Robert Kiyosaki e i suoi investimenti nel 2023: Bitcoin, Oro, Argento e altri asset

bitcoin investimenti oro
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Gaia Tommasi
Informazioni sull'autore

Laureata in Scienze dell'Architettura a Firenze ha collaborato con diversi studi famosi del settore prima di immergersi nel mondo della fotografia e dell'illustrazione. Incuriosita dalla tecnologia...

Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Investimenti

Mentre ci avviciniamo alla fine dell’anno 2023, abbiamo deciso di dare un’occhiata al portafoglio di una delle figure di spicco nel mondo della finanza: Robert Kiyosaki, investitore e autore del best seller “Padre ricco, padre povero”.

Nel corso dell’anno l’autore ha ribadito più volte l’importanza di investire in Bitcoin, argento e oro, mentre continua ad essere diffidente nei confronti del denaro, in particolare del dollaro statunitense, nonché dei governi e delle banche centrali che lo emettono.

Bitcoin

Robert Kiyosaki è un noto sostenitore di Bitcoin, posizionandolo ripetutamente in cima alle sue preferenze di investimento.
Lo ha spesso elogiato durante l’anno, insieme all’oro e all’argento, specialmente in risposta al declino nel valore del dollaro statunitense (USD).
A febbraio l’investitore ha condiviso di aver investito nell’asset quando il suo valore è crollato intorno ai 6.000 dollari, dopo averlo visto salire fino a 20.000 dollari.

 

Oro

Inoltre, Robert Kiyosaki nutre una grande stima per un altro asset: l’oro. Da anni, sostiene che l’oro possieda un valore intrinseco superiore rispetto al denaro contante, quest’ultimo spesso descritto da lui come “spazzatura”.

Per Kiyosaki, l’oro rappresenta “il vero denaro”, al pari di Bitcoin e argento. Ha anche riferito in aprile che incrementerebbe i suoi investimenti in oro, persino se il prezzo dovesse scendere a 1.000 dollari l’oncia.

La sua affinità con l’oro non è recente. Kiyosaki ha iniziato a investire nel metallo nel 1972, durante il suo servizio come pilota dei Marines in Vietnam. Ha raccontato di aver “volato dietro le linee nemiche sperando di acquistare oro a prezzi vantaggiosi, perché la miniera era in mano al nemico”.

Argento

Inoltre, nel mese di agosto, Kiyosaki ha incoraggiato i suoi sostenitori a considerare l’investimento in un altro metallo prezioso, l’argento, suggerendo di approfittarne prima che diventi troppo raro. Ha sottolineato che, nonostante stia diventando raro, il suo prezzo rimane relativamente basso rispetto all’oro, posizionandolo come un’opzione d’investimento migliore per chi guarda al lungo termine.
Infatti, ha definito entrambi i metalli, oro e argento, come il “denaro di Dio”, evidenziando che l’argento, in particolare, sta diventando sempre più prezioso a causa del suo ampio utilizzo in ambito industriale, pur rimanendo finanziariamente accessibile. Inoltre Kiyosaki ha rivelato nel dicembre 2022 che il suo primo acquisto di argento risale al 1964, quando aveva appena 17 anni.

 

Immobili

In numerosi video diffusi nel corso degli anni, Robert Kiyosaki ha spesso condiviso come lui e sua moglie Kim abbiano costruito un’imponente fortuna nel settore immobiliare, elemento centrale della loro strategia di investimento.

Hanno sfruttato efficacemente il settore grazie a due forme di rendita: gli introiti costanti derivanti dall’affitto delle proprietà e l’apprezzamento del valore immobiliare nel tempo.

Nonostante ciò, Kiyosaki sottolinea quanto sia importante essere prudenti in questo ambito. In un intervista di aprile con Ken McElroy, autore del libro di investimenti immobiliari “The ABCs of Real Estate Investing: The Secrets of Finding Hidden Profits Most Investors Miss”, durante un episodio del podcast “The Rich Dad Channel”, ha affermato:

“L’investimento immobiliare è una delle strategie più complesse.”

Bovini Wagyu

Infine, tra gli investimenti più insoliti di Robert Kiyosaki troviamo il bovino Wagyu, una razza di origine giapponese nota per la sua carne eccezionalmente tenera, gustosa e ricca di acidi grassi omega-3 e omega-6, risultato di un allevamento attento che riduce lo stress dell’animale.

In un’intervista di febbraio, Kiyosaki ha espresso una netta preferenza per asset come oro, argento, Bitcoin, e il bestiame Wagyu, anziché per le azioni, gli ETF e la moneta corrente, poiché ritiene che il dollaro USA stia perdendo valore e minando il ruolo degli Stati Uniti nell’economia globale.

Nuovo progetto di mining BTC

Molti investitori stanno rivolgendo la loro attenzione, oltre che su Bitcoin, anche su un nuovo progetto di cloud di mining. Si tratta di Bitcoin Minetrix. Questo progetto combina le potenzialità di guadagno del mining e dello staking in un’unica soluzione grazie a un meccanismo innovativo denominato Stake-to-Mine.

Sostanzialmente Bitcoin Minetrix consente agli utenti di guadagnare ricompense di mining di Bitcoin semplicemente mettendo in staking i token nativi $BTCMTX.

Una volta acquistati i token $BTCMTX si potranno mettere in staking e ricevere in cambio crediti convertibili per acquistare potenza di hashing da dedicare al mining. I crediti saranno garantiti in base alla quantità di token messi in staking.

Inoltre, il sistema stake-to-mine consegna il controllo all’utente che può determinare autonomamente quanta potenza di mining di Bitcoin (hash power) desidera utilizzare. L’hash power può essere infatti acquistato solo tramite i crediti guadagnati con lo staking.

Utilizzando un approccio di mining basato su cloud, Bitcoin Minetrix apre il mining a un pubblico molto più ampio.

Il progetto opera sulla blockchain di Ethereum e questo assicura un alto livello di sicurezza, mentre gli smart contract consentiranno agli holder del token nativo $BTCMTX di personalizzare il periodo desiderato per il mining.

Oltre alle ricompense di mining, chi metterà in staking i token $BTCMTX avrà la possibilità di generare rendimenti fino al 97%.

 

Nella fase di prevendita è previsto che venga venduto il 70% dell’offerta totale di $BTCMTX, assicurando che la maggior parte dei token sia nelle mani degli investitori. Al momento il prezzo del token è di 0,0125 dollari, ma è previsto un aumento di prezzi in ogni fase.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo