Previsione Bitcoin: Lo sforzo dei tori mantiene BTC a fatica sopra i 27.000$
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Il mercato di Bitcoin negli ultimi tempi sta dimostrando una notevole resistenza. I tori sono riusciti a mantenere il prezzo al di sopra del livello di supporto cruciale di 27.000$. Chi si aspettava che i prezzi arrivassero a 25.000$ per investire in BTC dovrà aspettare, dunque.
Questo novità ha scatenato l’interesse tra investitori, trader e analisti, portando all’inevitabile domanda:
Qual è il prossimo obiettivo di prezzo per il Bitcoin?
Vediamo in dettaglio quale panorama si prospetta per il re delle crypto e quale potrebbe essere la sua traiettoria.
Il tasso d’inflazione USA sotto il 4,9% ad aprile delude
Lo scorso mercoledì il Bureau of Labour Statistics (BLS) ha rivelato che il tasso annuo d’inflazione degli Stati Uniti, secondo l’indice dei prezzi al consumo (CPI), è sceso al 4,9% ad aprile rispetto al 5,0% di marzo, mancando le previsioni degli economisti del 5,0%.
BREAKING: US CPI inflation falls to 4.9%
— Bitcoin Magazine (@BitcoinMagazine) May 10, 2023
Subito dopo l’annuncio, il prezzo del Bitcoin (BTC) è salito di oltre l’1%, superando di poco la soglia dei 28.000$.
Ad aprile, l’IPC si è attestato sullo 0,4%, in linea con le stime ma in aumento rispetto allo 0,1% di marzo.
La Fed valutando la politica monetaria per contrastare gli effetti deleteri sulla salute delle banche
Durante l’ultima riunione di maggio, il Federal Open Market Committee (FOMC) della Federal Reserve degli Stati Uniti ha accennato a una possibile pausa nel ciclo di aumento dei tassi.
La banca centrale ha aumentato il tasso di riferimento sui Fed Funds da circa lo 0,05% all’inizio del 2022 all’attuale intervallo obiettivo del 5,0%-5,25%.
La Fed sta monitorando attentamente il peggioramento delle condizioni del settore bancario statunitense. Si registrano diversi fallimenti tra gli istituti di credito, tra cui la First Republic Bank, inoltre il rapido ritmo dei rialzi dei tassi non è riuscito a far scendere l’inflazione al target del 2%.
Il leggero calo dell’inflazione apre alle ipotesi di un allentamento della politica monetaria
Gli operatori di mercato ipotizzano che il marginale calo dell’inflazione osservato questa mattina possa indurre la Fed ad allentare la propria politica monetaria.
In risposta, i rendimenti dei Treasury decennali degli Stati Uniti sono scesi dello 0,58% a 3,416.
BTC conferma la sua natura fragile ma resiliente
Bitcoin ed Ether hanno registrato un apprezzamento del loro valore alla notizia del leggero miglioramento dei dati sull’inflazione, per poi calare quando ha iniziato a circolare la voce che il governo USA stesse svendendo alcune quote di BTC in proprio possesso, e infine risalire grazie al sostegno degli investitori.
Il governo USA si sarebbe liberato di 277 milioni di dollari di Bitcoin (circa 9800 BTC) cosa che ha determinato un rapido tracollo del prezzo di BTC. Eppure Bitcoin è rimbalzato quando gli investitori hanno ritrovato la calma.
🚨 US Gov is selling Bitcoin pic.twitter.com/KXgfEpQBGv
— WhaleFUD (@WhaleFUD) May 10, 2023
La forte volatilità è il riflesso delle preoccupazioni sul fronte macro e delle incertezze che affliggono il mercato delle criptovalute.
Per tutta la primavera è prevalsa la cautela degli investitori, alla ricerca di eventi chiave in grado di spingere il prezzo di Bitcoin oltre l’intervallo dominante tra 25.000$ e 30.000$. La buona risposta di mercoledì potrebbe essere letta come la prova della resistenza intrinseca di BTC.
Prezzo di Bitcoin
Il prezzo di Bitcoin si aggira intorno alla soglia dei 27.500$. Ha registrato un rialzo significativo, raggiungendo il livello di 28.250$, ma non è riuscito a mantenerlo ed è crollato bruscamente a 26.800$.
Tuttavia, il calo è stato temporaneo e, dopo la ripresa, BTC ora oscilla all’interno di una stretta fascia tra 27.327$ e 28.800$.
Gli indicatori tecnici presentano un quadro contrastante, il prezzo del Bitcoin oscilla sia al di sopra che al di sotto della media mobile esponenziale a 50 giorni, che attualmente funge da livello di resistenza intorno alla soglia dei 27.550$.
Lo stesso vale per gli indicatori RSI e MACD che si trovano sia in una zona di acquisto che di vendita. L’RSI è sotto 50 mentre il MACD è sopra 0, a indicare una mancanza di chiarezza tra gli investitori sulla direzione che prenderà il mercato.
Se Bitcoin dovesse scivolare sotto la soglia dei 27.300$, potrebbe scendere fino ai livelli di 26.900$ o 26.500$.
Al contrario, se Bitcoin riuscirà a mantenere la sua posizione sopra il livello di 27.300$, potrebbe salire fino ai livelli di 27.800$ o 28.250$.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Le migliori 16 crypto da non perdere nel 2023
Tieniti informato sugli ultimi progetti ICO e le migliori altcoin consultando la selezione delle 16 criptovalute più promettenti da tenere d’occhio nel 2023 curata dagli specialisti della sezione Approfondimenti di Cryptonews.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Trova il prezzo migliore per la compravendita di criptovalute
Il nostro sito ti offre anche il tracker dei prezzi delle maggiori crypto, aggiornato in tempo reale.
Segui Cryptonews Italia sui canali social






