Quando finirà il ciclo rialzista di Bitcoin? L’orologio a spirale di BTC indica una data precisa!
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Bitcoin ha attraversato un’evoluzione significativa nel tempo, trasformandosi da una semplice criptovaluta a un asset con un valore che ha raggiunto i 109.100 dollari. Questa crescita ha catturato l’attenzione di investitori e analisti, portando alla creazione di strumenti e modelli per comprendere meglio i suoi movimenti e prevedere l’andamento dei prezzi.
Una delle innovazioni più interessanti è il Bitcoin Spiral Clock, un modello che cerca di analizzare e visualizzare i cicli di mercato di BTC. Questo strumento si concentra principalmente sui cicli rialzisti (detti “bull market”) e sulle fluttuazioni dei prezzi, cercando di identificare pattern ricorrenti che potrebbero aiutare a prevedere il futuro andamento della criptovaluta.
Ma cosa può dirci davvero questo modello? Il Bitcoin Spiral Clock non si limita solo a tracciare i movimenti passati ma cerca di offrire anche indizi su come potrebbero evolversi i prezzi di BTC in futuro, in particolare riguardo alla fine di un ciclo rialzista. Può, quindi, aiutare gli investitori a capire quando il mercato potrebbe raggiungere il suo picco, suggerendo il momento in cui il valore di Bitcoin potrebbe iniziare a scendere dopo un periodo di forte crescita.
Come funziona il Bitcoin Spiral Clock?
Il Bitcoin Spiral Clock associa i movimenti dei prezzi di BTC agli eventi di halving e al numero dei blocchi. Questo modello offre una visualizzazione basata sul tempo, posizionando ogni grande ciclo di BTC in una posizione oraria specifica.
- Cerchio arancione: Gli eventi di halving
- Cerchio verde: I picchi ciclici (ATH)
- Cerchio giallo: I picchi nel mezzo del ciclo e le correzioni successive
- Cerchio rosso: Il mercato orso o i cali dopo l’ATH.
È molto interessante notare come Bitcoin abbia raggiunto la posizione 2:30 sul Spiral Clock il 14 febbraio 2025, segnando una tappa importante. Questo è avvenuto con il mining del blocco 883.750.
La prossima fase critica sarà il 15 ottobre 2025, quando raggiungerà la posizione 4:30. Quello che è importante è che questa data coincide con i picchi del 2017 e del 2021, quindi potrebbe essere un indicatore significativo di quando finirà il ciclo rialzista di Bitcoin.
Quando finirà il mercato rialzista di Bitcoin?
Secondo l’analisi di John Osterman sul Bitcoin Spiral Clock, è probabile che il prezzo di BTC raggiunga il suo massimo storico (ATH) tra ottobre e dicembre 2025, ovvero tra le 4:00 e le 5:00. I dati storici indicano anche che il prezzo di Bitcoin tende a raggiungere il picco in questo intervallo di tempo o in un punto simile sulla spirale.
Prima che il mercato rialzista finisca, inoltre, si prevede che vengano raggiunti due importanti livelli di prezzo:
- 16 aprile 2025: Posizione 3:00 sul Spiral Clock (blocco 892.500) con la possibilità che il prezzo raggiunga i 200.000 dollari.
- 15 giugno 2025: Posizione 3:30 sul Spiral Clock (blocco 901.250) con la possibilità di tornare a raggiungere i 200.000 dollari.
Ancora più importante, verso la fine del 2025, l’ascesa di Bitcoin verso i 270.000-300.000 dollari potrebbe segnare la fine del ciclo rialzista. Tra l’altro il raggiungimento di determinati obiettivi da parte di BTC fa il gioco anche di chi sta investendo nella prevendita di BTC Bull Token.
Quando Bitcoin raggiunge una pietra miliare importante – come appunto i 200.000 dollari – questo nuovo progetto distribuisce automaticamente BTC alla sua comunità. È un po’ come un dividendo azionario, tranne che i pagamenti sono legati al prezzo di Bitcoin invece che agli utili trimestrali.
Inoltre, il team di BTC Bull Token brucerà una parte della fornitura di BTCBULL a determinati livelli di prezzo di Bitcoin, come i 125.000 dollari e i 175.000 dollari, così da ridurre l’offerta e rendere i restanti BTCBULL più preziosi.
Attualmente, il prezzo di Bitcoin si aggira intorno ai 95.600 dollari. Il 17 febbraio 2025, ha toccato il suo picco giornaliero di 97.386 dollari, suggerendo un potenziale di crescita notevole, che potrebbe arrivare fino al 200% rispetto al valore attuale.

Durante questo periodo di alta volatilità, sono emersi due pattern tecnici significativi che potrebbero indicare un’ulteriore spinta verso l’alto:
- La grande area di liquidità a 100.000 dollari: Questo livello di prezzo rappresenta una zona di grande attività di scambi, dove potrebbe esserci un accumulo di ordini di acquisto. Se Bitcoin raggiunge e supera i 100.000 dollari, potrebbe innescare una domanda maggiore, portando il prezzo a salire rapidamente.
- Il pattern di uscita a megafono: Si tratta di un modello grafico che indica una fase di consolidamento seguita da un forte movimento di breakout. Quando il prezzo si avvicina alla fine di questo pattern, è probabile che segua una spinta improvvisa e parabolica.
Secondo le analisi più recenti, questi pattern potrebbero spingere Bitcoin a mirare a livelli di prezzo molto più elevati, con stime che vanno da 170.000 a 270.000 dollari. Questo segnala la possibilità di un notevole aumento nel valore di Bitcoin nei prossimi mesi, soprattutto se questi segnali tecnici continuano a consolidarsi.
Quali sono le aspettative per il prezzo di Bitcoin?
Alcuni analisti sostengono che il mercato rialzista stia per finire ma il modello del Bitcoin Spiral Clock prevede che il processo non sia ancora completo. Entro la fine del 2025, si prevede che BTC raggiunga i 270.000-300.000 dollari. Tuttavia, prima che si raggiungano questi livelli, sarà fondamentale superare i 100.000 e i 200.000 dollari.
Gli investitori che seguono questo modello devono porre particolare attenzione alla posizione 4:30, prevista per ottobre 2025. Questo momento potrebbe segnare il raggiungimento di un nuovo massimo storico (ATH) e indicare la conclusione del ciclo rialzista.






