Notizia Shock: violato il database di friend.tech: 100mila utenti a rischio!

Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Banteg, un collaboratore anonimo di Yearn Finance noto per il suo pseudonimo, ha scosso le fondamenta della criptosfera rivelando un’allarmante falla nella sicurezza di Friend.tech.

Attraverso una pubblicazione su GitHub, Banteg ha portato alla luce un database trafugato che contiene informazioni sensibili su migliaia di utenti della nuova applicazione.

L’archivio è ricco di dati sensibili, tra cui indirizzi base e nomi utente di Twitter, e coinvolge oltre 101.000 utenti.

Banteg non si è limitato a rendere pubblica la notizia sul database rubato e ha sollevato gravi preoccupazioni riguardo alle autorizzazioni concesse da Friend.tech.

Banteg ha rivelato che numerosi utenti hanno “involontariamente” conferito alla piattaforma la capacità di pubblicare in loro nome, probabilmente perché non hanno letto i classici termini e condizioni.

“Ben 101.183 individui hanno concesso a friend.tech l’accesso per postare al posto loro, come indicato dai dati nel database trapelato”, ha affermato Banteg.

Questa dichiarazione è stata rilasciata dopo la diffusione di un file CSV che contiene informazioni dettagliate sugli utenti, inclusi dettagli sul finanziamento e nomi utente.

Le rivelazioni hanno avuto origine quando gli analisti di Spot On Chain, azienda specializzata nell’analisi della blockchain, hanno rilevato una vulnerabilità nell’API di friend.tech, che ha causato il leak delle informazioni.

Tanto per fare un esempio, attraverso questa API  è possibile accedere ai wallet creati dagli utenti.

Friend.tech è un’applicazione web3 che opera sulla chain di Coinbase (Base) e offre una piattaforma unica per il trading di “azioni”. La funzione permette di accedere a chat room private esclusive.

Mentre Friend.tech ha guadagnato notorietà grazie alle recenti iscrizioni di figure di spicco, è emerso che ha anche generato commissioni di protocollo che superano i 1,42 milioni di dollari nelle ultime 24 ore.

Questo rendimento la posiziona tra i principali progetti crypto in termini di commissioni sostenute dagli utenti. La comunità crittografa ora si interroga sull’impatto di queste rivelazioni sui suoi utenti e sul futuro di Friend.tech

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo