PSYOP schizza a +1000%, ma se fosse una truffa? Ecco le alternative migliori

Memecoin
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il mercato crypto è in fermento grazie alla presenza di una nuova memecoin, PSYOP, il cui prezzo è salito di oltre il 1.000%. Il token si è classificato tra gli asset di maggiore tendenza su DEXTools.

Tuttavia, nonostante l’azione positiva dei prezzi, c’è chi solleva dubbi sulla legittimità del nuovo progetto crypto.

C’è del marcio sotto o si tratta di un buon investimento? Mettiamo insieme i pezzi per capirne di più.

Leggi l’articolo fino alla fine per scoprire i progetti solidi che promettono buoni rendimenti.

L’ultima memecoin di Ben.eth, $PSYOP, genera 7 milioni di dollari in ETH: buon investimento o truffa?

Il noto collezionista di NFT e autore dei alcuni tra i progetti memecoin più virali, Ben.eth, ha fatto successo con l’ultima delle sue fatiche: $PSYOP.

Nell’ultima settimana, la memecoin ha attirato capitali per oltre 7 milioni di dollari in transazioni ETH, grazie alla prevendita della sua nuova memecoin.

Il progetto ha richiamato grande attenzione sfruttando la partecipazione del noto influencer crypto Ben Armstrong, che ha poi acquisito il progetto BEN direttamente da Ben.eth. Non è noto quanto l’abbia pagato.

Non mancavano i segnali d’allerta durante la prevendita di $PSYOP, eppure è riuscito ad attirare un consistente numero di investitori disposti a finanziare il progetto con oltre 3.860 ETH.

Questo non fa che dimostrare l’interesse degli investitori nei confronti delle prevendite che più di una volta si sono rivelati il momento ottimale per fare il proprio ingresso in un progetto crypto, al prezzo più basso.

Il prezzo di PSYOP cresce del 1.000%, ma c’è chi denuncia la truffa!

PSYOP è salito in un baleno del 1.000%, suscitando grande clamore nella community crypto.

Non è mancato però qualche scettico che ha sollevato dubbi sull’autenticità del progetto. È l’ennesima truffa crypto?

Sta di fatto che Ben.eth ha attirato animose critiche, in particolare dallo sviluppatore che ha collaborato alla stesura dello smart contract di PSYOP.

L’utente noto come Vydamo, che nella bio su Twitter vanta un passato di collaborazioni con ETH e FTX come ingegnere informatico, si è detto preoccupato riguardo le reali intenzioni di Ben.eth.

In un thread su Twitter, Vydamo ha pubblicato delle schermate relative allo smart contract di PSYOP. Il progetto è disegnato in modo da permettere il trasferimento di token da un wallet whitelisted a un altro, dove le fee sulle transazione potrebbero variare in base agli NFT presenti.

Vydamo ha detto che i suoi sospetti sono stati tali da spingerlo a lasciare il progetto. Scelta che gli sarebbe costata 1 milione di dollari di gettoni PSYOP di mancato compenso. La risposta di Ben.eth non è stata accomodante e lo ha liquidato con durezza.

Va detto che Vydamo ha anche affermato che non tutto lo smart contract di PSYOP è da buttare e che presenta alcune similitudini con quello di PEPE.

Insomma, le idee di Vydamo non sembrano essere ancora del tutto chiare al riguardo.

Prezzo di PSYOP

Il clima di forti preoccupazioni non ha fatto bene al token e il prezzo è bruscamente sceso secondo quanto rilevato da Dextools. PSYOP ha perso quasi il 70% dopo la testimonianza dello sviluppatore e nelle 24 ore ha perso ancora il 34%, oggi è scambiato a 0,00004204$.

Malgrado i segnali di ripresa nella giornata di sabato, oggi il token continua a registrare perdite consistenti. Prova che l’interesse degli investitori sta scemando.

C’è la possibilità che il prezzo vada a 0,00001213$ se gli attuali livelli di supporto continueranno a cedere.

L’attuale tendenza al ribasso di PSYOP fa pensare che la bolla sia già esplosa e che convenga orientare l’attenzione verso altri progetti con maggiori chance di rialzo.

Le migliori memecoin su cui investire

Nell’universo in continua espansione delle criptovalute, le memecoin si sono ritagliate una propria nicchia, attirando gli investitori grazie alla promessa di rapidi profitti. Tra queste si distinguono Copium, Sponge e AiDoge come opzioni di diversificazione ad alto potenziale.

  • Copium, ha attirato una community altamente coinvolta e sul piatto mette una solida tokenomics. Il futuro promettente e l’attenzione dei media sono segnali incoraggianti come la recente comparsa su New York Magazine.
  • Sponge, ha avviato un esclusivo meccanismo di burning e offre applicazioni nel mondo reale di grande interesse. Ha potenziale ed è anche in trend nella classifica delle coppie più ricercate su DEXTools.
  • AiDoge, è la memecoin che sfrutta l’intelligenza artificiale offrendo un aspetto innovativo. Si contrappone a Doge perché sfrutta l’onda lunga della tecnologia più di moda e lancia un caso d’uso interessante.

Come sempre, ricordati di fare le tue ricerche prima di investire il tuo denaro e di non spendere mai più di quanto puoi permetterti di perdere.

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo