Livelli di prezzo chiave di Ethereum (ETH) da monitorare questo fine settimana

ethereum
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il mercato crypto ha risposto bene ad alcuni stimoli esterni che ne hanno migliorato le performance.

Le notizie che hanno determinato questo nuovo slancio sono legate in particolare alla possibilità di un’imminente approvazione da parte della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti di un ETF spot di Bitcoin.

Di riflesso, anche Ethereum ha ottenuto vantaggio da queste notizie favorevoli e il tasso di attività su blockchain è in costante crescita. Secondo i dati elaborati dalla testata specialistica Into The Block, il numero degli indirizzi attivi ha superato i 100 milioni.

L’effetto di questo dato potrebbe riflettersi nel breve o medio termine generando un’ulteriore crescita del prezzo di ETH.

Sembra quindi necessaria un’analisi approfondita dei diversi livelli di prezzo di ETH da monitorare questo fine settimana.

Analisi del prezzo di Ethereum (ETH): quali livelli tenere d’occhio?

Uno sguardo attento ai principali indicatori di Ethereum evidenzia alcuni progressi chiave del token dall’inizio della settimana. In particolare, tra lunedì 16 ottobre, quando ETH è stato quotato a 1.556,21$ e il picco raggiunto a 1.622,49$ venerdì 20 ottobre.

Al momento il prezzo di Ether continua a registrare un aumento, nello specifico dello 0,89% in 24 ore, e il prezzo si aggira intorno ai 1.621$. Nell’arco di una settimana il prezzo è aumentato del 4,49% secondo i dati di CoinMarketCap.

Grafico ETH - Fonte Tradingview

Altro aspetto da considerare è il leggero aumento del market cap, dello 0,5%, che va a 194,638 miliardi di dollari.

In forte calo il volume del trading in 24 ore, che perde il 49%, raggiungendo i 3,675 miliardi di dollari.

Area di supporto immediato

Il livello di supporto a 1.600$ rappresenta il parametro da tenere d’occhio nei prossimi giorni.

Se il prezzo di Ether riuscirà a rimanere a lungo al di sopra di questo livello, nel breve termine si profila l’inizio di un massiccio rally rialzista. Tuttavia, gli investitori più esperti non esiteranno a prestare attenzione alle soglie di 1.584$ e 1.552$ che rappresentano i prossimi livelli di supporto.

In quel caso, una violenta caduta verso questi livelli potrebbe portare a un movimento al ribasso che durerebbe fino alla fine di ottobre.

Grafico Ethereum - Fonte Tradingview

La settimana è stata caratterizzata da tre fasi consecutive di aumenti, come si vede nel grafico qui sopra.

La prima fase è riuscita a portare il prezzo da 1.552,61$ a 1.602,62$ con un aumento del 3,22% in una finestra di 39 ore.

Il periodo successivo è stato di gran lunga meno potente ma in un arco di tempo più rapido, con un aumento del 1,74% in 16 ore.

Infine, l’ultima fase è stata la più forte, con un incremento del 4,67% in poco più di 31 ore.

Livelli di resistenza

Sulla base di questi dati, è possibile individuare il prossimo livello di resistenza a circa 1.619,86$.

Quest’ultimo corrisponde a un picco della scala settimanale e molto probabilmente verrà superato durante il successivo movimento al rialzo.

Allargando l’orizzonte temporale nell’analisi a medio termine del prezzo di Ethereum i prossimi livelli di resistenza da tenere d’occhio si trovano a 1.733,81$ e 1.839,32$.

Si tratta rispettivamente dei livelli raggiunti alla fine di settembre e alla metà di agosto.

Ovviamente, la soglia dei 2.000$ resta l’obiettivo entro la fine dell’anno, prezzo toccato brevemente ad aprile.

Al momento l’RSI (Relative Strength Index) è a circa 52,49. Di solito, l’indice RSI è considerato nella zona di ipercomprato quando è superiore a 70 e nella zona di ipervenduto quando è inferiore a 30 rimarcando l’attuale condizione di neutralità.

Altri progetti crypto con un forte potenziale di crescita

Nonostante le prospettive generali in favore di Ethereum per le prossime settimane, gli investitori più attenti vorranno diversificare gli investimenti scommettendo su altcoin con un elevato potenziale di crescita a breve termine.

Tra questi si distingue Bitcoin Minetrix (MTCMTX), un nuovo progetto crypto basato su un nuovo concetto di cloud mining di Bitcoin.

Finora la prevendita del progetto ha permesso la raccolta di oltre 1,938 milioni di dollari, cifra ancora più significativa se si pensa che la presale è iniziata da appena tre settimane e l’obiettivo è fissato a 2,317 milioni di dollari.

Bitcoin Minetrix sta suscitando un forte entusiasmo da parte dei trader e degli appassionati del settore Web3.

Come si legge nel white paper del progetto, l’obiettivo del team degli sviluppatori è trasformare il settore del mining di Bitcoin grazie all’introduzione di un innovativo meccanismo detto Stake-to-Mine.

In breve, si tratta di un uso intelligente dello staking per ottenere crediti sul mining di Bitcoin, in modo più trasparente ed efficace rispetto ai classici progetti di cloud mining.

La trasparenza delle procedure è garantita dall’uso di smart contract sviluppati sull’ecosistema Ethereum.

Interessante anche la tokenomic, la fornitura totale di MTCMTX è fissata in 4 miliardi di token. Sulla supply totale, il 42,5% dei token BTCMTX sarà usato per finanziare le operazioni di mining, il 35% dei token sarà destinato alle attività di marketing e alla crescita dei progetti, il 15% sarà dedicato ai premi della community e il 7,5% sarà destinato alle pool di staking.

In questo momento il token MTCMTX è proposto a 0,0111$. Ma tra meno di due giorni, il prezzo è destinato a salire.

Se vuoi approfondire le potenzialità di crescita di Bitcoin Minetrix, visita il sito ufficiale del progetto o unisciti alla community su X, Discord e Telegram

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo