Rivelazione: FTX ha acquisito Blockfolio pagandolo con FTT che oggi non valgono nulla – Ecco cosa c’è da sapere

Fallimento FTX Sam Bankman-Fried SBF
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Fredrik Vold
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Sam Bankman-Fried – Screenshot video, New York Times / YouTube

Secondo un rendiconto finanziario, quando FTX ha acquisito l’app mobile Blockfolio il pagamento non è stato effettuato in contanti ma con il token nativo dell’exchange, FTT.

Secondo quanto rivelato da Bloomberg, che sostiene di aver ricevuto questo rendiconto da FTX, circa il 94% del valore stimato per l’acquisizione di Blockfolio è stato pagato in token FTT. L’importo pagato per una partecipazione azionaria al 52% di FTX in Blockfolio è stato di circa 84 milioni di dollari.

L’accordo in origine è stato stipulato mantenendo aperta la possibilità di un’acquisizione completa della compagnia da parte di FTX in due anni, mentre il valore di Blockfolio è stato stimato in circa 160 milioni di dollari.

Forte contrasto con le precedenti notizie

La notizia riportata da Bloomberg stravolge quanto si credeva finora riguardo l’acquisizione della compagnia.

Secondo quanto riportava in un primo tempo la testata economica, FTX avrebbe pagato 150 milioni di dollari per Blockfolio al tempo in cui era avvenuta la transazione, cioè a metà del 2020. Allora si era detto che il prezzo era stato saldato in contanti, crypto e partecipazioni in equity.

A giudicare dalle ultime rivelazioni di Bloomberg, invece, è chiaro che contanti ed equity hanno rappresentato solo una minima parte dell’accordo rispetto all’ingente trasferimento di FTT.

FTX deteneva una gran quantità di FTT

I token FTT sono stati creati da FTX per consentire il trading sulla propria piattaforma. È emerso che deteneva una grossa quantità di FTT in bilancio ed è stato ampiamente documentato che lo stesso succedeva anche per la consorella di FTX, la compagnia di trading fondata da Sam Bankman-Fried, Alameda Research.

Considerando le grosse somme di FTT che le due entità detenevano, il collasso dei prezzi di FTT ha determinato un contraccolpo incontenibile per le due compagnie.

Rispetto al massimo storico registrato da FTT a settembre 2021, a quota 85$, il prezzo ha perso circa il 99% fino all’attuale 0,97$. La capitalizzazione di mercato totale del token si aggira intorno a 323 milioni di dollari al momento.

Prezzi di FTT fino al fallimento. Fonte: CoinGecko

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo