Perde 24 milioni di dollari in criptovalute in un attacco phishing!

criptovalute truffe
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Un privato rimasto anonimo ha subito l’impressionante perdita di criptovalute per un valore pari a 24 milioni di dollari in un attacco di phishing.

Le criptovalute sottratte comprendono derivati di staking liquidi, tra cui 4.851 Rocket Pool ETH (rETH) con un valore di 8,5 milioni di dollari e 9.579 Lido Staked ETH per un valore di 15,6 milioni di dollari. Questo episodio si distingue come uno dei più grandi attacchi di phishing nel mondo delle criptovalute fino a oggi.

Diverse aziende specializzate in sicurezza informatica hanno confermato che l’attacco è stato eseguito tramite una tattica di phishing, una tecnica ben nota nel mondo delle truffe online. Secondo le loro analisi, l’individuo è stato ingannato e indotto ad autorizzare una transazione dal proprio portafoglio Ethereum attraverso un link dannoso.

Cadere nell’Inganno del Phishing

Gli attacchi di phishing coinvolgono gli utenti con l’inganno affinché firmino transazioni e interagiscano con smart contract dannosi, proprio come è accaduto in questo caso. Mario B, un analista di Beosin, una società di sicurezza, ha dichiarato:

“I fondi sono stati sottratti tramite la funzione transferFrom, sospettiamo che ciò sia avvenuto tramite un link di phishing.”

Dopo aver cliccato sul link di phishing, i dati sulla blockchain indicano che l’individuo ha concesso all’autore dell’attacco le autorizzazioni necessarie per eseguire una funzione “transferFrom“.

Poco dopo aver involontariamente autorizzato la transazione, le criptovalute sono state trasferite a un indirizzo identificato come “Fake_Phishing186943“, come evidenziato dal block explorer Etherscan.

Jingyi Guo, un analista di BlockSec, ha commentato:

“La vittima ha concesso l’approvazione per il trasferimento dei token rETH e stETH ai truffatori attraverso due transazioni separate. È altamente probabile che la firma di tali transazioni sia avvenuta dopo l’interazione con un link di phishing.”

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Blockchain News
Ecco il vero motivo per cui Tether sta acquistando miliardi in obbligazioni USA
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-22 09:00:00
Blockchain News
Elon Musk e l’assist a Bitcoin: “La macchina statale USA stampa denaro senza controllo”
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-03-22 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo