Perché la Decisione del Nasdaq sulle Crypto Darà il Via Alla Ripresa dei Prezzi degli Asset Digitali?
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Il Nasdaq ha lanciato una nuova sessione dedicata agli asset digitali per attirare gli investitori istituzionali. La mossa della seconda maggiore borsa valori al mondo per capitalizzazione di mercato potrebbe determinare una ripresa parabolica dei prezzi delle criptovalute, che sono già in estrema sofferenza.
In una dichiarazione rilasciata a Bloomberg, i portavoce del Nasdaq hanno dichiarato che l’unità dedicata agli asset digitali è stata lanciata per dare risposta alle istituzioni che da tempo richiedono servizi dedicati alle crypto.
Secondo Tal Cohen, il vice presidente esecutivo del Nasdaq a capo del mercato del Nord America, l’unità offrirà in un primo tempo servizi di custody per Bitcoin (BTC) ed Ether (ETH). Altri servizi, oltre a quello principale di deposito, comprenderanno la contrattazione e i servizi di liquidità.
“La custody è fondamentale. Una volta strutturato il deposito, potremo iniziare a sviluppare altre soluzioni, offrire servizi di contrattazione, liquidità e pensare a come supportare i nuovi mercati”, ha dichiarato Cohen.
Inoltre, la nuova responsabile dell’unità per gli asset digitali Ira Auerbach, che in passato ha guidato i servizi di prime broker per l’exchange crypto Gemini, ha dichiarato che il Nasdaq ritiene che la prossima fase della rivoluzione crypto sarà guidata dall’adozione da parte degli investitori istituzionali.
“Riteniamo che la prossima fase della rivoluzione sarà caratterizzata da una massiccia adozione istituzionale. Non posso immaginare nessun altro posto in grado di trasmettere la stessa sicurezza al mercato come il Nasdaq” ha dichiarato.
A Wall Street i primi servizi per le istituzioni specializzate in crypto
Di certo il Nasdaq non è il solo gigante della finanza mondiale ad aver preso atto della crescente domanda di servizi legati alle criptovalute, proveniente dagli investitori istituzionali. Altri grandi di Wall Street come BlackRock, Charles Schwab Corp., Fidelity Digital Assets, Citadel Securities e Virtu Financial hanno preso parte alla scommessa crypto di recente.
BlackRock ha annunciato una collaborazione con il maggiore exchange crypto degli Stati Uniti Coinbase per facilitare il trading di Bitcoin, poco dopo aver iniziato a offrire il loro primo prodotto di investimento legato a Bitcoin. Altre società hanno fatto riferimento a EDX Markets, un nuovo exchange che quest’anno inizierà a operare a basse commissioni con i token crypto di tipo non-security rivolgendosi a investitori amatoriali e istituzionali con l’intermediazione dei broker regolamentati.
Tra gli analisti di mercato, la AD del fondo di gestione di asset digitali Valkyrie Funds, Leah Wald, ha dichiarato in un’intervista a Bloomberg che queste notizie provenienti dalle istituzioni sono “importanti perché mostrano che l’interesse istituzionale nei confronti degli asset digitali è tutt’altro che svanito” malgrado il calo dei prezzi sul mercato.
Non è della stessa opinione il Financial Times che, citando dati di Chainalysis, ritiene che gli investitori istituzionali possono avere un impatto negativo sui prezzi di mercato. Questi potenti attori economici, si evidenzia, concorrono alla formazione di movimenti importanti sul mercato ogni volta che devono chiudere la propria posizione in risposta alle pressioni macroeconomiche.