Sam Bankman-Fried, fondatore di FTX, chiede l’archiviazione delle accuse penali a suo carico!

Bancarotta criptovalute Fallimento FTX Sam Bankman-Fried token
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il fondatore in disgrazia di FTX, Sam Bankman-Fried, ha chiesto a un giudice federale di New York di archiviare la maggior parte delle accuse penali mosse contro di lui dai procuratori federali.

In un documento depositato presso il tribunale federale del distretto meridionale di New York, gli avvocati di Bankman-Fried hanno sostenuto che molte delle accuse sono “drammatiche” e hanno trasformato “questioni civili e normative in crimini federali“.

Le accuse mosse a SBF sono estremamente gravi

Sam Bankman-Fried è stato inizialmente accusato di otto capi d’imputazione, tra cui frode telematica e associazione a delinquere finalizzata alla frode bancaria, successivamente il numero complessivo delle accuse a suo carico è arrivato a tredici; vista la gravità di alcuni dei reati contestatigli, SBF rischia di essere condannato a più di 100 anni di carcere.

Nel documento depositato, gli avvocati hanno chiesto l’archiviazione delle seguenti accuse:

  • Associazione a delinquere finalizzata alla frode telematica nei confronti dei clienti di FTX.
  • Associazione a delinquere finalizzata alla frode telematica nei confronti dei prestatori di Alameda Research.
  • Frode telematica nei confronti dei prestatori di Alameda Research.
  • Associazione a delinquere finalizzata alla frode bancaria.

Gli avvocati sostengono che i pubblici ministeri non hanno “dichiarato un reato a causa della mancanza di un legittimo diritto di proprietà”. Inoltre, hanno chiesto al tribunale di respingere le accuse di:

  • Associazione a delinquere finalizzata alla frode bancaria.
  • Operazione di trasferimento di denaro senza licenza.
  • Contributo politico illegale.
  • Corruzione per motivi di scoperta.

Le accuse non contestate comprendono l’associazione a delinquere finalizzata alla frode sulle materie prime, l’associazione a delinquere finalizzata alla frode sui titoli e l’associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio di denaro.

In totale, il team di difesa di Sam Bankman-Fried chiede l’archiviazione di 10 delle 13 accuse mosse contro di lui.

Gli avvocati sostengono che FTX è fallita a causa del cosiddetto “inverno delle criptovalute” del 2022, quando i prezzi di diverse criptovalute popolari sono crollati.

FTX e il suo gruppo di società di criptovalute hanno presentato istanza di fallimento ai sensi del Capitolo 11 nel novembre dello scorso anno. Sam Bankman-Fried è stato poi arrestato alle Bahamas dopo che i procuratori statunitensi hanno formalizzato le accuse penali nei suoi confronti.

Alla fine è stato estradato negli Stati Uniti, dove è stato rilasciato dopo aver pagato una cauzione di 250 milioni di dollari presso un tribunale di New York.

FTX pensa a un rilancio dopo aver recuperato attività per oltre 7 miliardi di dollari

FTX è riuscita a recuperare oltre 7,3 miliardi di dollari in contanti e criptovalute liquide, con un aumento di 800 milioni di dollari rispetto all’ultimo rapporto, secondo Andy Dietderich, avvocato della società.

La scorsa settimana, durante un’udienza del tribunale fallimentare degli Stati Uniti nel Delaware, Dietderich ha dichiarato:

“La situazione si è stabilizzata e il fuoco del cassonetto è stato spento”, poi ha aggiunto che: “La società sta iniziando a pensare di andare avanti con un tentativo di riavviare l’exchange in bancarotta”.

Come riportato, lo sforzo per far rivivere FTX ha persino attirato l’interesse di Tribe Capital, una società di venture che sta cercando di guidare una campagna di raccolta fondi da 250 milioni di dollari per la nuova piattaforma.

Nel momento in cui scriviamo, FTT, il token nativo di FTX, è scambiato a 1,25 dollari, con un andamento quasi piatto nell’ultimo giorno. Tuttavia, il token è ancora in calo di oltre il 97% rispetto al suo massimo storico di 84 dollari registrato nel settembre 2021.

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo