Michael Saylor annuncia che questa settimana arriverà un nuovo acquisto di Bitcoin
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Michael Saylor ha dato un nuovo indizio su un imminente e significativo acquisto di Bitcoin, atteso nei prossimi giorni. È opportuno sottolineare che Strategy ha effettuato acquisti di Bitcoin per sei settimane consecutive e, in seguito all’ultima operazione – datata 16 maggio 2025 – l’azienda detiene ora 576.230 BTC.
Michael Saylor prefigura un acquisto massiccio di Bitcoin
Strategy (precedentemente nota come MicroStrategy) si appresta a proseguire la sua strategia di accumulo di Bitcoin anche nella settimana a venire. Michael Saylor, fondatore e volto più rappresentativo dell’azienda, ha infatti condiviso su X il tracker ufficiale del portafoglio BTC dell’azienda, un chiaro indizio che lascia presagire un nuovo imminente acquisto di token crypto.
Saylor ha condiviso il tracker alla vigilia di ogni acquisto e questa è la sesta occasione consecutiva in cui lo rende pubblico, preparando gli investitori a un nuovo intervento istituzionale. Il tracker rivela che Strategy possiede 576.230 BTC, per un valore di 62 miliardi di dollari (ai prezzi attuali). Una settimana fa, l’azienda ha acquisito 7.390 BTC per 764 milioni di dollari, mostrando una chiara determinazione nel proseguire la sua strategia di accumulo.
Circolano indiscrezioni secondo cui il prossimo acquisto potrebbe avere un impatto rilevante sul mercato. La didascalia di Saylor al post suggerisce un importante acquisizione di Bitcoin nelle prossime ore. “Compro Bitcoin solo con denaro che non posso permettermi di perdere” – ha scritto Saylor nel commento al post.
L’acquisto di Strategy innescherà un rialzo del prezzo di Bitcoin?
Dopo aver toccato un massimo storico, Bitcoin ha subito un calo di circa il 5% in meno di una settimana, influenzato da prese di profitto e fattori macroeconomici. Al momento, comunque, si scambia a 109.921 dollari.

Con Bitcoin stabilizzato attorno alla soglia dei 110.000 dollari, cresce l’ottimismo nel mercato riguardo a un possibile intervento di Strategy. Molti investitori ritengono infatti che un nuovo acquisto di Bitcoin da parte dell’azienda guidata da Michael Saylor possa innescare un nuovo slancio rialzista per l’asset.
L’azienda, infatti, è da tempo considerata un catalizzatore nel mercato crypto: le sue mosse, attentamente seguite, spesso anticipano o rafforzano tendenze rialziste. Un’operazione d’acquisto in questo momento, dopo un weekend dominato prevalentemente da investitori retail, potrebbe rappresentare un segnale forte di fiducia per gli operatori istituzionali.
Nel frattempo, i venditori allo scoperto stanno incrementando le loro posizioni ribassiste, citando dati tecnici incerti e fondamentali poco favorevoli. Il trader ad alto rischio James Wynn, per esempio, ha chiuso la sua precedente posizione long su Bitcoin da 1,2 miliardi di dollari, aprendone una nuova. Wynn aveva inizialmente previsto che Bitcoin raggiungesse un nuovo massimo storico di 121.000 dollari nella settimana successiva, ma ha recentemente rivisto la sua strategia.
L’impatto di Michael Saylor e degli investitori istituzionali si estende ben oltre il semplice accumulo di Bitcoin, contribuendo attivamente a ridefinire il panorama della finanza digitale. La loro presenza ha introdotto un nuovo livello di credibilità e stabilità al mercato crypto, incentivando l’attenzione di governi e fondi sovrani.
Ne è prova il crescente sostegno, anche negli Stati Uniti, all’idea di adottare Bitcoin come parte di una riserva strategica nazionale. Questa evoluzione riflette un cambiamento profondo nella percezione di Bitcoin: da asset speculativo a componente potenziale delle politiche economiche su scala globale.
Una tendenza che solleva qualche preoccupazione
Tuttavia, questa crescente istituzionalizzazione del mercato Bitcoin non è priva di criticità. Uno degli aspetti più discussi è l’elevata concentrazione di Bitcoin nelle mani di grandi operatori istituzionali, che rischia di alterare l’accessibilità e l’equità del mercato. Con una porzione significativa dell’offerta detenuta da poche entità, i piccoli investitori potrebbero trovarsi in una posizione di svantaggio, sia in termini di prezzo d’ingresso sia di influenza sulle dinamiche di mercato.
In parallelo, la dipendenza strategica di aziende come Strategy dal valore di Bitcoin rappresenta un’arma a doppio taglio. Sebbene possa garantire enormi profitti in fase di bull market, espone i bilanci societari a una volatilità estrema. I detrattori evidenziano il rischio sistemico legato a eventuali vendite massicce da parte di questi grandi investitori: un crollo del prezzo innescato da una di queste operazioni potrebbe infatti generare un effetto domino, con conseguenze gravi su tutto l’ecosistema crypto.
In definitiva, se da un lato l’ingresso degli istituzionali può contribuire a consolidare il mercato, dall’altro impone una riflessione attenta sui rischi legati alla concentrazione e alla trasparenza delle strategie adottate da questi attori dominanti.
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- Causa legale XRP: Ripple ha pagato $125 milioni in contanti
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio