L’intelligenza Artificiale prevede il prezzo di Ethereum per il 31 marzo 2025
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Dopo un inizio d’anno difficile, con un crollo di oltre il 30% da un anno all’altro e un ulteriore scivolone il 4 marzo, la seconda criptovaluta al mondo per capitalizzazione di mercato, Ethereum (ETH), è rimbalzata di quasi il 9% recuperando il terreno perduto.
La flessione del 4 marzo ha cancellato i guadagni del breve rally innescato dall’annuncio di Trump il 2 marzo, relativo all’istituzione della riserva strategica di criptovalute che, oltre a Bitcoin (BTC) ed Ethereum, includeva XRP, Solana (SOL) e Cardano (ADA).

Al momento della stesura dell’articolo, Ethereum era scambiato a 2.210 dollari, tuttavia la traiettoria del prezzo a breve termine rimane incerta, con gli investitori divisi sul fatto che il rimbalzo segni l’inizio di una ripresa sostenuta o si tratti solo di un altro rimbalzo temporaneo all’interno di una tendenza al ribasso più ampia.
L’AI prevede l’obiettivo di prezzo di Ethereum per il 31 marzo
Lo strumento di Finbold, che raccoglie e compara le previsioni di diversi modelli AI, ha fornito una stima aggiornata della traiettoria di Ethereum fino al 31 marzo 2025. Tenendo conto degli indicatori tecnici e delle tendenze del mercato, il modello prevede un prezzo medio di ETH di 2.809,5 dollari, con un aumento del 24,02% rispetto al livello di 2.261 dollari registrato al momento della previsione.

Nonostante la proiezione rialzista, i modelli AI rimangono divisi sulla traiettoria di Ethereum. La previsione più ottimistica è stata generata da Claude 3.5 Sonnet e prevede un’impennata del 30,23%, che potrebbe vedere ETH testare livelli superiori a 2.945 dollari nelle prossime settimane.
Al contrario, GPT-03 Mini offre una prospettiva più cauta, prevedendo un aumento del 15,08%, che collocherebbe ETH intorno ai 2.606 dollari entro la fine del periodo di previsione.
Il panorama più ampio di Ethereum
Il panorama normativo di Ethereum e i prossimi aggiornamenti della rete potrebbero giocare un ruolo cruciale nel plasmare il suo prossimo cambiamento di mercato.
L’attesissimo aggiornamento Pectra, previsto per aprile 2025, è stato recentemente reso operativo sulla rete di test Sepolia. Progettato per migliorare la scalabilità, la velocità delle transazioni e l’efficienza dei costi, questo aggiornamento potrebbe spingere ulteriormente la domanda di ETH.
Nel frattempo, l’interesse delle istituzioni per Ethereum è in aumento. Secondo i dati di Arkham Intelligence, la piattaforma finanziaria decentralizzata sostenuta da Donald Trump, World Liberty Financial (WLFI), ha aumentato significativamente le sue partecipazioni in ETH, detenendo ora 16,14 milioni di dollari in Ethereum, oltre a 14,65 milioni di dollari in Wrapped Bitcoin.

Le metriche on-chain supportano ulteriormente la tesi rialzista. Il rapporto MVRV (Valore di mercato e Valore realizzato) è sceso al di sotto di 1, segnalando storicamente una zona di prezzo sottovalutata e una potenziale opportunità di acquisto vicino al costo medio di acquisizione dei titolari, comprese le balene.
Inoltre, si è registrato un forte aumento degli indirizzi di accumulo di ETH, che indica un accumulo istituzionale su larga scala ai livelli attuali.
Da un punto di vista tecnico, l’azione dei prezzi di Ethereum rispecchia il suo frattale del 2016, dove una fase di consolidamento ha preceduto un importante breakout. Se questo modello storico si ripete, Ethereum potrebbe prepararsi a un rally significativo, rendendo gli attuali livelli di prezzo un punto di ingresso interessante per gli investitori a lungo termine.
Alternative ad alto potenziale
Nel frattempo, tra le incertezze del mercato e del futuro di ETH, gli investitori stanno bene attenti a diversificare il loro wallet di criptovalute aggiungendo nuovi token in prevendita con forti prospettive di guadagno.
Uno dei più accreditati dagli analisti è il token BTCBULL, la criptovaluta nativa del progetto BTC Bull Token.
La particolarità di questa nuova piattaforma è quella di offrire ai suoi utenti airdrop regolari di BTC effettivi. Gli airdrop sono legati agli aumenti di prezzo della principale criptovaluta e saranno attivati quando il prezzo di Bitcoin raggiungerà determinati obiettivi, a partire dal livello dei 150.000 dollari.
Per ulteriori informazioni in merito basta consultare il sito della prevendita, che ha riscosso grande attenzione e ha già raccolto più di 3,3 milioni di dollari di finanziamento. I token BTCBULL sono ancora disponibili al prezzo unitario di 0,0024 dollari.






