Previsioni prezzo Dogecoin: DOGE è in ripresa dopo il calo, a quanto arriverà?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Dopo aver sfiorato la soglia dei 50 centesimi all’inizio della settimana, Dogecoin (DOGE) ha subito un calo fino a 0,365$. Tuttavia, la famosa meme coin ha messo a segno un’importante ripresa, risalendo oggi sopra i 0,40$.
Leggendo i segnali rialzisti sulla blockchain, pare che Dogecoin sia pronto a crescere ancora. Potrebbe persino raggiungere un nuovo massimo storico entro la fine dell’anno. Ma quanto può valere Dogecoin a dicembre, considerando che attualmente è ancora del 43% al di sotto del suo massimo storico di 0,73$?
Crolla la pressione di vendita: cosa mostra l’indicatore MVRV
L’indicatore Market Value to Realised Value (MVRV) misura il profitto non ancora realizzato dai possessori di un token. Questa settimana, l’MVRV di Dogecoin è sceso bruscamente verso lo zero, segnalando che molti investitori hanno già incassato i loro profitti.
Un MVRV basso riduce la pressione di vendita e indica che DOGE potrebbe essere sottovalutato, aprendo la strada a nuovi guadagni.
Se il mercato delle criptovalute rimane stabile, Dogecoin potrebbe raggiungere un nuovo massimo storico, superando 1 dollaro. Questo livello, che nel 2021 sembrava a portata di mano, potrebbe essere finalmente raggiunto durante questa fase rialzista.

Dogecoin: da scherzo a fenomeno globale
Lanciata nel 2013 come uno scherzo, Dogecoin è diventata una meme coin rivoluzionaria, dando vita a un intero settore.
Dal 2023, sempre più investitori hanno iniziato a considerare le meme coin come un’opzione seria, al punto che sono stati creati fondi indicizzati che seguono le performance delle principali meme coin.
L’influenza di Dogecoin sulle altre meme coin
Come Bitcoin per le criptovalute in generale, Dogecoin funge da punto di riferimento per il settore delle meme coin. Quando DOGE performa bene, gli investitori tendono ad avere maggiore fiducia anche in altre meme coin.
Progetti minori come Shiba Inu (SHIB), Pepe Coin (PEPE), Dogwifhat (WIF), Bonk (BONK), Floki Inu (FLOKI) e Popcat (POPCAT) ne traggono vantaggio. Sebbene probabilmente nessuna di queste crypto raggiungerà la dimensione di Dogecoin, possono comunque sfruttare il successo di DOGE per attirare liquidità e offrire rendimenti elevati grazie alla loro maggiore volatilità.
Quanto può valere Dogecoin nel breve termine?
Dopo il recente rally, il prezzo di Dogecoin è risalito sopra la sua media mobile a 30 giorni, che ora funge da supporto. Finché il prezzo rimane stabile sopra questa media, DOGE potrebbe raggiungere nuovi massimi annuali superiori a 0,48$.
Anche l’indice di forza relativa (RSI) di Dogecoin è attualmente a 55, indicando uno slancio rialzista moderato che non sembra portare a una sopravvalutazione. Questo scenario riduce il rischio di una correzione immediata dopo un eventuale rally.

Un catalizzatore per DOGE: la performance di Bitcoin
Un importante fattore che potrebbe influenzare il prezzo di Dogecoin è la performance di Bitcoin, che attualmente si trova poco sopra i 100.000 dollari. Se BTC dovesse raggiungere il suo prossimo massimo storico, l’entusiasmo degli investitori potrebbe riversarsi anche su altcoin e meme coin come DOGE.
Dogecoin: cosa aspettarsi a dicembre
Il prezzo di Dogecoin a dicembre dipenderà da diversi fattori chiave:
- Riduzione dei tassi di interesse negli Stati Uniti: Una potenziale decisione del FOMC (Federal Open Market Committee) martedì prossimo potrebbe influenzare positivamente il mercato delle criptovalute.
- “Rally di Babbo Natale”: Questa tradizionale spinta di fine anno, caratterizzata da un aumento degli investimenti grazie all’ottimismo per l’anno successivo, potrebbe portare DOGE a nuovi massimi.
Se questi fattori avranno un impatto positivo, Dogecoin potrebbe raggiungere 1 dollaro entro la fine dell’anno. In uno scenario meno ottimistico, DOGE potrebbe comunque chiudere l’anno tra 0,50$ e 0,80$.
Dogecoin nel 2025: prospettive a lungo termine
Guardando al 2025, ci sono diversi fattori che potrebbero influenzare in positivo il mercato crypto:
- Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti potrebbe attivare un ambiente normativo più favorevole per le criptovalute.
- Altri tagli ai tassi di interesse potrebbero aumentare la liquidità disponibile per gli investitori.
- Si prevede che grandi aziende e governi inizieranno a creare riserve di Bitcoin, il che potrebbe portare a una carenza di offerta e un aumento dei prezzi.
Se Bitcoin raggiungesse nuovi massimi storici, una parte significativa del capitale potrebbe fluire verso le altcoin, inclusa Dogecoin.
Con una capitalizzazione di mercato attuale di 61,5 miliardi di dollari, Dogecoin potrebbe crescere fino a diverse centinaia di miliardi di dollari. Di conseguenza, entro il culmine del prossimo mercato rialzista, DOGE potrebbe arrivare a un valore di 5 dollari per token.
Naturalmente, questo dipenderà dalla velocità con cui Bitcoin aumenterà e dalla portata dell’entusiasmo generato nel mercato delle criptovalute.
Conclusioni: Dogecoin verso nuovi massimi
Dogecoin sta dimostrando ancora una volta la sua resilienza come leader nel settore delle meme coin. Con il sostegno di fattori tecnici, fondamentali e di mercato, DOGE ha il potenziale di raggiungere 1 dollaro entro la fine del 2023, e forse addirittura 5 dollari nel prossimo ciclo rialzista.
Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente i movimenti di mercato e le decisioni macroeconomiche per cogliere le opportunità di crescita offerte da questa iconica meme coin.






