Previsioni prezzo XRP mentre la SEC lancia un nuovo appello contro Ripple – crollerà a zero?
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha suscitato nuove preoccupazioni nei trader di XRP chiedendo un nuovo appello nella sua azione legale contro Ripple.
In un contesto di crescente ambiguità normativa la comunità delle criptovalute si interroga sul destino di XRP: questo braccio di ferro legale potrebbe far crollare il prezzo di XRP a zero? Approfondiamo i dettagli e valutiamo le possibili ripercussioni di questo scenario.
XRP è un titolo azionario?
La questione al centro del dibattito è se XRP, la criptovaluta sviluppata da Ripple, debba essere classificata come un titolo azionario.
Questo potrebbe sembrare un dettaglio tecnico ma le implicazioni sono enormi. Se XRP venisse classificato come titolo sarebbe soggetto a una regolamentazione molto più rigorosa con potenziali ripercussioni per l’intero settore delle criptovalute.
Ma cosa ha spinto la SEC al’appello? Secondo la SEC una recente sentenza del giudice Analisa Torres ha sollevato “forti problemi legali”.
La sentenza in questione ha stabilito che XRP non rientra nella categoria dei titoli una decisione che va contro la posizione tradizionale della SEC. Questi “problemi legali” riguardano l’applicazione del test di Howey, un criterio storico utilizzato per determinare se un asset è un titolo.
La decisione ha sollevato molte sopracciglia soprattutto perché arriva in un momento in cui Gary Gensler, il presidente della SEC, ha affermato che le linee guida esistenti sono adeguate per regolamentare le criptovalute.
Questa apparente contraddizione non è passata inosservata. Stuart Alderoty, responsabile legale di Ripple, ha definito la mossa della SEC “ipocrita”.
Anche Paul Grewal, responsabile legale di Coinbase, ha espresso preoccupazione, sottolineando la difficoltà per le società di criptovalute di adeguarsi a normative poco chiare.
Se l’appello della SEC verrà accolto, il caso passerà alla Corte d’Appello del Secondo Circuito dove le questioni legali saranno esaminate in dettaglio. Questo potrebbe portare a una maggiore chiarezza sulla classificazione di XRP e, di conseguenza, su come le criptovalute vengono regolamentate negli Stati Uniti.
Analisi tecnica di XRP
E mentre gli occhi legali sono puntati sull’appello, gli investitori stanno guardando con ansia le oscillazioni del prezzo di XRP. Gli indicatori tecnici mostrano segnali contrastanti riflettendo l’incertezza che pervade il mercato.
A seguito di un esame dettagliato di Ripple (XRP), la criptovaluta sembra trovarsi in una fase di consolidamento, ancorata tra i valori di 0,4900 e 0,550011.
Tale consolidamento indica tipicamente una competizione equilibrata tra acquirenti e venditori, evidenziando la prevalente incertezza del mercato.
Questa ambivalenza si riflette anche nei diversi comportamenti delle metriche primarie, come il Relative Strength Index (RSI) e il Moving Average Convergence Divergence (MACD).
Previsione del prezzo di XRP – Fonte: Tradingview
Mentre l’RSI rimane in una zona neutrale, il MACD offre segnali contrastanti, come si evince dalle sue linee divergenti. Se XRP dovesse scendere al di sotto del supporto cruciale di 0,4900, potremmo assistere a un ripiegamento verso l’intervallo di 0,4500, e potenzialmente anche verso la soglia di 0,40011.
Al contrario, la rottura della barriera di 0,5500 potrebbe portare XRP ad affrontare la resistenza vicino a 0,5800, con una sfida ancora più dura intorno al livello di 0,6590.
In definitiva, il punto focale per la proiezione della giornata è la soglia di 0,4800. Sebbene sia possibile un breakout rialzista, gli investitori dovrebbero agire con cautela.
Una caduta al di sotto di questo punto chiave potrebbe spostare il momentum a favore di una prospettiva ribassista, puntando al livello di 0,4050.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.