Previsione valore Cardano: ADA guadagna il 44% in 30 giorni – Riuscirà ad arrivare a 10$ quest’anno?
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Il prezzo di Cardano è salito di un timido 0,2% nelle 24 ore, arrivando a quota 0,378397$, spinto dall’andamento positivo dell’intero mercato delle criptovalute. Questo significa per ADA un aumento dell’8% in una settimana e di poco più del 44% negli ultimi 30 giorni. Intanto cresce l’attesa per il nuovo aggiornamento di Cardano che amplierà la portata del codice nativo per gli smart contract.
Il prossimo aggiornamento sarà solo l’ultimo di una lunga serie che la rendono una tra le blockchain layer-1 più interessanti nell’intero ecosistema crypto. Dato che Cardano deve ancora dispiegare il suo intero potenziale, conquistando l’intero valore che gli spetta all’interno dell’ecosistema, non c’è da sorprendersi se ADA riuscirà finalmente a raggiungere la cifra tonda o a spingersi oltre già quest’anno.
Previsione valore Cardano: ADA guadagna il 44% in 30 giorni – riuscirà ad arrivare a 10$ quest’anno?
Il grafico di ADA rivela l’importante slancio guadagnato nelle ultime due settimane. Il suo indice di forza relativa (viola) è salito ancora una volta sopra 70, suggerendo una forte pressione di acquisto che potrebbe continuare ancora per un po’.
Bene anche la media mobile a 30 giorni (rosso) che ha iniziato a salire imperturbabile verso la media a 200 giorni a più lungo termine (blu), segnalando un’inversione di tendenza che a sua volta indica un breakout significativo.
I dati tecnici, come per gran parte del mercato, mostrano che da tempo ADA fremeva per registrare una grande ripresa. D’altra parte, anche i suoi fondamentali indicano prospettive di aumento sostenuto dei prezzi quest’anno.
Come accennato in precedenza, il prossimo aggiornamento del linguaggio di programmazione degli smart contract “Plutus” è previsto per febbraio. In sostanza, questo aggiornamento “supporterà le firme crittografiche ECDSA e Schnorr per rendere più facile per gli sviluppatori costruire applicazioni cross-chain”, il che significa che Cardano beneficerà presto di una maggiore interoperabilità.
L’aggiornamento consentirà agli sviluppatori di creare dApp non solo per Cardano ma anche per una serie di altre blockchain. In questo modo si darà maggiore impulso a ulteriore sviluppo, poiché i team e le aziende potranno contare su una maggiore base utenti.
Più in generale, il recente passato e il prossimo futuro di Cardano offrono ai possessori di ADA svariati motivi per essere ottimisti sulle prospettive dell’altcoin. Il suo ecosistema è cresciuto costantemente negli ultimi mesi, con più di 1.100 applicazioni e progetti che si stanno sviluppando sulla sua rete, oltre a più di 110 progetti già lanciati.
Altro aspetto interessante riguardo alla recente crescita di Cardano è che da quando la rete ha abilitato gli smart contract Plutus lo scorso settembre, ne sono stati distribuiti oltre 5.400. Ci si attende un’ulteriore crescita del dato dopo l’aggiornamento di febbraio, il che consentirà alla piattaforma di espandersi ulteriormente.
Sebbene il valore totale bloccato di Cardano sia ancora relativamente piccolo, pari a 77 milioni di dollari, è cresciuto del 57% dal 1° gennaio, dato estremamente interessante. Infatti, Cardano figura sempre su GitHub come la rete con la maggiore attività giornaliera o tra le più attive.
L’aspetto più interessante è che, seppure con di dimensioni relativamente ridotte del TVL, ADA è ancora l’ottava crypto del mercato per capitalizzazione.
Ecco perché in tanti sono certi che una volta che Cardano si svilupperà maggiormente e attirerà una maggiore adozione, il prezzo di ADA non potrà che crescere e scalare la classifica.
La sua capitalizzazione di mercato è solo il 6,75% di quella di ETH, 13,2 miliardi di dollari contro 195,3 miliardi di dollari. Supponendo che ADA raggiunga, ad esempio, il 20% della capitalizzazione di ETH, il suo prezzo salirebbe a circa 1,15 dollari, un obiettivo molto plausibile già nei prossimi mesi.
