypto.
Le ricompense per il conio di nuovi blocchi sulla rete di BTC si dimezzeranno mentre successivamente il prezzo di BTC potrebbe ricevere una forte spinta verso l’alto.
Il nuovo token in prevendita Bitcoin Minetrix propone un innovativo sistema per facilitare il mining collaborativo, o in cloud, denominato stake-to-mine.
Lo staking di BTCMTX offre un allettante rendimento del 1224% e automatizza il processo di generazione di crediti sul mining di Bitcoin semplificandone l’accesso anche ai piccoli investitori.
La vera essenza del reddito passivo nel mondo delle criptovalute non è mai stata così accessibile.
#BitcoinMinetrix hits another major milestone! 🌟
Successfully raising more than $2,600,000. pic.twitter.com/hP6PLnjUcI
— Bitcoinminetrix (@bitcoinminetrix) October 30, 2023
L’approccio di Bitcoin Minetrix mette fine ai giorni in cui erano necessari un grosso capitale iniziale e complessi contratti per il mining di BTC.
Bitcoin Minetrix punta a decentralizzare il mining di Bitcoin
Oggi le due maggiori pool di mining, Foundry USA e Antpool, rappresentano il 57,5% dell’hashrate della rete Bitcoin. Servono soluzioni innovative per garantire la sicurezza della rete a lungo termine senza cadere nella trappola della centralizzazione.
Il cloud mining di Bitcoin offre l’opportunità a chiunque di partecipare all’attività di mining, rafforzando al contempo decentralizzazione e sicurezza della rete.
Per farlo, basta acquistare i token $BTCMTX in prevendita e metterli in staking per guadagnare crediti sul cloud mining.
Tutti i vantaggi di BTCMTX
Bitcoin Minetrix propone un vantaggio distintivo su un mercato saturo di piattaforme di cloud mining. Rappresenta il primo progetto di cloud mining di Bitcoin tokenizzato.
Bitcoin Minetrix opera su Ethereum, questo garantisce sicurezza e affidabilità di prim’ordine, in primo luogo del team che ha sviluppato il progetto.
La decentralizzazione torna protagonista e allontana le vulnerabilità associate a monopoli e oligopoli. Bitcoin Minetrix rompe gli schemi, ridistribuendo i profitti del mining dalle grandi aziende ai singoli investitori con l’innovativo sistema Stake-to-Mine.
La prevendita di BTCMTX in corso ha già suscitato grande interesse e sono stati raccolti oltre 2,851 milioni di dollari avvicinandosi in fretta all’obiettivo di 3 milioni di dollari.
Il token è adesso in presale a soli 0,0113$.
In sintesi, Bitcoin Minetrix mira a ridefinire il panorama Bitcoin, grazie al suo nuovo approccio, le rigorose misure di sicurezza e l’ampio potenziale del suo meccanismo di stake-to-mine. Ha tutte le carte in regola per offrire un’opportunità redditizia per i primi investitori.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Segui Cryptonews Italia sui canali social






