MetaMask in partnership con Mastercard per i pagamenti in criptovalute
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Il fornitore di wallet di criptovalute MetaMask ha stretto una partnership con Mastercard e Baanx per lanciare la nuova soluzione di pagamento Metamask Card Crypto: una carta di debito che consente agli utenti di spendere criptovalute per gli acquisti quotidiani. Il programma pilota è stato annunciato oggi.
Spesa in criptovaluta senza soluzione di continuità: Colmare il divario Web2-Web3
L’annuncio del trio di società ha generato entusiasmo perché la carta consente agli utenti di spendere le criptovalute per gli acquisti di tutti i giorni, senza alcun problema.
Secondo il comunicato stampa, Consensys, lo sviluppatore di MetaMask, ha sottolineato che la carta eliminerà il complesso processo di trasferimento delle criptovalute in valuta fiat, un ostacolo che da tempo impedisce l’adozione diffusa degli asset digitali.
Con l’opzione crypto della carta Metamask, gli utenti possono spendere direttamente i loro averi in criptovaluta detenuti nel loro wallet auto-custodiale MetaMask, ovunque siano accettate carte del circuito Mastercard.
Il vicepresidente esecutivo di Blockchain e Digital Assets di Mastercard, Raj Dhamodharan, ha sottolineato questo impegno, affermando:
“Abbiamo intravisto l’opportunità di semplificare la vita agli utenti dei wallet auto-custoditi. Grazie alla collaborazione con MetaMask e Baanx, stiamo avvicinando le criptovalute alla spesa quotidiana”.
Questo approccio semplificato cerca di rimuovere una delle principali barriere all’adozione delle criptovalute.
Per utilizzare la carta, gli utenti impostano i limiti di spesa sul proprio wallet MetaMask, e la criptovaluta viene istantaneamente convertita in valuta fiat nel punto vendita, garantendo il controllo sui fondi fino al momento della transazione; gli utenti devono inoltre detenere la propria criptovaluta su Linea Network.
La collaborazione sfrutta l’esperienza combinata della vasta rete di pagamenti di Mastercard, della piattaforma di wallet sicuro di Metamask e della competenza di Baanx nei programmi e nella tecnologia delle carte di debito e di credito.
Inoltre, Linea Network fornisce l’infrastruttura sottostante, che offre velocità ed efficienza.
Lancio della carta MetaMask: lancio iniziale ed espansione futura
Il lancio ufficiale della carta Metamask avverrà in maniera limitata nell’Unione Europea (UE) e nel Regno Unito (UK).
Questa carta, solo digitale, sarà inizialmente disponibile per un numero selezionato di utenti, con l’intenzione di ampliarne la disponibilità e introdurre ulteriori funzionalità nei prossimi mesi. La carta supporterà criptovalute molto diffuse come USDC, USDT ed ETH.
Gli utenti di MetaMask possono verificare la loro idoneità alla carta visitando il MetaMask Portfolio attraverso un browser web e navigando nella scheda “Carta”.
Cresce il numero di aziende che adottano soluzioni di pagamento in criptovalute
Mentre il mercato delle criptovalute si riprende dal recente crollo, un numero crescente di aziende sta scegliendo di adottare le criptovalute, affiancandole alle tradizionali soluzioni di pagamento.
Ad aprile, il gigante del settore Fintech Stripe ha annunciato la decisione di consentire nuovamente ai clienti di accettare pagamenti in criptovaluta dopo sei anni di pausa.
Nel 2014, Stripe si era tuffata nel mondo delle criptovalute con dei test che riguardavano la valuta digitale pionieristica, Bitcoin. Tuttavia, nel 2018, l’azienda ha deciso di interrompere il supporto a Bitcoin a causa della sua volatilità e della sua inadeguatezza come mezzo di scambio.
Oltre a Stripe, anche altre società di pagamento hanno adottato le stablecoin come mezzo di pagamento.
Più recentemente, la società di pagamenti Triple-A con sede a Singapore ha annunciato l’intenzione di integrare la stablecoin di PayPal nel suo elenco di token supportati per i pagamenti dei clienti.
Come prima società di pagamenti in criptovalute autorizzata a Singapore, Triple-A intende introdurre il supporto per la stablecoin di PayPal, PYUSD, entro la fine di giugno.
Al momento, la società offre servizi di pagamento principalmente in Bitcoin, Ether e nelle stablecoin USDT e USDC, emesse rispettivamente da Tether e Circle.
Inoltre, l’applicazione Strike per i pagamenti in Bitcoin ha annunciato il lancio delle sue attività nel Regno Unito.
I nuovi sistemi di pagamento in criptovalute puntano a coinvolgere anche le piccole attività commerciali
L’introduzione di nuovi sistemi di pagamento in criptovalute che risolvano il problema della volatilità e della velocità delle transazioni è un fenomeno in rapida espansione, che non è limitato esclusivamente alle grandi aziende.
Negli ultimi tempi stanno nascendo numerosi progetti che tendono a coinvolgere anche gli esercenti di piccole attività commerciali, come bar, ristoranti e negozi, per offrire loro l’opportunità di poter accettare pagamenti in criptovaluta in maniera efficiente e sicura.
Uno dei più recenti è il progetto della piattaforma di pagamenti britannica SpacePay, che attualmente è in fase di lancio.
Il sistema di pagamento in criptovaluta messo a punto da SpacePay presenta tutte le caratteristiche su cui stanno puntando le grandi aziende leader del settore: la velocità delle transazioni, la compatibilità con un ampio numero di wallet e di macchine di pagamento con carta e la conversione istantanea da criptovalute a valute fiat, al fine di evitare il problema della volatilità dei prezzi.
La particolarità di SpacePay, però, sta proprio nel fatto che il sistema si adatta in particolar modo anche ai piccoli esercenti, e quindi rappresenta un ulteriore passo avanti nella diffusione e nell’adozione della criptovaluta.
Leggi anche:
- XRP sale del 13% in una settimana: salirà a 1 dollaro a Ferragosto?
- Hamster Kombat destina il 60% dei token all’airdrop e rifiuta i Venture Capitalist
- Tutte le nuove criptovalute da comprare nel 2024
- Le migliori crypto presale del 2024 – Le criptovalute in prevendita da non perdere






