Quanto avresti guadagnato investendo $1.000 in Bitcoin dopo le dichiarazioni di Bill Gates?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Nei giorni scorsi, Microsoft è finita sotto i riflettori, dopo che i suoi azionisti hanno respinto la strategia di investimento proposta da Michael Saylor di MicroStrategy, che punta su ingenti investimenti in Bitcoin (BTC).
La decisione non ha avuto un forte impatto sul prezzo delle azioni di MSFT e, sebbene abbia spinto al ribasso Bitcoin, la flessione dell’asset crypto è stata piuttosto breve. Ma chi segue Bill Gates non si è sorpreso più di tanto. Il miliardario, infatti, è stato da sempre un critico di Bitcoin.
All’inizio di maggio 2018, Gates ha anche fatto notizia quando ha dichiarato che avrebbe “shortato BTC se fosse stato possibile”.
L’errore di Gates su Bitcoin
L’impatto a lungo termine della decisione degli azionisti di Microsoft è ancora da valutare, ma la pozione di Gates riguardo a Bitcoin si è rivelata decisamente un errore. Quando il miliardario aveva rilasciato il suo commento, la crypto di maggior valore stava scambiando al livello di 9.373 dollari, mentre oggi vale 100.273 dollari.

Si tratta di una differenza di prezzo notevole, pari al 969,8%, tra il 7 maggio 2018 e il 13 dicembre 2024. In pratica, se un investitore avesse deciso di investire 1.000 dollari in Bitcoin quando Gates affermava di volerlo shortare, oggi avrebbe 10.698,07 dollari, con un profitto di 9.068 dollari.
Bitcoin continuerà la sua corsa al rialzo anche nel 2025?
Numerosi analisti on-chain stimano che nel prossimo anno l’asset registrerà un rialzo maggiore. Anche se il superamento della tanto ambita soglia dei 100.000 dollari è stato un grande traguardo, la maggior parte degli esperti è convinta che siamo solo all’inizio di un ciclo rialzista.
Negli ultimi giorni, la previsione di Bitcoin a 200.000-250.000 dollari nel 2025 è diventata sempre più discussa, con numerosi investitori, autori e analisti di Wall Street che la considerano realistica.
Anche la banca Standard Chartered condivide questa previsione e la sua stima è particolarmente rilevante, dato che aveva già correttamente previsto il raggiungimento dei 100.000 dollari per Bitcoin entro la fine del 2024.
Per Standard Chartered, l’asset crypto potrebbe registrare un rialzo di circa il 100% durante il prossimo anno e raggiungere la soglia dei 200.000 dollari. A giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento di questo nuovo traguardo saranno gli investitori istituzionali.
Se Bitcoin dovesse effettivamente raggiungere i 200.000 dollari, il suo market cap salirebbe a 3,960 miliardi di dollari. Diventerebbe quindi il secondo asset di maggior valore, subito dopo l’oro.
L’esperto di trading di criptovalute TradingShot è ancora più rialzista. Secondo lui, finché Bitcoin riuscirà a rimanere sopra la media mobile a 50 settimane (1W MA50), rimarrà intatto il trend rialzista e l’asset potrebbe addirruttura raggiungere un picco di 400.000 dollari entro il 2026.
Se Bitcoin dovesse raggiungere la soglia dei 250.00 dollari, l’investimento di 1.000 dollari nel 2018 diventerebbe di 26.672,36 dollari l’anno prossimo.
Analisi del prezzo di Bitcoin
Al momento Bitcoin sta scambiando al livello 100.158 dollari, con un ribasso del 2%. Nel grafico settimanale rimane in verde con un guadagno dello 0,70%,mentre in quello mensile ha accumulato una crescita dell’8%.

La prossima resistenza è la soglia dei 101.930 dollari, mentre quelle successive sono i 103.660 dollari e i 105.200 dollari. Nel caso non dovesse riuscire a superarle, il primo supporto è posizionato a 97.800 dollari, mentre quelli dopo sono i livelli di 95.950 e 94.280 dollari.






