Ripple investe in Giappone: $200.000 per le startup Web3 basate su XRPL
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Dopo aver investito in modo deciso nei Paesi in via di sviluppo, in particolare nel continente africano, Ripple guarda ora all’Asia con un nuovo programma dedicato all’ecosistema Web3 giapponese.
L’iniziativa prevede fino a 200.000 dollari di finanziamento per ogni progetto selezionato, da erogare nel corso dei prossimi dodici mesi. Il programma è rivolto a startup che costruiscono soluzioni innovative sulla blockchain XRPL (XRP Ledger), e si inserisce nel quadro dello XRPL Japan and Korea Fund, uno degli strumenti strategici messi in campo da Ripple per espandere l’utilizzo del suo protocollo a livello globale.
Focus su DeFi e asset tokenizzati
Le startup ammesse saranno selezionate in base a criteri chiari: potenziale di crescita, solidità tecnica e coerenza con le priorità di investimento di Ripple. Il focus sarà su progetti attivi in ambiti come la finanza decentralizzata (DeFi), la tokenizzazione di asset reali (RWA) e altri casi d’utilizzo rilevanti per l’adozione di XRPL.
Oltre al supporto economico, le startup avranno accesso alla rete globale di partner e advisor di Ripple, insieme a un percorso di mentorship, workshop e visibilità internazionale, coordinato in collaborazione con Web3 Salon, un’iniziativa promossa da Asia Web3 Alliance Japan.
“Vogliamo sostenere i fondatori più visionari e rafforzare il ponte tra innovazione globale e tecnologia giapponese,” ha dichiarato Hinza Asif, presidente dell’associazione.
Quattro eventi per connettere regolatori, investitori e costruttori
Da qui al 2026, il programma prevede anche quattro eventi che si svolgeranno in Giappone, progettati per stimolare il confronto tra costruttori, istituzioni e capitali.
Nel dettaglio, il format include:
Pitch competition, in cui le startup selezionate presenteranno le proprie soluzioni davanti a una giuria di venture capitalist, esperti e potenziali partner;
Policy panel, tavole rotonde tra sviluppatori, giuristi e regolatori per affrontare i temi più urgenti legati alla normativa Web3;
e momenti di networking, pensati per far dialogare investitori istituzionali, regolatori e startup in fase di crescita.
XRP protagonista del futuro dei pagamenti giapponesi
Il Giappone si conferma uno dei Paesi più ricettivi verso XRP. A inizio 2025, la Bank of Japan ha ufficializzato che tutte le banche giapponesi adotteranno XRP per i pagamenti entro fine anno. Ripple ha già annunciato il lancio di una stablecoin in Giappone, attualmente in attesa del via libera normativo.
E anche dal lato consumer si muovono segnali importanti: Mercari, gigante dell’e-commerce nipponico, ha recentemente attivato il trading XRP nella sua app Mercoin, avvicinando milioni di utenti retail al mondo delle crypto.
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6