Se la criptovaluta entrasse in un nuovo ciclo rialzista, il prezzo di ADA potrebbe salire ancora di più: alcuni esperti hanno fissato un obiettivo a lungo termine di circa 5,30 dollari per la moneta. Questo obiettivo potrebbe anche essere superato se il mercato riuscirà a decollare davvero e Cardano attirerà un serio tasso d’adozione.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
È il momento giusto per investire in Cardano?
Stai pensando di investire in ADA? Prima di farlo, non dimenticare di prendere in considerazione alcune tra le alternative più interessanti sul mercato. Quelle che ti proponiamo qui sono delle prevendite con buoni fondamentali e che potrebbero rendere subito molto bene una volta quotati su exchange.
Infatti, potrebbero volerci mesi o forse anni, prima che ADA raggiunga i 10 dollari o un livello superiore. Per alcuni trader l’attesa potrebbe rivelarsi troppo lunga, per cui si consiglia di guardare altrove.
Le prevendite hanno avuto un buon 2022 nonostante il mercato orso. Tamadoge (TAMA) ha registrato un aumento del 1.800% rispetto al prezzo di prevendita di ottobre, quando si è quotata su OKX. Ancora più impressionante, Lucky Block (LBLOCK) ha registrato un aumento del 6.000% a febbraio, rispetto a un prezzo di vendita di 0,00015 dollari.
Tenendo a mente queste premesse abbiamo scelto tre delle più promettenti prevendite in corso in questo momento. Ognuna riguarda nuove altcoin con fondamentali molto promettenti, che aumentano le possibilità di ottenere forti rendimenti quando saranno quotate per la prima volta nei prossimi due mesi.
Meta Masters Guild (MEMAG)
Meta Masters Guild ha raccolto oltre 1,2 milioni di dollari finora in prevendita, indicando la crescente popolarità della piattaforma di gioco play-to-earn tra gli investitori, anche prima del lancio ufficiale. Infatti, si è già chiusa la seconda fase di prevendita e il prezzo di MEMAG è passato da 0,01 a 0,016$.
Meta Masters Guild, il cui lancio è previsto per il terzo trimestre del 2023, è una gilda di videogame per dispositivi mobile che svilupperà una serie di giochi Web3 e play-to-earn. Il suo token nativo, MEMAG, sarà utilizzato per la governance, oltre che per lo staking e per l’acquisto di oggetti e NFT.
Vai alla prevendita di FightOut
Fight Out (FGHT)
Fight Out (FGHT) è una piattaforma move-to-earn, il cui lancio è previsto nel secondo trimestre dell’anno, che combinerà allenamenti reali e Web3. Traccerà e premierà una gamma molto più ampia di allenamenti rispetto alle precedenti piattaforme M2E, tra cui la boxe, il sollevamento pesi e lo yoga, offrendo anche una serie di corsi in-app e presso le proprie palestre.
La prevendita dei token è iniziata a dicembre e ha già raccolto oltre 3,2 milioni di dollari, 1 FGHT attualmente è venduto a 0,0166$. La prevendita terminerà il 31 marzo, mentre la quotazione su exchange è prevista per il 5 aprile, per quella data si prevede una sostanziosa crescita del valore del token a vantaggio dei primi investitori.
C+Charge (CCHG)
C+Charge (CCHG) è un canale di pagamento peer-to-peer per le stazioni di ricarica delle auto elettriche. È stata realizzata su BNB Chain e con la prevendita ha raccolto finora oltre 370.000$. L’obiettivo del progetto è servirsi della blockchain e le crypto per democratizzare l’accesso ai crediti di carbonio: il suo token nativo CCHG sarà utilizzato all’interno del network per pagare la ricarica dei veicoli.
C+Charge ricompenserà gli utenti che si serviranno presso la propria rete di colonnine di ricarica con crediti di carbonio basati su NFT, incentivando le persone ad assumere comportamenti più ecosostenibili. Ha già siglato una collaborazione con Flowcarbon e con Perfect Solutions Turkey, aggiungendo alla sua rete il 20% delle stazioni di ricarica elettrica in Turchia.
Vai alla prevendita di C+Charge