SOL Strategies e DigitalX sbloccano lo staking istituzionale su Solana con BitGo
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Nella giornata di lunedì 12 maggio, la canadese SOL Strategies, società quotata in borsa e attiva sull’infrastruttura blockchain di Solana, ha annunciato una partnership strategica con DigitalX, azienda australiana specializzata in servizi crypto per investitori istituzionali.
L’obiettivo? Trasformare i token in staking — spesso fermi e poco valorizzati — in asset regolamentati e produttivi, grazie alla custodia sicura offerta da BitGo, uno dei nomi più solidi al mondo quando si parla di conservazione di criptovalute a livello istituzionale.
Questa alleanza punta a convogliare capitali istituzionali in modo più efficiente, sfruttando da un lato la rete di validatori ad alte prestazioni gestita da SOL Strategies, e dall’altro le soluzioni di custodia compliant di BitGo. Il risultato è un’infrastruttura di staking ad alto rendimento, ma con standard di sicurezza professionali, pensata su misura per investitori di grandi dimensioni.
In un contesto dove sempre più fondi di investimento guardano alle crypto per diversificare, questa alleanza prova a colmare il divario tra DeFi e finanza tradizionale.
SOL Strategies nominata validatore per DigitalX
Nell’ambito di questa partnership, DigitalX metterà in staking le sue partecipazioni in Solana attraverso SOL Strategies, selezionando la società canadese come validatore.
La società canadese SOL Strategies si è costruita una solida reputazione grazie al mantenimento di una rete di validatori incentrata sulle prestazioni. Questa rete vanta un uptime costante e un’elevata sicurezza; entrambi i fattori garantiscono ai clienti istituzionali una piattaforma stabile ed efficiente per le loro esigenze di staking.
La società DigitalX invece, quotata all’Australian Securities Exchange (ASX), è specializzata nella gestione di investimenti blockchain e fondi di asset digitali.
Secondo l’annuncio, la decisione di collaborare con SOL Strategies è in linea con l’obiettivo di DigitalX di aumentare la propria esposizione all’ecosistema Solana, fornendo ai propri clienti una soluzione sicura e scalabile per ottenere rendimenti sui propri asset digitali.
Ia CEO di SOL Strategies, Leah Wald, ha commentato la collaborazione dicendo:
“Siamo entusiasti di dare il benvenuto a DigitalX nella nostra crescente lista di clienti istituzionali. La loro decisione di fare staking con noi conferma ulteriormente la forza, la sicurezza e le prestazioni dell’infrastruttura che abbiamo costruito per i partecipanti sofisticati del mercato delle risorse digitali”.
Inoltre, l’integrazione di SOL Strategies con la società BitGo la colloca tra un gruppo selezionato di partner validatori istituzionali che offrono staking Solana attraverso custodi regolamentati.
L’azienda di software BitGo è una dei più grandi custodi indipendenti di asset digitali al mondo, che fornisce ai clienti istituzionali soluzioni di sicurezza informatica conformi per la gestione dei loro asset in criptovaluta.
Entrando a far parte della piattaforma BitGo, SOL Strategies rafforza la sua posizione nel mercato dello staking istituzionale, fornendo al contempo a DigitalX e ad altri clienti l’accesso a un’infrastruttura di staking Solana ad alto rendimento, sicura, trasparente e conforme agli standard normativi.
Questa decisione dovrebbe accelerare l’adozione istituzionale di Solana come asset di staking, offrendo un’alternativa agli asset finanziari tradizionali e fornendo ai clienti rendimenti competitivi che non sono tipicamente disponibili attraverso i veicoli di investimento convenzionali.
SOL Strategies accelera l’espansione dei validatori e punta all’equity on-chain con Superstate
Grazie a una serie di importanti decisioni, SOL Strategies sta accelerando il suo ruolo di operatore istituzionale chiave nell’ecosistema Solana.
Il 17 marzo 2025, la società canadese ha completato l’acquisizione di tre validatori Solana, tra cui Laine e la piattaforma di analisi Stakewiz.com.
L’accordo ha portato l’infrastruttura di validatori ad alte prestazioni di Laine sotto il controllo di SOL Strategies, consolidando ulteriormente la sua posizione nel mercato dello staking di Solana.
Il 5 maggio, SOL Strategies ha utilizzato l’intera tranche di 20 milioni di dollari della sua linea di credito convertibile da 500 milioni di dollari, acquisendo 122.524 SOL ad un prezzo medio di 148,96 dollari.
L’acquisto è stato annunciato tramite X il giorno successivo ed è stato descritto come:
“La costruzione della spina dorsale istituzionale di @solana, un blocco alla volta”.
Pochi giorni dopo, il 7 maggio, SOL Strategies ha rivelato che stava valutando la possibilità di portare il proprio capitale azionario sulla blockchain.
La società ha firmato un protocollo d’intesa non vincolante con la società blockchain Superstate per tokenizzare le proprie azioni utilizzando la nuova piattaforma “Opening Bell”, un’infrastruttura per l’emissione e la negoziazione di azioni on-chain conforme agli standard della Securities and Exchange Commission (SEC).
Se il protocollo d’intesa verrà attuato, SOL Strategies potrebbe diventare una delle prime società quotate in borsa a tokenizzare azioni regolamentate su Solana, sbloccando il regolamento in tempo reale e l’accesso globale per gli investitori.
L’impronta del validatore dell’azienda ora si estende su oltre 3,3 milioni di SOL su quattro nodi.






