Square Enix continuerà a sviluppare Web3, NFT e Metaverso!

Web3
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il produttore giapponese di giochi Square Enix, famoso per aver inventato l’immortale saga di Final Fantasy, ha ribadito il suo impegno nei confronti del gioco blockchain, annunciando che continuerà a sviluppare giochi Web3 e NFT nei prossimi 12 mesi, aprendo dunque alle crypto metaverso.

Square Enix ha dovuto affrontare le perplessità della sua comunità di videogiocatori per la decisione di sviluppare giochi blockchain, annunciata per la prima volta all’inizio del 2022.

Il fatturato della società è sceso leggermente nell’ultimo anno, passando da circa 2,7 miliardi di dollari a circa 2,5 miliardi di dollari. Nello stesso periodo ha perso però quasi 1.000 dipendenti.

Tuttavia, nonostante la tiepida accoglienza riservata ai suoi titoli NFT, come Symbiogenesis, la società ha dichiarato che continuerà a puntare sulla crescita del Web3.

 

L’azienda ha definito la sua attività nel settore della blockchain come un'”iniziativa” che “consentirà un’ulteriore crescita” e ha spiegato di voler diventare un “pioniere” del gioco Web3.

Square Enix ha inoltre affermato che “l’accelerazione dello sviluppo di giochi blockchain” è una delle sue “priorità” per il 2024.

L’azienda ha recentemente lanciato un gioco NFT: Million Arthur. Sebbene sia stato ampiamente criticato dalla comunità videoludica internazionale, Square Enix ha dichiarato che sta godendo di popolarità: “più del 75%” degli NFT emessi per il gioco il mese scorso sono stati venduti. Alcuni set sono addirittura esauriti, ha aggiunto.

Square Enix: Il gamingsu Blockchain avrà successo?

Il presidente e amministratore delegato della società, Yosuke Matsuda, ha sottolineato il desiderio di Square Enix di “cimentarsi” nella “fornitura di contenuti di gioco autonomi”. Inoltre ha affermato che concentrarsi sulle forme di gioco tradizionali “non sarebbe sufficiente” per la società per prosperare in futuro. Matsuda ha anche parlato dei suoi piani per il lancio di un cripto asset.

A marzo Matsuda ha annunciato che avrebbe lasciato il suo ruolo di CEO  a giugno di quest’anno. Il suo sostituto, Takashi Kiryu, ha lavorato in precedenza presso Dentsu Innovation Initiative, un’altra azienda molto incentrata sul Web3. L’anno scorso Dentsu ha stretto una partnership per il metaverso con Microsoft.

Leggi Anche:

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo