Previsioni del prezzo di Celestia: Il token TIA è pronto per un breakout?
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Celestia torna a essere scambiato al di sotto dei 5 dollari all’inizio del mese, ma i trader non dovrebbero farsi prendere dal panico, poiché l’asset potrebbe presto registrare un altro breakout.
Attualmente, Celestia sta scambiando al livello di 4,51 dollari, un valore ancora doppio rispetto al prezzo di lancio nel novembre 2023. Inoltre, il token TIA ha toccato un nuovo massimo di 20,91 dollari a febbraio.
Celestia è pronta per registrare un breakout?
Dopo un anno di successi, il calo di Celestia è una correzione attesa. Potrebbe essere di breve durata, visto che gli analisti vedono già emergere un nuovo slancio rialzista intorno a Celestia.
Lo slancio rialzista è principalmente sostenuto dal modello a cuneo discendente, formatosi negli ultimi giorni. In seguito alla creazione di questo modello, spesso si verifica un altro rialzo, durante il quale spesso l’asset tende a superare il massimo dal quale è partito il cuneo discendente.
In questo caso, un nuovo breakout potrebbe facilmente spingere Celestia a 6 dollari. Oltre al pattern a cuneo discendente, sono presenti anche altri segnali che suggeriscono un possibile slancio rialzista per l’asset.
Ad esempio, il token sta guadagnando sempre più attenzione sui social media. Attualmente, lo 0,205% delle discussioni riguardo alle crypto è concentrato su Celestia. Per questo motivo, un numero maggiore di trader sta scoprendo l’asset e potrebbe esserci un aumento della domanda.
Previsione del prezzo di Celestia – Riprenderà a salire?
Il sentiment rialzista intorno a Celestia potrebbe riportare il token sopra i 6 dollari. Per recuperare la soglia, dovrà innanzitutto sfondare il livello di resistenza iniziale di 5,43 dollari, per poi puntare a un obiettivo compreso tra 6,20 e 6,50 dollari.
Lo slancio dell’asset dipenderà anche dal resto del mercato. Se Bitcoin riuscirà a superare nuovamente i 70.000 dollari nei prossimi giorni, anche Celestia potrebbe riprendere slancio e registrare ulteriori guadagni.
Il progetto ha ancora un market cap di “soli” 1,8 miliardi di dollari, quindi potrebbe crescere ancora e avvicinarsi alle grandi altcoin come Ethereum e Solana. Per fare un confronto, il market cap di Solana si attesta a 76 miliardi di dollari.
Celestia potrebbe salire ancora fino a 191 dollari prima di raggiungere la stessa capitalizzazione di mercato.
Cos’è Celestia ?
Celestia è una piattaforma blockchain modulare progettata per integrare efficacemente la disponibilità dei dati e per scalare in base all’aumento del numero di utenti.
Il progetto si concentra sulla disposizione e condivisione dei dati di transazione tra le blockchain in modo decentralizzato. Spostando l’esecuzione dei calcoli su blockchain specifiche per le applicazioni, Celestia mira a ridurre i costi dello sviluppo di app decentralizzate.
Lo strato di disponibilità dei dati di Celestia si basa sul principio del campionamento dei dati disponibili (DAS), che consente ai nodi di verificare la validità dei blocchi senza dover scaricare tutti i dati.
L’algoritmo di consenso ruota invece attorno al protocollo Tendermint, che garantisce rapidità e sicurezza.
I vantaggi di Celestia rispetto alle altre blockchain
Celestia si distingue dalle altre blockchain per diverse caratteristiche, tra cui:
- Modularità: Offre ai programmatori la possibilità di scegliere senza essere vincolati dalle limitazioni o specificità del layer di base. Questo consente una maggiore flessibilità e creatività nella progettazione delle dApps (le applicazioni decentralizzate).
- Scalabilità: Consente un’elevata capacità di elaborazione delle transazioni. Celestia può supportare fino a 8 MB per blocco, corrispondenti a circa 16.000 transazioni al secondo (TPS).
- Interoperabilità: Celestia è compatibile con gli standard esistenti nell’ecosistema crypto, come Ethereum Virtual Machine (EVM), Cosmos SDK o Inter-Blockchain Communication (IBC). Questo facilita l’integrazione e la comunicazione tra le diverse applicazioni distribuite su Celestia o su altre blockchain.
- Sicurezza: Garantisce un alto livello di sicurezza per i dati e le transazioni grazie al suo solido meccanismo di consenso e al suo sistema di campionamento dei dati.
Meme coin con un forte potenziale
L’attenzione dei trader non è rivolta solo su Celestia, ma anche su altre altcoin, come ad esempio FreeDum Fighters.
Le elezioni presidenziali statunitensi si terranno domani e giocheranno un ruolo cruciale per Bitcoin e per l’intero settore. In questo periodo molte meme coin PolitiFi, come TRUMP, hanno registrato forti rally e anche la prevendita di FreeDum Fighters ha guadagnato slancio.
Il progetto consente agli utenti di acquistare e mettere in staking i token $DUM per “votare” due personaggi. Si scontrano MAGATron e Kamacop 9000, che sono caricature di Donald Trump e Kamala Harris, in un’elezione fittizia.
Oltre che votare, gli utenti possono partecipare a dibattiti online e guadagnare ricompense tramite airdrop. Inoltre, il progetto sfrutta momenti chiave della campagna elettorale reale per aumentare il coinvolgimento, trasformando eventi politici in opportunità di marketing e intrattenimento.
FreeDum Fighters regola il tasso di ricompensa per ciascun candidato virtuale in modo da mantenere un equilibrio nel voto. In modo, simile a quanto accade nelle elezioni reali. Gli investitori possono partecipare alla prevendita più volte utilizzando diversi wallet e votare per entrambi i candidati.
Al momento il token nativo $DUM è disponibile al prezzo di 0.000065 dollari sul sito ufficiale del progetto.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.