L’UE scommette sulla blockchain per la verifica dell’identità digitale!

blockchain
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Marcello Bonti
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La Commissione Europea sfrutterà la tecnologia blockchain per facilitare le operazioni in parecchi settori strategici.

A darne notizia è stata la stessa piattaforma di soluzioni blockchain che parteciperà allo sviluppo del progetto.

La compagnia Protokol, insieme al progetto finanziato dall’UE, European Blockchain Services Infrastructure (EBSI) lavoreranno alla creazione di un modello decentralizzato per verificare le identità e le relazioni transfrontaliera.

Questa iniziativa si somma alle altre già attive in collaborazione con Protokol per implementare soluzioni Web3 in diversi settori.

L’Unione Europea implementa la tecnologia blockchain

Il progetto si concentrerà nello sviluppo di un sistema per la verifica dell’identità grazie alla tecnologia blockchain. I cittadini dell’Unione potranno contare su un sistema di riconoscimento delle credenziali senza limiti geografici in grado di funzionare tra i vari Paesi.

Secondo l’annuncio di Protokol, il progetto comprenderà anche altre iniziative in favore dell’UE per semplificare sistemi e processi nel settore digitale. Ciò renderà più semplici e rapide le interazioni online tra utenti e aziende.

Secondo il CEO di Protokol, Lars Rensing, il consorzio di partner coinvolti nel progetto sta lavorando per creare un’infrastruttura sicura e decentralizzata per l’UE. Ha dichiarato:

“Il nostro coinvolgimento nel progetto EBSI VECTOR si allinea strettamente con la nostra più ampia missione di creare soluzioni blockchain scalabili e interoperabili per guidare innovazione e cambiamento… Crediamo che le tecnologia blockchain e Web3 abbiano un enorme potenziale per trasformare un’ampia gamma di settori e mettere in moto il futuro”.

Come parte del processo, i cittadini dell’UE riceveranno un wallet digitale Protokol. Questo conterrà le loro credenziali digitali che potranno essere condivise e utilizzate in tutti i Paesi.

L’Unione Europea e le criptovalute

La notizia si aggiunge alle recenti posizioni intraprese dalla Comunità Europea nell’adozione della tecnologia blockchain. Di recente è stato ratificato il regolamento MiCA sugli asset crypto che sarà adottato dai singoli stati membri.

Seppure non del tutto esaustivo, il regolamento rappresenta un tassello nella progressiva normalizzazione della tecnologia crypto e Web3 i cui gli operatori e gli utenti hanno bisogno.

Si prevede che il regolamento entri in vigore a partire dal 2024 mentre a luglio sarà adottato dai governi dei singoli stati membri.

L’importanza di cogliere al volo le occasioni del Web3

Come nel caso della nascita del web nei primi anni 2000, anche le innovazioni legate allo sviluppo della tecnologia del Web3 possono sembrare difficili da comprendere e sfruttare a pieno.

Eppure, così come oggi non potremmo fare a meno di Internet nei diversi settori delle nostre esistenze, presto la tecnologia blockchain e il Web3 entreranno di diritto nel nostro quotidiano.

Avere uno strumento per anticipare le novità più interessanti e profittevoli può essere un valido alleato per raccogliere solo il meglio da questa nuova tecnologia.

Launchpad XYZ è un ambizioso progetto basato su blockchain che punta a rendere l’investimento in criptovalute più accessibile agli utenti.

La piattaforma offre una vasta gamma di funzionalità, tra cui analisi approfondite sulle criptovalute, segnali di trading, dati on-chain, analisi del sentiment e altro ancora.

crypto ai - Launchpad home

Inoltre, la startup sta lavorando al lancio di una piattaforma all’avanguardia, che comprende funzioni esclusive come un exchange decentralizzato (DEX) per lo scambio di token e il trading di NFT, l’accesso a beni frazionati di alto valore come immobili e supercar, informazioni anticipate sui giochi play-to-earn in fase di beta e l’accesso esclusivo alle ICO private.

Il team di Launchpad XYZ ha come obiettivo principale quello di aiutare i crypto-investitori a prendere decisioni informate sulla base di dati accurati e analisi esperte. A tal fine, hanno anche sviluppato il token di governance LPX, che funge sia da token di utilità che di investimento.

Unisciti al canale Telegram di Launchpad xyz per ricevere tutti gli ultimi aggiornamenti sulla prevendita.

 

 

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Bitcoin News
Semler Scientific aumenterà il proprio tesoro in Bitcoin a 105.000 BTC entro il 2027
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-06-21 08:00:00
Blockchain News
Trump Coin: c’è TikToK dietro l’acquisto? L’indagine esclusiva
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-06-21 05:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo