MIOTA meglio di molte monete top 30 grazie la riaccensione del mainnet IOTA
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Dopo alcune settimane, il mainnet di IOTA è di nuovo attivo, pompando la vita dentro MIOTA almeno così sembra, dato che la moneta ha superato molti dei suoi pari nella top 30 della categoria odierna.
Dopo quasi un mese intero di inattività, a seguito del recente attacco, la mainnet IOTA è di nuovo operativa, come mostra lo stato della IOTA Foundation. Il 10 marzo, il coordinatore della rete ha ripreso l’attività.
In seguito, MIOTA ha sovraperformato la maggior parte delle prime 30 monete per capitalizzazione di mercato nelle ultime 24 ore. In questo istante (11:10 UTC), viene scambiato a circa 0,196 USD ed è aumentato di circa il 3% da quando la rete principale è diventata attiva ieri. Tuttavia, nelle ultime 24 ore, è ancora sceso dell’1%, mentre la maggior parte delle altre monete tra le prime 30 è scesa del 2-4%.
Come riportato , mentre il mainnet era inattivo, MIOTA era ancora in commercio.
Grafico dei prezzi MIOTA:
Come riportato, il Coordinatore, il nodo gestito dalla Fondazione per la protezione della rete e la conferma delle transazioni, era stato chiuso per prevenire ulteriori attacchi, dopo che era stato scoperto che qualcuno aveva compromesso i portafogli di Trinity Desktop. Prima di riaccendere il coordinatore, la Fondazione aveva lanciato il suo strumento di migrazione dei seed, che secondo loro è un software per MacOS, Windows e Linux che migra automaticamente i token IOTA, creando una regolare transazione IOTA, da seed potenzialmente compromessi a un seed nuovo, non colpito.
Nel frattempo, David Sønstebø, cofondatore di IOTA, ha dichiarato che ripagherà personalmente le vittime del recente attacco. 46 persone (50 portafogli) sono state colpite, il che secondo quanto riferito costerà a Sønstebø circa 2 milioni di dollari.
“Continuiamo a lavorare con l’FBI , nonché con la polizia britannica, tedesca e maltese per identificare e rintracciare l’attaccante”,riferisce la Fondazione nel suo ultimo post sul blog. Hanno aggiunto che, nonostante le critiche sul fatto che il Coordinatore sia una componente centralizzata della rete, “sostengono con tutto il cuore” la loro decisione di implementarla, in quanto è una “caratteristica di sicurezza chiave” che protegge i token degli utenti.
“La Fondazione IOTA sta rivedendo i suoi processi interni, con imminenti modifiche alle pratiche di sicurezza del software, miglioramenti delle nostre capacità e risorse di sicurezza ed espansione dei nostri sforzi in materia di istruzione e migliori pratiche per qualsiasi software che gestisce gli account degli utenti sulla rete IOTA”, hanno concluso, promettendo di condividere i loro progressi “nelle prossime settimane”.