Mobile Saga: il 13 aprile debutterà il nuovo smartphone di Solana e non solo…

Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Solana, una delle Blockchain più diffuse, conosciute e scalabili nell’universo crypto, aveva annunciato mesi fa il lancio di un nuovo device rivoluzionario: si trattava di Saga uno smartphone Android con alcune caratteristiche legate al mondo della Blockchain.

Lo smartphone non si poteva acquistare direttamente (anche se qualcuno è riuscito a recuperarlo) perché non esisteva una data di rilascio ufficiale.

Dopo diversi mesi di attesa la data è stata finalmente rivelata. Solana Saga verrà lanciato ufficialmente il 13 aprile durante l’evento “Solana Mobile Saga Launch Event”.

Saga  permetterà gli utenti di entrare nel mondo della Blockchain e del Web3 e permetterà non solo le transazioni di criptovalute, ma anche il minting di nuovi NFT, il gaming on-chain e l’utilizzo delle applicazioni su smartphone.

Come recita il comunicato ufficiale, il nuovo smartphone offrirà un’esperienza mobile premium (ovvero di alta gamma) e sarà alimentato da Android come sistema operativo.  A questo indirizzo trovate il sito web ufficiale di Solanamobile per gli approfondimenti di rito.

Marketplace e kit si sviluppo

Il nuovo smartphone avrà anche un marketplace dedicato per le app, un wallet per le crypto e gli NFT e un kit di sviluppo di chiamato Solana Mobile Stack che verrà messo a disposizione degli sviluppatori, oltre ai servizi nativi di Android.

Inoltre, il marketplace di Solana sarà gratuito (gli sviluppatori non dovranno pagare commissioni a Solana come accade con Apple e Google) e immune alla censura grazie al protocollo di archiviazione decentralizzato Arweave.  Android verrà installato sul dispositivo in una versione modificata, dotata dell’intera suite mobile di Google.

Il dispositivo sarà anche dotato di Saga Pass, che Solana Labs ha definito un token non fungibile (NFT) che accompagnerà “la prima ondata di dispositivi Saga”. Questo NFT, ha aggiunto l’azienda, rappresenterà il “primo biglietto per partecipare alla governance della community della piattaforma Solana Mobile Stack”.

Saga è stato sviluppato da Osom, il produttore di smartphone dietro Essential Phone. Osom ha confermato che Saga era in realtà una versione modificata dello smartphone OV1, di cui l’azienda ha iniziato a parlare per la prima volta nel 2020.

Solana Saga: le caratteristiche tecniche

Di seguito la scheda tecnica dello smartphone:

Altezza:
164,0 mm

Larghezza:
75,3 mm

Spessore:
8,4 mm (10,2 mm in corrispondenza della fotocamera)

Peso:
247g

Materiali:
Scocca in ceramica, telaio in acciaio inossidabile e inserti in titanio

Risoluzione Display:
Amoled, FHD+ (1.080X 2.400 pixel)

Diagonale:
6,67 pollici

Frequenza del display:
120Hz di picco

Batteria:
4.110 mAh

Ricarica wireless:
Compatibile con Qi (ricarica a induzione senza filo)

Processore:
Qualcomm Snapdragon 8+ Gen1

Resistenza ad acqua e polvere:
IP68

Doppia fotocamera posteriore:
50 MP f/1.8 Wide + 12 MP f/2.2 Ultrawide

Fotocamera anteriore:
16 MP f/2.4

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo