Lo Staking di Ethereum raggiunge un massimo storico mentre le istituzioni accumulano ETH

altcoin ethereum prezzo
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Lo staking di Ethereum ha raggiunto un nuovo importante record: la quantità totale di ETH che gli utenti hanno deciso di “bloccare” sulla Beacon Chain è arrivata a 34,65 milioni.

Questo significa che, per la prima volta, così tanti Ether sono stati messi in staking contemporaneamente, diventando inaccessibili per altre operazioni e contribuendo alla sicurezza e al funzionamento della rete.

Secondo Beaconcha.in, per gran parte dell’ultimo anno i livelli di staking si sono mantenuti oltre i 33 milioni di ETH, per poi riprendere a crescere nuovamente a partire dai primi giorni di giugno.

Il trust ETH di BlackRock registra 23 giorni consecutivi di afflusso

L’aumento del valore della principale altcoin arriva in un contesto di crescente interesse istituzionale. L’iShares Ethereum Trust (ETHA) di BlackRock ha registrato 23 giorni di trading consecutivi senza deflussi, segnalando una domanda costante.

I dati di Dune Analytics e Ultrasound.Money confermano il boom, con cifre tra 34,7 e 34,8 milioni di ETH in staking, pari a quasi il 29% dell’offerta totale in circolazione.

Livelli più alti di staking sono generalmente visti come un segnale di convinzione a lungo termine. Invece di vendere, i detentori scelgono di bloccare il rendimento, riducendo l’offerta liquida e potenzialmente preparando il terreno per una pressione al rialzo sul prezzo.

Inoltre la SEC sta valutando la possibilità di approvazione di ETF spot su Ether che includano componenti di staking. Una recente comunicazione di REX Shares suggerisce che prodotti di questo tipo potrebbero entrare sul mercato entro poche settimane, qualora dovesse arrivare in tempi brevi l’ok dalla Securities and Exchange Commission.

Ethereum raggiunge il livello più alto da maggio

ETH ha guadagnato oltre l’8% nelle ultime 24 ore, toccando il livello più alto dalla fine di maggio. Al momento, è scambiato a 2.660 dollari dopo un leggero ritracciamento da un massimo intraday di 2.707 dollari.

Il trend a breve termine rimane rialzista, anche se il momentum mostra i primi segnali di esaurimento su indicatori chiave. Sul grafico a 2 ore, ETH ha testato la resistenza vicino a 2.700 dollari per la quarta volta questo mese, senza riuscire a superarla in modo convincente.

L’RSI si aggira vicino a livelli di ipercomprato (69), suggerendo che gli acquirenti potrebbero stare per perdere forza. Il MACD resta rialzista ma si sta appiattendo, il che potrebbe indicare un rallentamento a breve termine.

Analizzando il timeframe a 30 minuti, ETH ha toccato la banda superiore di Bollinger a 2.742 dollari prima di ritirarsi. L’RSI ha superato brevemente 72, segnalando un surriscaldamento a breve termine. Tuttavia, il crossover rialzista del MACD rimane intatto e il prezzo si mantiene sopra la banda centrale intorno a 2.680 dollari, offrendo un livello chiave di supporto.

Sul grafico a 1 minuto, è stato osservato un ritracciamento più netto, con l’RSI che è sceso sotto 30, indicando una condizione di ipervenduto temporanea. Anche il MACD è passato al ribasso, riflettendo prese di profitto a breve termine dopo il recente rialzo.

In sintesi, la struttura rialzista di ETH rimane intatta, ma i trader dovrebbero monitorare la resistenza a 2.700 dollari e il supporto a 2.660 dollari. Una rottura sopra 2.707 dollari potrebbe innescare la prossima fase di crescita, mentre la mancata tenuta sopra 2.660 dollari potrebbe portare a una consolidazione più profonda.

Con lo staking di ETH a livelli record e afflussi istituzionali costanti, l’attenzione ora è rivolta alla tenuta del rally in corso: riuscirà a proseguire con la sola forza attuale, oppure serviranno nuovi catalizzatori per superare le resistenze e puntare a nuovi massimi?

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7d
  • 1m
  • 1y
Market Cap
$3,585,584,710,301
2.54

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
Solana o XRP: ChatGPT ha scelto la crypto che dominerà nel 2025
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-07-10 10:43:25
Bitcoin News
Coinbase va off-line e Bitcoin esplode: coincidenza o premonizione?
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-07-10 10:26:29
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo