Previsione valore Terra Luna Classic – LUNC arriverà a 10$ col prossimo mercato rialzista?

LUNC
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Fonte: TradingView

Il prezzo di Terra Luna Classic ha perso lo 0,5% nelle ultime 24 ore e attualmente è scambiato a 0,00017176$, con un aumento del 2% nel corso della settimana e del 6% nelle due settimane. C’è da evidenziare però la perdita del 10% in 30 giorni dovuta alle incertezze sui futuri sviluppi del progetto in seno alla sua community e per via degli strascichi dell’effetto domino provocato dal crollo di FTX.

Un’analisi attenta delle condizioni attuali fanno pensare alla possibilità di un solido recupero del valore del token quando il mercato tornerà a crescere. Questa ipotesi però dipende direttamente dalla capacità della community di Terra Luna Classic, degli sviluppatori e dei validatori di trovare unaccordo sulla strategia adeguata affinché LUNC torni al suo prestigio originale.

D’altra parte, ulteriori divisioni e disaccordi potrebbero protrarre ancora a lungo l’andamento altalenante del valore del token.

Previsione valore Terra Luna Classic – LUNC arriverà a 10$ col prossimo mercato rialzista?

Gli indicatori di LUNC rivelano che la crypto subisce una pressione ribassista già da qualche settimana, la media mobile a 30 giorni (in rosso) si trova ancora al di sotto della media mobile a 200 giorni (blu). Allo stesso modo, l’indice di forza relativa (viola) perde fino a 40, evidenziando il recente ingresso nell’area delle ulteriori vendite.

Grafico del prezzi di LUNC – Fonte: TradingView

D’altra parte, il fatto che questi indicatori non si trovino in prossimità del fondo potrebbe significare che il futuro riservi un rimbalzo in favore di LUNC. Eventualità che potrebbe già essere in corso, dato che la crypto mostra leggeri segnali di rialzo nelle ultime ore, aprendo all’ipotesi di un nuovo rally nel breve termine.

Rispetto a un paio di settimane fa, LUNC ora si trova in una posizione piuttosto buona, in gran parte grazie alle rivelazioni di Binance sull’andamento dell’attività di burning del token. Secondo quanto dichiara l’exchange, sono stati eliminati circa 6,4 miliardi di LUNC a novembre, cosa che ha determinato un incremento del valore del token del 19% lo stesso giorno in cui sono stati rivelati questi dati.

C’è quindi speranza che, man mano che la fornitura di LUNC continuerà a decrescere, l’azione dei prezzi risponda in maniera inversa salendo. Oggi Binance ha distrutto 13,7 miliardi di LUNC, e in totale ne sono già stati “bruciati” 35,7 miliardi.

Il circolante di LUNC ammonta a 6,87 trilioni di token e sono state date rassicurazioni riguardo il fatto che ogni mese questa quantità verrà ridotta dato che saranno sempre di più le piattaforme intenzionate a partecipare al processo di annullamento dei token. Lo stesso protocollo ha introdotto una commissione che prevede il burning dello 0,2% su tutte le transazioni on-chain.

Ieri sono emersi dissensi e insoddisfazione quando è stata introdotta la proposta di destinare metà della commissione dello 0,2% per finanziare una pool dedicata agli sviluppatori. L’idea di base è finanziare lo sviluppo del network di Terra Luna Classic per migliorarne l’utilità e accrescere l’interesse nei confronti della piattaforma.

Alcuni membri della community ritengono che questo cambiamento non farebbe che mantenere un’alta quantità di LUNC ancora in circolazione. Di fatto, si minerebbe lo sforzo fatto finora per ridurre la quantità di circolante per spingere in alto il valore del token.

Questo tipo di controversia evidenzia il genere di disaccordo che inquina la community di Terra Luna Classic. Qualcosa di simile è successo anche quando è stata avanzata la proposta di ‘fusione’ con Terra 2.0, che permetterebbe agli utenti di scambiare i token LUNC con il più nuovo LUNA.

La controversia sul modo migliore per rimettere in piedi Terra Luna Classic (per esempio, finanziandone lo sviluppo mentre se ne riduce il circolante) non è l’unico problema che affligge la community: ci si chiede anche se il prezzo di LUNC sarà mai in grado di ritornare alla cifra intera.

Persino un incremento del prezzo fino al valore di 1$ richiederebbe uno sforzo notevole. Si tratterebbe di un aumento di valore prossimo al 600.000% rispetto al prezzo attuale di LUNC. Per arrivare a 10$, l’aumento dovrebbe essere di 5.800.000%. 

Avendo ben chiare queste premesse, c’è da dire che finora il picco di prezzo maggiore si è registrato a settembre, cioè quando per la prima volta si è annunciato l’avvio del programma di burning, e LUNC è risalito rispetto al suo minimo storico, del 51.000%. In altre parole, un aumento nell’ordine del 600.000% o 5.800.000% rispetto al valore attuale sembra un traguardo davvero ambizioso e a lungo termine.

Con questo non vogliamo dire che sia impossibile, ma vista la quantità attuale di circolante che ammonta a circa 6,873 trilioni e un tasso di burning pari a circa 12 miliardi di LUNC al mese i conti sono presto fatti e i possessori di LUNC in cerca di guadagni a breve termine dovrebbero iniziare a pensare a qualche alternativa.

Altcoin che offrono ritorni nel breve periodo

Dal momento che una nuova primavera per LUNC tarda ad arrivare, i trader potrebbero scegliere di guardarsi intorno alla ricerca di proposte migliori e che promettono risultati nel breve periodo.

Per esempio, le prevendite di buoni progetti crypto hanno saputo dare buone soddisfazioni agli investitori più attenti nel 2022. È il caso di Tamadoge (TAMA) il cui prezzo rispetto alla prevendita è cresciuto fino al 1.800% al momento della quotazione a ottobre. Ancora più impressionanti i risultati di Lucky Block (LBLOCK) e Battle Infinity (IBAT) che hanno registrato crescite nell’ordine del 6.000% e 3.000% l’estate scorsa rispetto al prezzo in prevendita di 0,00015$.

Questo mostra che le prevendite migliori possono aprire le porte a grandi risultati. Per questo, di seguito presentiamo tre delle più promettenti prevendite in corso al momento. Tutte contano su importanti premesse e solide roadmap.

IMPT (IMPT) – Termina tra due giorni

IMPT è un marketplace dedicato ai crediti di carbonio sviluppato su Ethereum che premia i consumatori per le loro scelte consapevoli d’acquisto presso i rivenditori ecosostenibili. Questi premi vengono corrisposti in token IMPT da usare per acquistare i crediti per la compensazione delle emissioni in formato NFT, quindi da scambiare o annullare.

Da quando la prevendita è cominciata a ottobre, IMPT ha raccolto oltre 16,6 milioni di dollari. La prevendita terminerà tra due giorni, l’11 dicembre, e adesso 1 IMPT viene venduto a 0,023$. Sono state confermate le quotazioni su Uniswap, LBANK Exchange e Changelly Pro.

Vai alla prevendita di IMPT

Dash 2 Trade (D2T) – La prevendita entra in fase finale

Dash 2 Trade è una piattaforma di trading intelligente sviluppata su Ethereum che offre agli investitori analisi in tempo reale e dati di trading estrapolati dai social. Aiuta gli investitori a prendere decisioni d’investimento più consapevoli e informate. Sarà operativa a partire dal 2023, e il token D2T servirà per pagare gli abbonamenti mensili per accedere alle diverse funzioni dello strumento, due tipi di sottoscrizione.

La prevendita di Dash 2 Trade ha già permesso di raccogliere oltre 9 milioni di dollari e adesso è iniziata la quarta e ultima fase della raccolta dei fondi, offrendo così agli investitori un’ulteriore finestra per effettuare la propria scommessa sul token D2T prima che venga quotato su exchange. Sono già state confermate le quotazioni su Uniswap, BitMart ed LBANK Exchange, che saranno in grado di offrire ai primi acquirenti la massima liquidità necessaria.

Vai alla prevendita di Dash2Trade

Calvaria (RIA)

Calvaria (RIA) è un videogame basato su carte in formato NFT che i giocatori possono collezionare, scambiare e usare per sfidare in battaglia gli avversari. Inoltre, il gioco offre numerose funzionalità di tipo play-to-earn e consente ai giocatori di partecipare anche senza possedere criptovalute, cosa che potrebbe interessare un più ampio bacino di utenti interessati al gioco.

RIA servirà all’interno dell’ecosistema per gli acquisti in-game e per lo staking, così da avere solide occasioni d’uso. La prevendita del token ha permesso di raccogliere finora 2,3 milioni di dollari e si trova attualmente al suo quinto stadio, con 1 USDT si possono comprare 30,77 RIA.

Vai alla prevendita di Calvaria

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Bitcoin News
GameStop propone di raccogliere $1,3 miliardi in titoli convertibili per acquistare Bitcoin
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-27 13:46:30
Blockchain News
La SEC ospiterà altre 4 tavole rotonde sulle criptovalute, mentre cambia l’approccio normativo
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-03-27 11:41:05
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo