Sospeso “Explain This Bob” su Twitter: Per Musk è una truffa!
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Twitter ha sospeso l’account di un popolare bot AI collegato a memecoin “Explain This Bob” dopo che Elon Musk lo ha definito una “truffa”.
“Questo sembra proprio un account crypto sospetto. Se è così, sarà sospeso”, ha scritto Musk in risposta a un tweet del bot.
L’account è stato sospeso subito dopo il tweet di Musk.
This sure looks like a scam crypto account. If so, it will be suspended.
— Elon Musk (@elonmusk) June 18, 2023
Explain This Bob
L’account Twitter “Explain This Bob” si serviva dell’ultima versione di GPT-4, il noto software di intelligenza generativa di OpenAI, per comprendere e rispondere ai tweet di coloro che lo taggavano.
L’account è diventato rapidamente virale su Twitter alla fine di aprile per i suoi commenti divertenti e le risposte buffe ai tweet.
“Adoro Bob” lo ha scritto persino Musk in risposta al bot ad aprile.
Da allora Musk si è confrontato più volte con il bot Bob. A giugno ha twittato: “Ancora una volta, Bob ci azzecca”, in risposta a un tema politico.
Anche un altro bot su Twitter è stato sospeso, si trattava di @AskTheWassie, una rana divertente simile a “Explain This Bob”.
Cosa ha provocato la sospensione dell’account
Musk ha messo in guardia gli utenti sul fatto che promuovere truffe comporta la sospensione dell’account. Lo ha scritto in risposta a un tweet del bot.
“Promuovere truffe mascherati da bot divertente/utile comporterà la sospensione. Non importa quanto ci paghi.”
Promotion of scams under the guise of being a funny/helpful bot will result in suspension. Doesn’t matter how much you pay us.
— Elon Musk (@elonmusk) June 18, 2023
Altro aspetto interessante: il bot “Explain This Bob” era collegato alla memecoin ERC-20 Bob Token (BOB), lanciata ad aprile.
I dati di CoinGecko mostrano che il token ha subito un colpo in seguito alla sospensione dell’account del bot associato. Il token è attualmente scambiato a 0,00001901 dollari, in calo di circa il 13% in 24 ore.
La community crypto chiede a Musk di liberare Bob
Dopo la sospensione, alcuni membri della community crypto hanno chiesto a Musk di rimuovere il divieto e di ripristinare l’account del bot.
Il team dietro il token Bob ha anche condiviso un meme di Musk che controlla un “Bob” sconvolto in prigione con l’hashtag “FREEBOB”.
#FREEBOB pic.twitter.com/SOUm7opQ7o
— Bob (@BobEthToken) June 18, 2023
“È l’unico progetto meme di cui ho apprezzato l’utilità”, ha dichiarato l’influencer crypto @CryptoDefiLord, definendolo “un buon bot”.
Un altro utente di Twitter ha commentato: “Il progetto memecoin più chiacchierato e amato di CT [Crypto Twitter] è ancora nel gulag. $BOB sarà liberato questa settimana? Speriamo di vedere ulteriore chiarezza da parte di Elon nei prossimi giorni”.
gm legends.
CT's most talked and beloved meme project is still in the gulag.
Will $BOB be free this week?
Hopefully we see further clarity from Elon over the coming days. #FREEBOB pic.twitter.com/1gMMbGHvqK
— Fitz – ϙ (@0xFitz) June 19, 2023
La mossa di Elon Musk arriva pochi giorni dopo che l’Organizzazione europea dei consumatori (BEUC) ha pubblicato un report in cui si punta il dito contro le principali piattaforme di social media, tra cui Instagram, TikTok, Twitter e YouTube, per aver reso possibili truffe legate ad asset digitali.
In un report d’inizio mese, l’ente ha sottolineato che le piattaforme social come Instagram e TikTok mantengono politiche poco rigorose, che consentono ai truffatori di prendere di mira adolescenti ignari.
Nel report del BEUC si legge: “L’approccio delle piattaforme social alla pubblicità sulle criptovalute è molto dubbio e molte di esse non applicano in maniera sufficiente le loro politiche interne”.
___
Leggi anche:
- Mango Markets: Eisenberg a processo per una truffa da 100 milioni di dollari
- Criptovalute appena uscite su cui poter investire oggi
Segui Cryptonews Italia sui canali social






