OpenSea nega di essere stato sotto attacco hacker

hack nft sicurezza
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

OpenSea
Fonte: AdobeStock / Rokas

 

La principale piattaforma di token non fungibili (NFT) OpenSea ha negato l’attacco hacker, affermando che il problema di ieri era correlato alla progettazione dell’interfaccia utente (UI).

Il portavoce di OpenSea ha detto a Cryptonews.com “Questo non è un exploit o un bug, è un problema che sorge a causa della natura della blockchain”.

OpenSea ha spiegato in dettaglio che il problema sorge quando gli utenti listano i loro NFT e quindi trasferiscono gli NFT listati in un wallet diverso senza annullare la quotazione. La piattaforma ha aggiunto che le inserzioni non si cancellano automaticamente e inoltre non possono essere cancellate da OpenSea.

OpenSea ha affermato: “OpenSea non può cancellare la quotazione per conto degli utenti. Invece, gli utenti devono cancellare le proprie quotazioni”, aggiungendo che sta “lavorando su una serie di miglioramenti del prodotto, tra cui una dashboard in cui possono facilmente vedere e cancellare le quotazione” per affrontare il problema.

La piattaforma ha aggiunto che

“hanno attivamente contattato e rimborsato gli utenti interessati” e “non hanno comunicato ampiamente su questo problema perché non volevamo rischiare di portarlo all’attenzione di malintenzionati che avrebbero potuto abusarne su larga scala prima che avessimo attenuazioni in luogo.”

OpenSea ha affermato di aver adottato misure per evitare che tali incidenti si ripetano: hanno modificato la durata predefinita della quotazione da 6 mesi a 1 mese e hanno anche aggiunto una dashboard che mostra tutti gli annunci inattivi e offre agli utenti l’opportunità di annullare ogni annuncio con un solo clic.

Come riportato, lunedì, la società di sicurezza e analisi dei dati PeckShield ha twittato che OpenSea sembrava avere “un problema di front-end”. Alcuni utenti hanno anche affermato che gli hacker erano in grado di acquistare NFT per i vecchi prezzi di listino, al di sotto del prezzo minimo.

Ieri la società di analisi Elliptic ha segnalato il problema come un bug. Hanno stimato che al 24 gennaio NFT con un valore di mercato di poco superiore a 1 milione di dollari sono stati acquistati sfruttando il bug. L’azienda ha affermato di aver identificato almeno tre hacker che hanno acquistato almeno otto NFT entro 12 ore a quel punto, “per molto meno” del loro valore di mercato, tra cui Bored Ape Yacht Club, Mutant Ape Yacht Club, Cool Cats e Cyberkongz NFT.

Secondo quanto riferito, il collezionista NFT Tballer è uno degli utenti interessati. L’utente ha visto la sua Ape vendere per  0,77 ETH, molto al di sotto del prezzo iniziale della collezione. Attualmente, il prezzo minimo del Bored Ape Yacht Club è ETH 93. L’acquirente, che secondo quanto riferito si chiamava “jpegdegenlove“, da allora ha cancellato il suo profilo OpenSea.

Nel frattempo, i truffatori continuano a ingannare i proprietari di NFT e a rubare i loro oggetti da collezione digitali. Più di recente, un utente avrebbe perso due scimmie mutanti e un clone-X dopo aver fatto clic su un collegamento falso.

Yat Siu, co-fondatore e presidente esecutivo della società incentrata sugli NFT Animoca Brands ha affermato che gli asset sono stati conservati in un cold wallet, aggiungendo: “firmando la transazione credendo che fosse reale ha permesso che il cold wallet venisse prosciugato dai suoi NFT (attenzione ai link). La lezione qui è usare solo servizi con cui ti senti a tuo agio e capisci.”

_______

Seguici sui nostri canali social: 

Telegram: https://t.me/ItaliaCryptonews

Twitter: https://twitter.com/cryptonews_IT
 _______

Clicca sui nostri link di affiliazione:

– Per acquistare le tue criptovalute su PrimeXBT, la piattaforma di trading di nuova generazione

– Per proteggere le tue criptovalute su portafogli come Ledger e Trezor

– Per effettuare transazioni in modo anonimo con NordVPN

_______

Per saperne di più:
OpenSea è sotto attacco
OpenSea acquisisce Dharma, Coinbase collabora con Mastercard
OpenSea Boosts Valuation 9X as This NFT Giant Sets Four Strategic Goals
NFT: aumenta il volume di trading su OpenSea
LooksRare Outperforms OpenSea NFT Volume with 20x Fewer Users
OpenSea è valutato 3 miliardi in più dell’exchange Gemini

Altri articoli in evidenza

Sponsorizzati
Il prossimo boom delle meme coin sarà vinto dai bot e Snorter offre un vantaggio
2025-06-17 16:00:00
Ethereum News
Ethereum supera i 35 milioni di ETH in staking, un nuovo massimo per il network
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-06-17 15:46:48
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo