Prezzo di Ethereum fermo: si avvicina un pump o continuerà la stagnazione?
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Il prezzo di Ethereum (ETH) continua a perdere aderenza sul livello dei 2.700 dollari, ma resta all’interno del range fisso da tre giorni. I trader sono delusi delle performance della prima altcoin durante in questo ciclo rialzista.
È vero che Ethereum è in rialzo del 25% rispetto ai minimi di lunedì a 2.150 dollari, ma va male allargando la prospettiva. In una settimana la seconda crypto per capitalizzazione di mercato rimane in calo di circa il 19,5% nella settimana e del 35% rispetto ai recenti massimi sopra i 4.100 dollari.

In confronto, Bitcoin (BTC) ha perso solo il 10% rispetto ai massimi storici raggiunti sopra i 109.000 dollari a metà gennaio.
Stagnazione del prezzo di Ethereum: quando arriverà un pump?
Mentre Bitcoin è salito di oltre il 40% rispetto ai suoi massimi del 2021 di 69.000 dollari, il prezzo di Ethereum è ancora in calo di circa 45% rispetto ai massimi del 2021 sopra i 4.800 dollari. I trader sono sempre più frustrati per la sua sottoperformance.
Le difficoltà di Ethereum sono probabilmente legate alla crescente concorrenza di nuovi competitor come Solana (SOL) e le blockchain layer-2 di Ethereum. Pesano anche i soliti problemi di scalabilità ridotta e costi elevati. A complicare le cose c’è da dire anche che la Ethereum Foundation sta affrontando queste criticità con progressi estremamente lenti.
Anche la generale sottoperformance del mercato delle altcoin sta penalizzando Ethereum. La capitalizzazione di mercato di tutte le principali altcoin, escluse ETH e BTC, si aggira attualmente intorno a 890 miliardi di dollari, ancora in calo del 22% rispetto al picco del 2021.
La debolezza delle altcoin riflette le condizioni finanziarie restrittive negli Stati Uniti. Ad esempio, i rendimenti dei titoli di Stato USA a 10 anni restano vicini ai massimi di diversi decenni, intorno al 4,5%.
Le precedenti stagioni delle altcoin si sono verificate in periodi di allentamento delle condizioni finanziarie, come il massiccio pump delle altcoin nel 2021.
Nonostante ciò, ci sono ancora molte ragioni per essere ottimisti sull’andamento del prezzo di Ethereum. Ecco perché.
Si Prepara un pump del prezzo di Ethereum?
Le condizioni economiche negli USA non indicano un imminente allentamento della politica monetaria da parte della Fed. Questo significa che è improbabile che una nuova ondata di liquidità possa sollevare il mercato nel breve termine.
Detto questo, Ethereum potrebbe comunque registrare una buona performance grazie a diversi fattori favorevoli.
In primo luogo, le istituzioni continuano ad accumulare ETH tramite l’ETF spot. Solo negli ultimi sei giorni sono affluiti oltre 500 milioni di dollari verso l’ETF di BlackRock.
Ethereum rimane l’unica altcoin con un ETF spot disponibile negli Stati Uniti, e BlackRock sembra intenzionata a promuoverlo come la sua altcoin preferita agli investitori istituzionali.
Questa scelta potrebbe dipendere dal fatto che Ethereum è ancora la blockchain dominante nel settore DeFi e opera da quasi 10 anni. Si tratta di un asset digitale molto più stabile e sicuro rispetto alle blockchain più recenti.
Ethereum è anche considerato una “crypto della famiglia Trump”. Il progetto World Liberty Financial, legato a Trump, ha accumulato centinaia di milioni di dollari in ETH, mentre Eric Trump di recente ha consigliato ai suoi follower di acquistare questa altcoin.
Anche i segnali tecnici a lungo termine indicano un aumento delle opportunità di rialzo. Un’analisi di Crypto Rover suggerisce che il primo trimestre durante un mercato toro è solitamente rialzista per ETH.
Della stessa opinione anche l’influencer crypto su X Mister Crypto che ha evidenziato come ETH abbia recentemente formato un triangolo ascendente, segnale che suggerisce un probabile breakout rialzista nel breve periodo.
Il principale ostacolo per il mercato crypto nei prossimi mesi potrebbe arrivare da fattori macroeconomici, come un inasprimento inaspettato delle condizioni finanziarie.
A parte questo, le previsioni sembrano essere orientate al rialzo. Diversi osservatori ritengono che il 2025 sia destinato a diventare un anno record per l’adozione delle crypto.
I trader restano in attesa di segnali di cambiamento nelle condizioni macroeconomiche che possano riaccendere il momentum di Ethereum, dato che sia i fondamentali che gli indicatori tecnici suggeriscono un potenziale rialzo nei prossimi mesi.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.





