Shiba Inu Coin: la meme vola grazie all’arrivo di Shibarium e del Metaverso

Metaverso SHIB Shibarium
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

L’arrivo di Shibarium, il layer 2 di Shiba Inu Coin, è ormai ai nastri di partenza e porterà una ventata di aria fresca al mondo della famosa meme coin. Sono ormai tanti i progetti che devono partire sulla Blockchain di Shiba e si sentiva il bisogno di una soluzione tecnica dedicata per aumentare la scalabilità della chain.

Ecco dunque arrivare in soccorso Shibarium, il layer 2 che permette di aumentare la velocità ma soprattutto la scalabilità della Blokchain. Dal punto di vista tecnico i layer 2 come Shibarium, infatti, permettono di alleggerire il lavoro della Blockchain principale senza però esporla ad una minore sicurezza. Le funzionalità principali così come la validazione dei nodi rimango infatti sul layer 1.

Che cosa farà Shibarium?

Shibarium permetterà di sviluppare nuovi progetti, ad oggi proibitivi in termini di velocità e costo delle transazioni. Nuove idee legate al mondo del gaming e dei metaversi, che sono di gran moda in questo periodo ma richiedono reti snelle e con costi ridotti.

Le transazioni su Shibarium si pagheranno con il token nativo BONE, attualmente utilizzato per la governance di Shiba DAO. BONE diventerà quindi la moneta di scambio per premiare i validatori della rete e aumenterà la sua utilità all’interno dell’ecosistema di Shiba Inu Coin.

A lungo termine avere una rete di layer 2 specifica per Shiba Inu contribuirà ad aumentare l’utilizzo dell’ecosistema  che negli ultimi due anni si è espanso fino a includere ShibaSwap e molte altre dApp. Shibarium renderà più facile, più veloce e più economico l’utilizzo di Shiba Inu, cosa che a sua volta provocherà un aumento della domanda di SHIB.

L’aspetto particolarmente incoraggiante di tutto questo è che c’è già molta domanda per SHIB, visto che rimane il quarto token ERC-20 più diffuso tra le balene in termini di dollari, dopo ETH, USDC e USDT.

SHIB è infatti il 12° token più acquistato tra le balene, dopo una serie di stablecoin (ad esempio USDC, USDT) e alcune altcoin (come MATIC, SNX).

Token ERC 20

SHIB: The Metaverse

Shiba Inu Coin attende anche il rilascio di SHIB: The Metaverse, una piattaforma virtuale a tema Shiba Inu che potrebbe essere lanciata entro la fine dell’anno. Una volta che verrà rilasciata, sarà possibile acquistare ed esplorare 100.595 appezzamenti di terreno virtuali e SHIB sarà uno dei suoi token nativi.

Come per Shibarium, il lancio del metaverso di Shiba Inu non può che incrementare la domanda di SHIB in futuro, quindi il quadro a lungo termine per la crypto rimane altamente positivo.

Shiba Inu Coin: in arrivo una gilda e un marketplace NFT

La Gaming Guild Shiba Inu è uno dei progetti che il team PawZone lancerà molto presto su Shibarium, l’latro è il marketplace Pawzaar NFT. PawZone ha anche un token nativo, chiamato PAW, con una sua utilità. PAW sarà utilizzato come token di governance per votare le proposte della comunità DAO.

PawZone rilascerà per prima cosa il mercato Pawzaar NFT, che consentirà agli utenti di prendere in prestito, affittare, acquistare e vendere NFT e di coniare i propri NFT.

La Shiba Inu Gaming Guild permetterà ai membri della comunità di Shiba Inu di prendere in prestito le attività di gioco e di trattenere i profitti giocando ai giochi della blockchain. La gilda faciliterà anche il burning di SHIB inviando alcune transazioni a un wallet morto.

In genere, una gilda di criptogiochi è una comunità di giochi Web3 che fornisce risorse di gioco come gli NFT ai giocatori che non possono permetterseli, in modo che possano giocare e guadagnare token di criptovaluta. I membri della gilda condividono questi token, creando una comunità che beneficia, anche finanziariamente, dell’interesse comune per il gioco e le criptovalute.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo