Pi Network annuncia due importanti aggiornamenti dopo il listing su Kraken
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Il team di Pi Network ha annunciato due importanti notizie per il suo progetto. La prima riguarda il debutto di nuove applicazioni decentralizzate (dApp), mentre la seconda riguarda un aggiornamento nella procedura di recupero dell’account.
Le due novità, che danno un forte slancio al suo ecosistema, arrivano dopo che l’exchange crypto Kraken ha listato i futures perpetui sul token PI nella sua piattaforma.
L’ecosistema di Pi Network è in crescita
Il Pi Core Team (PCT) – il team di sviluppo del progetto – ha annunciato le notizie in un post sul suo blog. Ha rivelato che sono state integrate cinque nuove app nell’interfaccia dell’ecosistema della mainnet, un passo che espande l’offerta della blockchain e anche i casi d’uso.
Il secondo aggiornamento riguarda una nuova procedura di recupero dell’account per aiutare i membri della community a reimpostare le loro password in modo sicuro ed efficiente.
Non solo il progetto ha rilasciato questi aggiornamenti, ma recentemente ha lanciato un fondo di Venture Capital VC da 100 milioni di dollari e in token PI, chiamato Pi Network Ventures.
Il fondo, ideato dalla Pi Foundation, un’organizzazione che ha lo scopo di guidare lo sviluppo dell’ecosistema, verrà utilizzato per finanziare progetti e startup focalizzati sullo sviluppo di applicazioni decentralizzate (DApp) sulla piattaforma. Uno degli obiettivi principali del fondo è aumentare i casi d’uso del token , supportando startup e aziende che integrano l’asset nei loro prodotti e servizi, e incentivare l’utilizzo di PI nel mondo reale
I token Pi destinati all’iniziativa provengono dal 10% degli asset specificamente allocati per le riserve della fondazione.
Secondo quanto riferito dal team, le nuove applicazioni includono un’app per giocare a snake, un’app di e-commerce ed è anche presente una applicazione che fornisce dati on-chain sul token Pi.
Nel post viene sottolineato che tutte le applicazioni rispettano gli standard di qualità della blockchain, offrendo funzionalità complete, diversi casi d’uso e sono conformi alle linee guida dell’ecosistema di Pi Network.
Secondo il team, le nuove app offrono un esempio per i futuri sviluppatori e, con l’aumento delle applicazioni disponibili, l’ecosistema del progetto diventa più interessante per la sua community.
Per quanto riguarda il secondo aggiornamento, il team ha annunciato una nuova procedura per il reset delle password. Ora i membri della community possono ricevere un link per reimpostare la password, a condizione che abbiano prima registrato un indirizzo e-mail valido.
Questo tipo di opzione rende più facile l’accesso all’account, senza compromettere la sicurezza, poiché il recupero tramite e-mail è semplice e sicuro per gli utenti.
L’exchange crypto Kraken lancia i futures perpetui su PI
Tra l’annuncio del team di Pi Network, l’exchange crypto Kraken ha inserito i futures perpetui su Pi sulla sua piattaforma con una leva fino a 20x. I trader potranno acquistare o vendere il token sul mercato dei futures dell’exchange, che vanta oltre 40 opzioni di garanzia e opera su oltre 360 mercati.
Si tratta di un passo importante per il token PI, che è già listato sull’ exchange di criptovalute, OKX, per il trading spot. Intanto i membri della community stanno attendendo il listin su altri importanti exchange crypto come Binance, Bybit e Coinbase.
In passato, il CEO di Bybit, Ben Zhou, ha detto invece che la sua piattaforma non avrebbe inserito il progetto nei listini, definendolo una truffa.
Pi Network fatica a riprendersi la soglia di 1 dollaro
Nonostante il debutto su Kraken, stamattina Pi Network sta continuando a scambiare intorno al livello di 0,77 dollari, con un leggero guadagno dell’1% nelle ultime 24 ore. Si trova ancora in calo del 23% rispetto alla soglia di 1 dollaro, ripresa all’inizio del mese.

Nonostante le notizie positive per il progetto, c’è un fattore che sta suscitando preoccupazione tra gli investitori: l’enorme quantità di numero di token trasferiti negli exchange centralizzati. Per la precisione 2 milioni inviati solo nelle ultime 24 ore. Molti temono una vendita massiccia dell’asset e stanno attendendo le prossime mosse.
Dopo un rally notturno che portato il token PI a 0,78 dollari, ora sta lottando per superare una forte zona di resistenza tra 0,8 e 0,84 dollari. A meno che questo livello non venga superato e tenuto come supporto, potrebbe scendere fino a circa 0,68 dollari, la prossima zona di supporto.
Vista l’incertezza, alcuni stanno diversificando con MIND, il token nativo del progetto Mind of Pepe attualmente in prevendita nel sito ufficiale. Oltre a essere una meme coin, il progetto offre anche un Agent AI – è già live su X da due settimane – capace di rilasciare analisi accurate di mercato e lanciare nuovi token.
Verrà inoltre lanciato MIND of Pepe Terminal, una dashboard che consentirà agli holder del token di accedere ai dati raccolti e elaborati dall’agent.
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio