MetaMask respinge le accuse di exploit del wallet nell’hack da 10 milioni di dollari

defi wallet
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

MetaMask, uno dei principali provider di wallet crypto per il Web3, al momento deve difendersi dalle accuse di essere stato la porta che ha permesso il furto di oltre 5.000 Ethereum.

Il 18 aprile Taylor Monahan, uno sviluppatore di MetaMask e fondatore di MyCrypto, ha espresso i propri dubbi in una discussione su Twitter dove ha denunciato la perdita di 10,5 milioni di dollari in criptovalute e token non fungibili (NFT) dallo scorso dicembre.

MetaMask ha negato con forza queste accuse in una serie di tweet, sostenendo che la piattaforma non sia stata in alcun modo soggetta a un exploit che abbia permesso questo tipo di furto.

MetaMask ha twittato:

“Le recenti notizie sul thread di [Monahan] hanno erroneamente affermato che una massiccia operazione di wallet draining è dipesa da un exploit di MetaMask. Questo è errato. Non si è trattato di uno specifico exploit di MetaMask.”

Secondo MetaMask, i fondi sono stati sottratti da diversi indirizzi su 11 blockchain. In particolare, ha negato che il funzionamento del wallet sia stato compromesso in qualche modo.

MetaMask indagando l’origine dell’exploit insieme ad altri esperti di sicurezza del Web3

In una serie di tweet, il provider di wallet crypto ha confermato la collaborazione con altri esperti di sicurezza sul Web3 per identificare la causa principale che ha portato all’exploit.

Lo stesso Monahan non è in grado di spiegare come sia avvenuto l’exploit, ma suppone che l’aggressore possa aver ottenuto una grande quantità di vecchi dati che è stata utilizzata per sfruttare i fondi.

Inizialmente, ha affermato che l’aggressore stava prendendo di mira gli utenti e i dipendenti di MetaMask di lunga data sfruttando una vulnerabilità della piattaforma. Tuttavia, Monahan ha successivamente chiarito che l’exploit non è specifico di MetaMask. Tra i bersagli dell’attacco figurano anche utenti di altri portafogli, compresi quelli che operano su cold wallet, i dispositivi hardware per la custodia delle crypto.

L’industria delle criptovalute non è nuova a hack, furti ed exploit di vario tipo. Purtroppo, il 2023 si sta rivelando un anno particolarmente difficile per diversi protocolli DeFi, tra cui Euler Finance, Ronin Network, Nomad Bridge e Wormhole Bridge. Tutte queste piattaforme hanno subito perdite significative a causa di vari exploit, che si aggiungono alla lista crescente di incidenti nel settore.

___

Leggi anche:

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo