Samsung, LG e SK iniziano la “Summer Blockchain War”

Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Tim Alper
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Le conglomerate della Corea del Sud Samsung, LG e SK quest’estate inizieranno ad offrire una gamma di prodotti e servizi a tecnologia blockchain – nel tentativo di affermarsi come leader in quello che potrebbe diventare un mercato molto competitivo nel paese.

Source: iStock/matejmo

Secondo Fn News, la “Guerra Estiva Blockchain” prenderà vita questo mese e ad agosto, quando le “de facto” divisioni blockchain delle tre società – Samsung SDS, LG CNS e SK C&C – avvieranno le loro operazioni commerciali.

Il colosso delle telecomunicazioni SK – che all’inizio di questa settimana ha accettato di investire nel fondo ConsenSys di Joe Lubin – sarà il primo a colpire. SK C&C lo scorso anno ha pilotato con successo i suoi servizi di pagamento e rimessa Chain Z, e aprirà il servizio al pubblico a luglio.

SK C&C afferma che la sua piattaforma consente a utenti e venditori di emettere e gestire “token digitali” sulla piattaforma Chain Z, consentendo ai fornitori di emettere premi in denaro, buoni regalo, vouchers, punti e miglia ai clienti. La società afferma che le sue operazioni di emissione di token Chain Z saranno collegate al suo servizio cloud Cloud Z.

La stessa fonte cita un funzionario di SK C&C che ha detto:

“A luglio, inizieremo a fornire servizi utilizzando la nostra piattaforma blockchain. Saremo responsabili della fornitura e della manutenzione della piattaforma, mentre i fornitori forniranno i servizi commerciali.”

E Samsung SDS sta preparando un servizio di sinistri assicurativi che consente agli utenti di fare richieste di risarcimento alle assicurazioni. La soluzione consente inoltre ai provider di verificare le richieste più rapidamente e in tempo reale attraverso la documentazione e altre prove condivise sulla piattaforma blockchain Samsung SDS. La società afferma che il servizio consentirà sia agli assicuratori che agli utenti finali di elaborare e processare i reclami utilizzando solo i loro smartphone.

Anche il più accanito rivale di Samsung nella sfera dell’elettronica, LG, sta pianificando il debutto ad agosto per la tanto attesa piattaforma di blockchain di LG CNS, sviluppata in collaborazione con la banca commerciale KB.
_______________________

_______________________

Come riportato in precedenza, LG ha testato le sue operazioni di blockchain internamente, presso l’LG Science Park, con dipendenti della società che si dice siano coinvolti in una sperimentazione che potrebbe far uso di un qualche tipo di token digitale LG. Ora Fn News afferma che il test di LG Science Park sarà esteso per consentire ai “dipendenti delle società affiliate” di prenderne parte.

E ad agosto, LG CNS e KB hanno in programma di presentare il loro prodotto Community Money Platform, un servizio che consentirà a venditori e clienti di effettuare transazioni di rimessa in tempo reale, transazioni e prelievi in ​​blockchain.

Nel 2018, le tre società hanno registrato entrate complessive pari a 332 miliardi di dollari.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo