L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di DOGE a fine febbraio 2024

AI doge dogecoin intelligenza artificiale
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Laura Di Maria
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Nella giornata di ieri il prezzo di Bitcoin ha registrato un certo miglioramento e così anche il resto del mercato crypto ha generato guadagni complessivi nell’ordine del 3%.

Il prezzo di Dogecoin è aumentato ma meno del resto del mercato, e non raggiunge il 2% nelle 24 ore.

Anche gli algoritmi di machine learning e intelligenza artificiale (AI) non prevedono una forte ripresa per DOGE nel prossimo futuro e la fine del mese potrebbe persino generare perdite importanti rispetto al livello attuale.

Secondo le stime elaborate dalla piattaforma di monitoraggio di crypto e titoli azionari, CoinCodex, Dogecoin potrebbe chiudere febbraio a quota 0,0687 con una violenta perdita intorno al 14% rispetto al prezzo attuale di 0,08011$.

Fonte Coincodex

Per elaborare la sua previsione, l’algoritmo di CoinCodex si basa sul set di dati storici dei prezzi e su altri fattori correlati. Quindi non tiene conto delle variabili esterne che possono avere un effetto sull’andamento reale dei prezzi di Dogecoin. Insomma, sono previsioni da prendere con le dovute cautele.

Ipotesi rialzista

C’è da dire che malgrado le previsioni ribassiste dell’AI e il fatto che il prezzo abbia sottoperformato rispetto al resto del mercato, segnali positivi aprono spiragli di ottimismo per Dogecoin. La rete registra un consistente aumento del tasso di attività, cresce il numero di wallet che detengono DOGE.

La rete ha anche registrato un aumento del volume di transazioni di DOGE nelle ultime settimane. Il valore delle transazioni medie durante la settimana è di circa 593$, cosa che mostra crescente interesse per Dogecoin malgrado il prezzo non stia performando bene di recente.

Analisi dei prezzi Dogecoin

In questo momento, Dogecoin è scambiato a 0,08012$, in calo del 1,84% in 24 ore, e una perdita simile anche nella settimana, 1,75%, ma in guadagno del 2,92% in un mese.

Dogecoin -Fonte Coinmarketcap

Lo scenario che si apre adesso è ambiguo, DOGE potrebbe continuare a scendere verso il livello previsto dall’intelligenza artificiale oppure potrebbe concretizzarsi l’aumento segnalato dalla maggiore attività di rete.

A giocare a favore dell’ipotesi ribassista dell’AI gioca anche la recente dichiarazione dello sviluppatore dell’ecosistema Timothy Stebbing, che ha ammesso di aver incontrato difficoltà tecniche.

C’è da dire che Dogecoin è la crypto dal destino più incerto perché legata a doppio filo ai capricci del CEO di Tesla, Elon Musk. Il mese si potrebbe chiudere ribaltando la situazione attuale sul prezzo.

Nuove memecoin ad alto potenziale: Meme Kombat

Meme Kombat è una nuova memecoin in prevendita con grande potenziale che propone una piattaforma che ospita i combattimenti tra i più famosi personaggi meme crypto.

Meme Kombat è l’unico titolo di iGaming che permette di scommettere sui incontri tra personaggi virtuali che si ispirano alle memecoin più famose. Gli incontri sono guidati dall’intelligenza artificiale che rende i risultati del tutto aleatori e imprevedibili, così da alimentare la partecipazione degli utenti e delle fazioni di sostenitori delle diverse memecoin.

La tokenomic è interessante. I token MK sono 12.000.000, il 50% (6.000.000 $MK) è destinato alla prevendita da cui si punta a ottenere finanziamenti per 10 milioni di dollari. Il 30% va allo staking e alle ricompense per le scommesse sugli incontri tra meme, il 10% ai premi della community e il 10% alla liquidità DEX.

meme kombat nuove criptovalute

La prima stagione ospiterà i combattimenti tra undici meme epici. Per ulteriori informazioni su Meme Kombat, consulta il whitepaper del progetto e i social (Telegram e Twitter). Qui invece potrai trovare tutte le indicazioni per comprare Meme Kombat e investire in $MK.

Per comprare i token MK sono accettati solo ETH, USDT e BNB. Per il momento, l’APY dello staking è superiore al 112%, ma i rendimenti diminuiranno con il tempo man mano che nuove persone decideranno di partecipare allo staking dividendo così le risorse disponibili.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

___

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo